• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

A scuola da Erasmo

Siamo condizionati dalla dimensione destra-sinistra, che è il binomio da tempo imperante, e allora è opportuno affiancare a questa dimensione altri binomi, espressioni di altre dialettiche con cui dobbiamo fare i conti.

6 Dicembre 2020 da Luigi Marchetti Lascia un commento

A proposito dell’articolo di Claudia Mancina sul sito SoloRiformisti “Il futuro è di una sinistra liberale”, come inquadrare questo nuovo percorso politico?  ( Sinistra liberale ).

Sinistra liberale? Liberalismo di sinistra? Liberalsocialismo? Neoliberalismo? C’è un primo quesito, quello di individuare una denominazione che sia attrattiva.  La socialdemocrazia, come denominazione e non solo, appartiene al passato.

Sono termini concettuali che vanno chiariti e, come afferma la Mancina, ripensati, non solo in rapporto alla cornice nazionale, ma anche tenendo conto delle nuove realtà indotte dalla globalizzazione, dalla sovranazionalità dei problemi.

Il termine “sinistra” forse è riduttivo definirlo descrittivo, definirlo cioè solo in riferimento alla posizione sull’asse storico destra-sinistra. Perché, pur essendo un termine su un binomio dal valore eminentemente orientativo, rimanda ad una mole di valori e di esperienze storiche che hanno segnato la vita di milioni di persone, nel bene e nel male, con esiti positivi e esiti infausti. Ma, come per tutte le categorie storiche, viene il momento in cui si dimostrano superate o inadeguate a discernere e ad affrontare le nuove dialettiche (per esempio le dialettiche inclusione/esclusione, mobilità-libertà/sicurezza, rischio/garanzie, etc.).

Però è vero che siamo condizionati dalla dimensione destra-sinistra, che è il binomio da tempo imperante, e allora è opportuno affiancare a questa dimensione altri binomi, espressioni di altre dialettiche con cui dobbiamo fare i conti.

Carlo Rubini ha espresso un primo approccio, sul sito LuminosiGiorni e SoloRiformisti “Liberalismo versus illiberalismo, la nuova frontiera” vertente su tale discrimine. ( Liberalismo/illiberalismo)

Liberalismo/illiberalismo è una dimensione dialettica che valorizza lo spirito di confronto e tolleranza, in nome di una libertà di pensiero che dovrebbe essere considerata come parte del patrimonio costitutivo della nostra civiltà occidentale.  Ed è attuale, anche perché abbiamo alle spalle un secolo che ha visto l’affermarsi di due totalitarismi, il fascismo/nazismo ed il comunismo, che hanno realizzato i loro “valori assoluti”, i loro principi ispiratori, tramite la distruzione di ogni valore e ideale contrario.

Presumibilmente, non è la sola dimensione. E’ comunque una dimensione fondamentale, in quanto nel suo primo termine, il liberalismo, prevede la coesistenza di valori diversi, e soprattutto rifugge dai dogmatismi.

Faccio riferimento, a tal proposito, ad uno dei campioni del pensiero liberale, Isaiah Berlin, uno di quegli  “Intellettuali alla prova del totalitarismo”, “ che non hanno ceduto alle tentazioni del proprio tempo”, come ha scritto Ralf Dahrendorf nel suo libro “Erasmiani”, in omaggio al grande Erasmo da Rotterdam.  Erasmo, che “…mise in mostra quelle virtù che rendono immuni rispetto alle tentazioni della varie forme di autoritarismo e totalitarismo”.

Isaiah Berlin, un ebreo lituano che lasciò la sua terra per sfuggire al totalitarismo comunista, si sofferma sulla critica della “ricerca dell’ideale”, della ricerca cioè di leggi inconfutabili circa il comportamento umano, della ricerca di “soluzioni sicure ai problemi fondamentali” (I. Berlin, “L’altra faccia dell’utopia”, HuffingtonPost. 22/10/2015).

(Questo articolo è pubblicato dalla rivista on line Luminosi giorni. Chi vuole proseguire la lettura può andare al sito: www.luminosigiorni.it)

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Luigi Marchetti

Toscano di provenienza, risiede da tempo a Venezia-Mestre. Ha avuto Esperienze manageriali in aziende industriali e di servizi pubblici. Collabora con istituti universitari ed enti di ricerca. Da tempo membro della Società Italiana di Studi Elettorali, particolarmente interessato alle dinamiche dei flussi e competente nella materia. Per finire è grande appassionato di fotografia, con predilezione per le cattedrali gotiche.

Post precedente: « UE, la posizione della Polonia
Post successivo: Il trilemma »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it