• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Un giornale controcorrente

Il nostro vuole essere uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

10 Febbraio 2019 da Filippo Buccarelli Lascia un commento

Innanzitutto, il titolo: “SoloRiformisti”. Perché è semplice, perché la semplicità è sempre il prodotto della complessità e perché la complessità è impegnativa, è una sfida che oggi – nell’epoca dell’informazione approssimativa e gridata, delle prese di posizione impulsive ed emotive, dei convincimenti “a prescindere” – rappresenta il vero nodo di svolta della democrazia e della futura convivenza civile.

Siamo soltanto dei riformisti. Ma essere tali non vuol dire affatto rinunciare a coltivare alti ideali in nome del pragmatismo e di visioni politiche di corto respiro. Proprio il contrario: non c’è onesto realismo, non c’è saggio buon senso pratico, che non sia al contempo orientato da progetti di prospettiva, capaci di scaldare i cuori delle persone e di motivarle ad agire insieme. E, viceversa, non c’è idealità che – affinché non muoia nell’ideologia – non abbia bisogno di atteggiamenti (auto-) critici, di capacità argomentativa, di confronto e di ascolto reciproco, di “orientamento all’intesa” e di costante procedere per “tentativi ed errori”, secondo una logica di graduale aggiustamento che sola permetta di non tradire la direzione intrapresa.

Questo è, secondo noi, essere riformisti. E il giornale che oggi inauguriamo vuol essere, in questo senso, nel suo piccolo, un presidio di democrazia, in un momento storico in cui tutti i principi di questa specifica forma di governo – di più: di questa cultura che è il precipitato di secoli di storia, di lotte e di riflessioni, e che ha portato a un sempre maggior ampliamento della libertà degli individui – appaiono sotto attacco.

Noi siamo “popolari”, non “populisti”. Se qualcuno ci chiede cosa sia oggi il “popolo”, rispondiamo che, in sé e per sé, non lo vediamo. Ciò che scorgiamo sono una miriade di persone, ciascuna con una sua storia, con le proprie paure e con le proprie speranze, ciascuna ricca della propria specifica diversità anche quando viva nella stessa strada, nello stesso quartiere o nella stessa città, nello stesso territorio o nello stesso Paese. E, se vediamo il loro stare, il loro progettare, il loro soffrire e il loro gioire, il loro muoversi, non riusciamo a parlare il linguaggio ideologico di chi le vuole un tutt’unico, come materiale solido separabile in pezzi, e come pezzi da contrapporre, da scagliare l’uno contro l’altro come sassi pronti a colpire. Parliamo invece quel linguaggio le cui parole acquistano senso se colgono la dinamica vissuta degli incontri, e anche degli scontri, sì, ma che, nel farlo, in un caso come nell’altro, riconoscono il legame che unisce costitutivamente ogni essere umano, e forse di più: ogni creatura vivente. È la parola del “prendersi cura”, la parola della “carezza”, che tocca ma con mano aperta, e che dunque vincola ai doveri ma lascia l’altro libero di scostarsi, in nome dei suoi diritti e del Diritto ad avere diritti.

Noi siamo democratici, e non tali purché aggettivati con un qualche prefisso “post-”. La nostra è la Democrazia dei Moderni: consultiva, partecipativa, decisionale ma pur sempre, inevitabilmente, rappresentativa. Quando, fra il “sovrano” e le persone, spariscono i corpi intermedi – i partiti, le associazioni, le organizzazioni, i comitati civili – quelle diventano “sudditi” e non rimane altro che la legge del più forte. Ed è sempre il sovrano a schiacciare i singoli, anche quando li diletti con la magra soddisfazione numerica di un sì o di un no, di un “like” o di un “pollice verso”. È antica legge umana – questa − che non dovrebbe mai essere dimenticata, mai. Perciò ci piace la parola “compromesso”. È diversa da “compromissione”. Indica il faticoso lavoro del confronto, della rimessa in discussione delle cose apparentemente ovvie, della distinzione – in ogni fenomeno sociale e umano – di un significato e dell’esatto suo contrario, che sempre si accompagna al primo. È il lavoro costante, e mai definitivo, per una soluzione che li faccia vivere insieme, in una sintesi più ampia che stimoli ulteriormente ad andare ancora avanti.

Se dunque noi siamo tutto questo, il giornale che oggi vi offriamo sarà uno spazio aperto di dibattito e di argomentazione, di riflessione e di proposta concreta. Sarà una sede di discussione ma anche l’occasione di un impegno pratico: non partitico, ovvero “di parte”, né propagandistico, ma “civile”. Civile nel linguaggio che userà e in quello richiesto agli ospiti per potervi intervenire. Civile nel taglio degli editoriali – che, come tali, dovranno il più possibile basarsi su dati fattuali e su segnalazione delle eventuali fonti utilizzate – e civile in quello degli articoli e degli interventi, improntati all’argomentazione, all’accettazione delle critiche altrettanto suffragate e alla disponibilità alla replica.

Vi proponiamo, insomma, semplicemente, un giornale “SoloRiformista”

Filippo Buccarelli

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Filippo Buccarelli

Filippo Buccarelli è Professore incaricato e ricercatore a contratto presso l’Università di Firenze. Si laurea nel 1995 presso la Facoltà "Cesare Alfieri" di Firenze con una tesi sui nuovi conflitti sociali postindustriali. Nel 2001 - dopo le prime esperienze didattiche e di ricerca presso la stessa Facoltà - è dottore di ricerca in sociologia generale presso la facoltà di scienze politiche di catania, con una tesi sulle nuove culture del lavoro. Dallo stesso anno, è professore Incaricato presso la facoltà di psicologia dell'ateneo fiorentino (sociologia del lavoro e delle organizzazioni), e dal 2003 presso quella di Scienze Politiche (sociologia della devianza, sociologia dei comportamenti devianti, storia della sociologia, sociologia corso avanzato). dal 2003 al 2006 è stato responsabile di ricerca dell'area studi sociali di asel-agenzia servizi economie locali di prato, e dal 2007 svolge attività di coordinamento scientifico dell'osservatorio sociale della provincia di pistoia per conto del dipartimento di scienza della politica e di sociologia dell'università di Firenze.

Post precedente: « In lode del riformismo
Post successivo: La posizione di Giachetti – Ascani »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it