• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Via della Seta, un cappio al collo

Con gli accordi sottoscritti l’Italia corre il pericolo di consegnare al gigante asiatico asset strategici. In sede europea siamo stati i soli, insieme alla Gran Bretagna, ad astenersi sulle misure per il controllo degli investimenti di Paesi terzi.

30 Aprile 2019 da Nicola Danti Lascia un commento

Accanto alle disastrose scelte di politica interna sul mercato del lavoro e sull’economia, accanto al clima di intolleranza diffuso ad arte dai partiti di maggioranza, c’è almeno un altro motivo per essere preoccupati dall’operato di questo governo.

Mi riferisco al ruolo che l’esecutivo Lega-5 Stelle sta ritagliando all’Italia nello scacchiere internazionale.

In Europa, hanno lavorato fin dal primo giorno per minare le alleanze coi nostri partner storici in favore dei nuovi “amici” dell’Est, a partire dall’Ungheria di Orban (che – ricordiamolo – rappresenta il maggiore oppositore degli interessi italiani, sull’immigrazione e non solo).

Fuori dal contesto europeo, hanno semplicemente deciso di consegnarsi “mani e piedi” alla Cina del “Presidente Ping” (sic!), come ebbe a dire il vice presidente Di Maio.

Pochi giorni fa il Presidente del Consiglio Conte si trovava nel paese asiatico, facendo seguito ai numerosi viaggi del sottosegretario allo Sviluppo economico Michele Geraci, vero tessitore delle relazioni tra Pechino e Roma.

Ebbene, c’è qualcosa di opaco in queste intense e frenetiche relazioni tra Italia e Cina, culminate nell’adesione del nostro paese al progetto “Via della Seta”.

Questo aggressivo memorandum di Pechino determinerà, in poche parole, la svendita di alcuni dei nostri principali asset strategici al gigante asiatico, a partire dal porto di Trieste. Il rischio concreto è che i cinesi possano fare entrare merci non controllate attraverso questo canale, producendo danni incalcolabili alla nostra industria, ai nostri lavoratori ed ai nostri consumatori.

Questo tipo di accordi rappresentano un vero “cappio al collo” al nostro sistema produttivo e in particolare alla nostra manifattura di qualità. Una scelta, questa di Lega e 5 Stelle, che sembra una vera e propria resa a chi vuole colonizzare il mercato europeo attraverso investimenti aggressivi. Altro che “Prima gli italiani”!

Il governo italiano ha confermato questa intenzione in sede di Consiglio Ue, astenendosi (unico a farlo insieme alla Gran Bretagna) sul Regolamento per il controllo degli investimenti diretti da Paesi terzi, che sarà importantissimo per proteggere i nostri lavoratori e le nostre imprese dagli investimenti esteri predatori.

Insomma, mentre fanno la guerra ai nostri storici alleati europei si coprono le spalle cercando di svendere pezzi del paese ai cinesi.

Sta a noi gettare la luce su quanto sta avvenendo e dire chiaramente che siamo aperti a tutti gli investimenti stranieri – specie a quelli che portano occupazione e ricchezza – ma non baratteremo mai i diritti e le libertà con il “made in China”!

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Esteri Contrassegnato con: cina

Info Nicola Danti

Post precedente: « Tornare a Pannella
Post successivo: Il problema degli investimenti pubblici »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it