• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Un trimestre borsistico straordinario

Contrariamente a tutte le previsioni il primo trimestre 2019, per la Borsa, è stato straordinario. Ma per favore non ditelo al governo. Non è necessario commentare sempre e tutto sui social.

16 Aprile 2019 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

E chi l’avrebbe mai detto? Siamo usciti dal 2018 con gli sguardi rassegnati, la sensazione che i nostri risparmi fossero andati in fumo o seriamente compromessi e la paura di non recuperare più. Mannaggia. Era l’esclamazione più delicata che, chi come me, si trova a gestire quotidianamente delicati rapporti di interlocuzione. Perché il magico mondo della finanza si basa su alcuni concetti chiari e semplici: se va male un investimento, ce ne sarà un altro che reagisce in senso opposto. Magari in termini assoluti, non avremo mai la parità, ma c’è sempre un “ombrellino” di difesa pronto ad aprirsi, quando hai la sensazione di precipitare. E invece nel 2018, neanche quello. Il colore rosso a dominare ovunque e prospettive macro-economiche e geopolitiche piuttosto cupe ovunque. Insomma, ci si aspettava un 2019 difficile. E invece?

E invece i listini sia azionari, che obbligazionari per una volta si sono stancati di seguire le previsioni. L’economia mondiale rallenta dal 3,7% al 3,5% annuo? In eurozona la crescita è passata dal 1,7% al 1,1%? E i listini volano. Con Piazza Affari regina d’Europa. E le banche centrali (va detto) danno un importante aiuto: la Bce rimanda discorsi di aumento  tassi al 2020 e la Fed ribalta la politica monetaria, non ci sarà il rialzo di 50 punti base come promesso, ma anzi interromperà la riduzione del bilancio, creando liquidità.

E poi c’è Trump. Che a dire il vero non ha raggiunto alcun accordo commerciale con la Cina al momento, ma non sembra neppure più così belligerante come nel passato. Anzi i suoi famosi tweet che avevano creato  non pochi imbarazzi sui mercati finanziari, sembrano oggi ormai metabolizzati. Persino i suoi toni duri nei confronti dei paesi produttori di petrolio non impediscono all’oro nero di salire sui massimi annuali. E anche l’oro (giallo)tiene, azzerando i guadagni di inizio anno, ma mantenendosi in terreno positivo.

Un trimestre straordinario insomma. Sarebbe bello poter farlo durare ancora. Avviso ai nostri governanti: non è necessario commentare sempre e tutto sui social. Come dice il proverbio: “Un bel tacer, mai scritto fu..”

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « A chi serve la Rai?
Post successivo: Nuova città »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it