• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Una federazione del buonsenso

L’appello di un giovane consigliere comunale contro ogni forma di populismo, di destra e sinistra, e ogni tipo di assistenzialismo. Per un’Italia del merito, della responsabilità e del lavoro.

24 Gennaio 2020 da Redazione Solo Riformisti 1 commento

Pubblichiamo l’appello di un giovane studente e consigliere comunale che crede ancora nella politica, quella vera, fatta di serietà, impegno, studio, proposte concrete e tanto entusiasmo. L’abbiamo trovato su internet e lo riprendiamo pari, pari. Sono parole che allargano il cuore. Vuol dire che questo paese ha ancora energie e voglia di fare. Come questo giovane, probabilmente, ce ne sono tanti. Bisogna però ancorare questo entusiasmo ad un progetto politico di alto profilo che va lanciato senza stare a guardare agli interessi di parte e ai tornaconti del momento. Senza poi spaventarsi se verranno, come verranno, tante difficoltà.

Mi chiamo Matteo Brizzi, ho 23 anni e sono consigliere comunale di Massa e Cozzile.

A settembre, pochi giorni dopo l’annuncio della creazione di Italia Viva, ho deciso di cogliere con entusiasmo e convinzione la sfida di Matteo Renzi.

A ottobre ho avuto il piacere di parlare dal palco della Leopolda, proponendo un progetto ambizioso per l’occupazione dei giovani italiani.

Sto scrivendo dall’Aeroporto di Praga, di rientro da un’esperienza che mi ha sinceramente trasformato. Questa esperienza si chiama Erasmus, uno dei successi più meravigliosamente concreti dell’Unione Europea.

A Praga ho terminato gli ultimi esami della laurea magistrale in International Affairs e sono stato selezionato per il progetto Future Leaders Europe dell’Istituto Europeum.

Il convinto europeismo è uno dei punti più indiscutibilmente in comune di Italia Viva e Azione, i due partiti riformisti che hanno di recente ufficializzato l’alleanza alle elezioni Regionali pugliesi, dichiarando la volontà di trovare un candidato comune per la presidenza.

La decisione è stata prioritariamente dettata dalla bocciatura dell’operato del Presidente Michele Emiliano, nuovamente sostenuto dal Partito Democratico previe primarie ambiguamente plebiscitarie.

Aldilà dei numerosi attacchi personali operati da Emiliano a scapito di Matteo Renzi e Carlo Calenda, la motivazione del no all’appoggio dell’attuale governatore da parte dei leader dei due nuovi movimenti liberali è da ritrovarsi negli errori passati sulla gestione del territorio, nonché nelle divergenti visioni sul futuro della Puglia, a cominciare dalla questione ILVA.

Dietro la partnership regionale si celano anche gli innumerevoli punti ideologici in comune tra Italia Viva e Azione: la convinta opposizione all’abolizione della prescrizione, la vicenda Autostrade, il no alla nazionalizzazione di Alitalia sono solo alcune delle convergenze di voto e di merito che stanno sempre più avvicinando i due partiti.

L’auspicio, almeno per quanto riguarda il sottoscritto, è che l’alleanza in Puglia non sia un’eccezione, bensì un primo tentativo da replicare nelle elezioni regionali a venire, a cominciare da Campania e Toscana (dove Giani ha già avuto l’endorsement di Italia Viva).

Qualora poi i due leader riuscissero a dimenticare alcuni attacchi personali reciproci (benché possiate ben immaginare con chi dei due sia più d’accordo, il giochino del “hai cominciato prima tu”, imputando la colpa originaria della divisione all’uno o all’altro, non è certo nel mio stile né è attualmente benefico), allora si potrebbe immaginare anche qualcosa di più grande.

E mi riferisco a qualcosa di davvero grande, cioè ad un polo riformista, liberale e progressista.

Una coalizione che, allargata a Più Europa e (mai dire mai) all’ala moderata del centro-destra (Carfagna in primis), potrebbe avere brillanti prospettive in vista del nuovo sistema proporzionale con sbarramento al 5%.

Una “federazione del buonsenso” contro ogni forma di populismo, di destra e sinistra, e ogni tipo di assistenzialismo.
Per un’Italia del merito, della responsabilità e del lavoro.

 

PS Colgo l’occasione per invitarvi tutti Lunedi 27 Gennaio ore 20, al Corsaro Verde di Montecatini, per la presentazione ufficiale di Italia Viva Valdinievole. Una serata conviviale in compagnia di Elena Bonetti, Ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità.

Per info e prenotazioni contattami a 3311173922 (pizza + bibita 10 euro).

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Sulla candidatura di Sandro Ruotolo
Post successivo: Per la federazione liberal-democratica »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Teresa dice

    27 Gennaio 2020 alle 11:41

    Grazie , bellissime espressioni che condivido in toto , anche una probabile com-unione tra riformisti !!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it