• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Aria nuova in Confindustria

Eletto il nuovo Presidente di Confindustria. Le prime indicazioni programmatiche sono una boccata d’aria fresca per un Paese sempre più avvitato su sé stesso. Di fatto Bonomi ha stilato il programma di governo per il rilancio dell’Italia.

26 Maggio 2020 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

Carlo Bonomi, 54 anni, imprenditore nel settore biomedicale, fautore dell’innovazione per il mondo del lavoro e delle imprese, fortemente impegnato nel sociale, è il nuovo Presidente di Confindustria per il mandato 2020-2024.

Un’ elezione la sua che potrebbe rappresentare una forte cesura rispetto al passato del mondo confindustriale che, almeno negli ultimi tempi, non ha certo brillato per autonomia dal potere politico e spirito di iniziativa. Ora l’elezione, a larghissima maggioranza, di Bonomi può essere la svolta. Le prime indicazioni programmatiche del neo presidente vanno proprio in questa direzione. Sono, più che un programma per gli imprenditori italiani, un programma per il governo del Paese e il rilancio della sua economia. Con politiche di questo tipo l’Italia, senza colpa ferire e senza trovare nessun tipo di opposizione a livello europeo, ritroverebbe automaticamente il suo posto nelle istituzioni Comunitarie e potrebbe rivendicare un ruolo paritario con la Francia e la Germania.

Di seguito una sintesi in dieci punti delle prime indicazioni di Bonomi:

  1. Forte discontinuità con il passato;
  2. No alla politica dei bonus a tempo, a spesa sociale a pioggia, a politiche tipo Alitalia e a interventi marginali sul fisco;
  3. No al ruolo onnicomprensivo dello Stato;
  4. Riconoscimento del principio che reddito e lavoro derivano dalle imprese e dal mercato, dagli investimenti e dall’equilibrio della finanza pubblica;
  5. Privilegiare gli investimenti sulla spesa corrente;
  6. Recupero in tre anni dei punti di PIL persi nel 2020 e dei tre punti persi nel periodo 2008/2019;
  7. Riduzione strutturale del maxi-debito italiano attraverso un piano pluriennale;
  8. Maxi Piano Strategico 2030/2050 basato sul riconoscimento del ruolo centrale delle imprese per lo sviluppo del Paese e su cinque linee d’intervento qualificanti: innovazione e ricerca, capitale umano, sostenibilità ambientale e sociale, nuove forme organizzative e contrattuali e qualificazione e sostegno all’export;
  9. Riforma dello Stato e della P.A., il tutto incentrato sul riequilibrio delle competenze fra centro e periferia, un nuovo fisco per la crescita, un welfare centrato su i veri bisogni e un riequilibrio della spesa sociale oggi fortemente sbilanciata sulla previdenza;
  10. Ripensare scuola e università per stabilire nuovi obiettivi formativi rispetto al mondo attuale e alle necessità del mercato del lavoro.

 

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Investire nel cambiamento
Post successivo: I limiti della politica economica dell’EU »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it