• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Ancora un bluff di Conte

Il “grande piano” del governo contro il dissesto idrogeologico del Paese altro non è che il Piano “Italiasicura” di Renzi e Gentiloni, aggiornato alle ultime calamità. Ancora un gioco delle tre carte a soli fini di propaganda.

9 Marzo 2019 da Mauro Grassi Lascia un commento

Conte ha presentato il Piano Nazionale contro il disseto idrogeologico per l’Italia: “Abbiamo lanciato il piano ‘proteggi Italia’  è il più grande piano contro il dissesto del territorio mai fatto: i suoi pilastri sono emergenza, prevenzione, rafforzamento della governance”. “L’Italia è un Paese fragile, serve una terapia del territorio per proteggerlo e metterlo in sicurezza”.

Detto così non c’è niente su cui dissentire. Bravo potremmo dirgli. E attendere che le azioni previste nel Piano si realizzino. Ma per chi, come noi, ha fatto in precedenza l’esperienza di #italiasicura, per l’appunto la task force dedicata dal Governo Renzi e poi Gentiloni alla prevenzione del dissesto idrogeologico, ci sono alcune cose da puntualizzare.

La prima è l’enfasi. Se tu azzeri una struttura come #Italiasicura che aveva messo a punto davvero il più grande piano nazionale contro il dissesto idrogeologico, non puoi far finta di nulla dopo sei mesi e reinventarti, con nome nuovo, quello che già era stato fatto. E’ un problema di serietà. Di continuità istituzionale.

Diamo alcuni, pochi, numeri. Il Piano di #Italiasicura aveva stanziato per i prossimi sette anni circa 6,3 miliardi, poi inglobava le risorse pari a 1,9 miliardi del Ministero dell’agricoltura per la Forestazione e aveva in corso un prestito con la BEI di 1,2 miliardi. Inoltre disponeva di 2,3 miliardi della vecchia programmazione. Soldi non spesi che dovevano essere avviati a cantiere. E alla data di chiusura di #Italiasicura 1,4 miliardi erano già stati avviati. C’era quindi un Piano che disponeva di risorse per 10,5 miliardi a cui potevano aggiungersi quelle del prestito con la BEI per un totale di 11,7 miliardi.

Inoltre c’erano, presso il Ministero dell’Ambiente, risorse programmabili per circa 600 milioni per anno, molte delle quali contrattate da #Italiasicura con il Ministero dell’Economia e Finanze, che o rappresentavano il fondo base per il prestito o avrebbero potuto essere spese a maturazione  per ogni annualità.

Quindi c’era, all’atto della chiusura di #Italiasicura, un grande Piano.

In cosa si differenzia su grandi numeri il “nuovo piano” di Conte? Nell’aggiunta di 2,6 miliardi per il ripristino dei luoghi martoriati dal vento  e dall’acqua principalmente nel Nord Italia  per gli eventi dell’inverno 2018  destinati alla Protezione Civile che non vanno sotto il titolo della Prevenzione ma più che altro in quella Ripristino in seguito ad una emergenza. Ed infatti bel 760 milioni vanno ad una sola regione come il Veneto. Poi ci sono altre spese previste in tema di manutenzione del territorio o di altre voci di intervento nel campo agricolo e irriguo che o sono di impegno finanziario limitato o riguardano in effetti altre voci tematiche.

Si può quindi dire che in termini finanziari il “grande piano” c’era già. C’è stata una significativa aggiunta di risorse per rispondere ad una emergenza (cosa tipica del sistema italiano che, in media ha dovuto affrontare negli ultimi 20 anni, ben 3 miliardi di danni da rischio idrogeologico ogni anno) e poi la maturazione di risorse che stavano già nei Bilanci pluriennali.

Il grande piano di Conte è quindi, salvo poche differenze, il Piano di Renzi e Gentiloni. Nulla di male. La continuità istituzionale è un bene per il paese. Basta dirlo e non arrampicarsi sugli specchi della Propaganda fine a sé stessa.

Ma il Piano di #Italiasicura non era solo finanziario. Era anche di Governance, di Linee guida per la progettazione e di “metodologia oggettiva” (tecnica) per la selezione dei progetti e il relativo finanziamento.

Anche qui molto dell’impianto precedente è stato accolto e riproposto, con alcune giuste correzioni che facevano già parte del patrimonio di proposte correttive maturate nel corso degli anni  durante l’esperienza operativa. Il presidente di Regione come Commissario di Governo, Il Fondo di Progettazione, l’avvio delle gare su dotazioni di competenza e non di cassa, la Piattaforma Rendis per la raccolta dei fabbisogni, un unico Monitoraggio  presso la Banca dati del Ministero dell’Economia, un indicatore per “pesare” le singole regioni e così via. L’unico accenno importante di correzione sembra quello relativo a lasciare un po’ di maggiore libertà alla politica rispetto agli indicatori tecnici nel decidere la priorità degli interventi. Come dire “non si può far decidere tutto ad una serie di indicatori”. Questa potrebbe sembrare ai non esperti una posizione di buon senso. E in piccola parte potrebbe essere. Ma non vorremmo che dietro una cosa di buon senso si nascondesse la voglia di ritorno al passato dove non era la rischiosità di un luogo a far decidere la priorità ma piuttosto la vicinanza politica all’assessore, al sottosegretario o al ministro di turno. Questa sarebbe davvero una ferita imperdonabile.

In sintesi si può ben dire che non c’è nulla di nuovo sotto il sole. E il rimpallo di ruoli fra Ministero dell’Ambiente e Presidenza del Consiglio non promette nulla di buono in quella che sarà poi la gestione operativa del Piano. Speriamo soltanto che, al di là delle parole altisonanti sulla novità, si continui invece con la serietà e l’impegno profusi nei precedenti governi mettendo da parte, almeno per una volta, l’ansia di apparire sempre e comunque i migliori.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: dissesto idrogeologico

Info Mauro Grassi

Mauro Grassi. Nato e residente a Firenze 68 anni. Laureato in statistica e in economia a pieni voti. E' stato Direttore di ricerca all'Irpet (Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana) fino al 2000. Quindi Direttore Generale della Regione Toscana fino al 2011. Dopo una breve esperienza di Assessore all'Ambiente e all'Urbanistica al Comune di Livorno ha svolto dal 2013 incarichi di direzione presso il Ministero delle Infrastrutture e la Presidenza del Consiglio (Direttore di #Italiasicura). Attualmente svolge attività di Consulenza in campo ambientale.

Post precedente: « Sanità: parole, solo parole
Post successivo: L’importanza della TAV »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it