• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

2019 in sintesi e adesso?

25 Gennaio 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

È tempo di bilanci, quella usuale forma di definire un anno di mercati finanziari con la sintesi di un numero. E in effetti, il 2019, nonostante i tanti elementi di preoccupazione di politica internazionale che lo hanno contraddistinto,(gilet jaunes a Parigi, tensioni di Hong Kong, screzi commerciali tra USA e Cina e Brexit), è stato un anno, almeno sui mercati finanziari, eccezionale.

Ma come? Ma non c’era la crisi, la recessione ormai prossima, il PIL in picchiata?..

La Borsa ha le sue ragioni, che la ragione non conosce..(semi cit.)

Più prosaicamente, il 2019 ha bilanciato l’annus horribilis 2018, con una pioggia di rialzi “a doppia cifra” che ha davvero interessato tutti i mercati del mondo: dal +29% del mercato (S&P 500) americano, al +23% dell’indice europeo, dal +36% del mercato cinese, seppur bersagliato dai dazi americani, fino al +31% del mercato brasiliano o il +28% del mercato russo. Un trionfo insomma. E la povera Italia?.. sembra incredibile a dirsi, ma nonostante tutti i nostri problemi di politica interna, chiunque avesse investito con coraggio sull’azionario italiano, avrebbe portato a casa un guadagno del +28%.

Ma le belle notizie non finiscono qui. Anche per chi fosse stato più prudente, guadagni si sono registrati, seppur ridotti, anche nel  comparto obbligazionario, (sia che governativo “core” di Germania e Stati Uniti e sia  periferico della zona Euro, ma anche obbligazionario societario per tutti i livelli di merito creditizio). Persino l’oro è salito e il petrolio è salito del 27%.

Un anno eccezionale, dunque, nel vero senso della parola, difficilmente ripetibile, ma che lascia prospettive buone per il 2020. Cosa è successo allora? Semplicemente, a mio vedere due cose. La prima è stata certificata dai numeri: l’economia è sì in rallentamento, ma non in una spirale recessiva, come si era temuto e ci si era adeguati per tutto il 2018. La seconda è nell’uso delle parole. Le Banche Centrali (soprattutto l’americana FED) hanno capito l’importanza di certe affermazioni, almeno sui mercati, e sono diventate molto più attente a quello che dicevano e come lo dicevano. A quando una prova di maturità, in tal senso, anche in Italia?

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Grazie Giggino
Post successivo: Sposetti e i 100 anni del PCI »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it