• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Una volta eletto, Boric ha mostrato un volto non diverso da quello delle sinistre radicali, in particolare in America. Ma Boric è andato oltre. Oltre che nei confronti di Israele la sua ostilità si è rivolta anche verso gli ebrei cileni, rei di sostenere lo Stato d’Israele.

Antisemitismo in salsa cilena

Una volta eletto, Boric ha mostrato un volto non diverso da quello delle sinistre radicali, in particolare in America. Ma Boric è andato oltre. Oltre che nei confronti di Israele la sua ostilità si è rivolta anche verso gli ebrei cileni, rei di sostenere lo Stato d’Israele.

31 Dicembre 2021 da Valentino Baldacci Lascia un commento

Alla vigilia delle elezioni in Cile, quando è apparso chiaro che i due candidati che riscuotevano il maggior numero di consensi erano il conservatore Josè Antonio Kast e il progressista Gabriel Boric, in Europa le maggiori simpatie andavano a quest’ultimo, anche perché il candidato conservatore aveva manifestato nostalgie per il periodo di Pinochet.
Ma, una volta eletto, Boric ha mostrato un volto non diverso da quello delle sinistre radicali, in particolare in America. Per queste sinistre un segno di riconoscimento è l’ostilità verso Israele, un’ostilità di principio, che prescinde dal concreto modificarsi della situazione politica e in particolare prescinde da un evento che ha cambiato in profondità il quadro del Medio Oriente come l’Accordo di Abramo. Ma Boric è andato oltre. Oltre che nei confronti di Israele la sua ostilità si è rivolta anche verso gli ebrei cileni, rei di sostenere lo Stato d’Israele. È una posizione particolarmente grave, che rientra nei casi previsti dalla definizione di antisemitismo formulata dall’Ihra (International Holocaust Remembrance Alliance), a cui ha aderito anche il Governo italiano.
La definizione di antisemitismo formulata dall’Ihra è corredata da una serie di esempi, due dei quali rientrano proprio nelle accuse fatte da Boric agli ebrei cileni. Il primo esempio riguarda i rapporti tra i cittadini ebrei di un determinato Paese e lo Stato d’Israele e afferma che è espressione di antisemitismo “considerare gli ebrei collettivamente responsabili per le azioni dello Stato d’Israele”. Il secondo esempio afferma che è espressione di antisemitismo “accusare i cittadini ebrei di essere più fedeli a Israele o a presunte priorità degli ebrei nel mondo che agli interessi della propria nazione”. Le accuse di Boric rientrano perfettamente in entrambi gli esempi formulati dall’Ihra e ci fanno capire, anche al di là del caso cileno, come sia facile passare dall’ostilità politica verso Israele a una posizione decisamente antisemita.
Quanto accade in Cile ci riguarda direttamente e dovrebbe essere oggetto di riflessione per tutti coloro che ancora cercano di distinguere tra antisemitismo e antisionismo. È infatti frequente il caso di persone che compuntamente negano di essere antisemite e affermano che le loro posizioni sono “soltanto” antisioniste. In realtà dopo la nascita dello Stato d’Israele l’antisionismo significa soltanto un’ostilità preconcetta contro lo Stato ebraico; e, come si vede dagli esempi dell’Ihra, è assai facile scivolare verso posizioni decisamente antisemite.
È quello che è avvenuto in molti Paesi europei e negli Stati Uniti, dove la diffusione del “politicamente corretto” e l’antirazzismo a senso unico hanno creato le basi per l’affermarsi nei partiti di sinistra di una cultura che vede nell’esistenza stessa dello Stato d’Israele l’origine di tutti i mali; una cultura che, come si è visto, può condurre facilmente verso l’antisemitismo. Non si tratta di qualcosa di assolutamente nuovo: tutta la storia della sinistra è segnata da questo rischio, che in alcuni momenti, come negli anni ‘30 del Novecento, si è realmente concretizzato. Imboccata questa strada è assai difficile tornare indietro; nel nostro tempo abbiamo un solo caso di un partito che ha saputo correggere la propria posizione: è quello del partito laburista britannico, che con Keir Starmer ha saputo rovesciare le posizioni di Jeremy Corbyn. Altrove, in particolare in Italia, l’ambiguità resta. L’esempio del Cile può servire a far riflettere molti sul

(Antisemitismo in salsa cilena – Moked
https://moked.it/blog/2021/12/30/antisemitismo-in-salsa-cilena/)

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Valentino Baldacci

Post precedente: « Pensare l’Europa
Post successivo: La magia del Natale »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
  • Redazione Solo Riformisti su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Marino su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Giovanni su Montanari candidato PD a Firenze?
  • Piero su Il salario nelle mani della politica?
  • Giancarlo su Marco Cappato sarà un banco di prova
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it