• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Un esempio del perché la sinistra perde

Non importa fare tante analisi. La sinistra perde perché è lontana dalla realtà. Parla solo per slogan e frasi fatte. Il caso dell’integrazione scolastica.

20 Luglio 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

In Germania molti genitori sono insoddisfatti perchè alle elementari i loro figli non imparano a leggere e scrivere in tedesco come si deve.

Una delle ragioni dell’insufficienza didattica viene attribuita alla massiccia presenza nelle classi di figli di immigrati arrivati di recente che non conoscendo  il tedesco rendono molto più lento e complicato il lavoro degli insegnanti.

Probabilmente questo discorso e’  esagerato, ma contiene un nocciolo di verità. In ogni caso ciò che conta sono le percezioni dei cittadini ed è con queste che la politica deve misurarsi.

Per la destra la risposta è relativamente semplice: i genitori hanno ragione; si devono pertanto  istituire classi differenziate e  dividere  i bambini in due gruppi: a) classi normali per chi parla la lingua madre in modo eccellente ; b) classi “speciali” per i bambini che parlano poco e male il tedesco.

La destra cavalca così  senza tanti scrupoli  il malcontento dei genitori e prospetta soluzioni pratiche anche se ignorano il tema dell’ integrazione culturale e dell’ inclusione sociale.

Non più tardi di ieri a Monaco il partito Alternative fur Deutschland ha messo al centro della sua campagna elettorale l’ idea di classi speciali per i figli di immigrati  in vista delle elezioni che si terranno in Baviera il  prossimo 8 ottobre.

La “purezza” linguistica non è come la purezza della razza perseguita dall’ eugenetica perché nelle classi “normali” potrà accedere anche il bambino di colore che se la cava benissimo in tedesco, ma quelli bravi saranno comunque vissuti come eccezioni.

In  Baviera esistono peraltro ancora numerose scuole  speciali “chiuse”  dedicate  a bambini disabili con i conseguenti e noti rischi di ghettizzazione.

A livello subliminale i messaggi della destra tedesca che passano sono due:  1) esistono bambini di serie A e di serie B;  2) i bambini tedeschi non parlano bene la loro lingua per colpa dell’ immigrazione.

Un ulteriore aspetto di cui tener conto è che i  genitori ricchi possono permettersi di iscrivere i propri figli a  scuole private molto  più efficienti: una altra forma di  discriminazione.

La campagna elettorale in Baviera – appena iniziata – e’ una buona occasione per affrontare  i temi sollevati da SoloRiformisti con la stimolante discussione aperta da Sergio Benvenuto sul “perche’ la sinistra perde

La  destra di AFD riconosce  (e strumentalizza)  il malumore dei genitori insoddisfatti delle scuole elementari tedesche  promettendo  soluzioni pragmatiche anche se  in potenziale contrasto con i principi sanciti dalle convenzioni internazionali sui diritti dei bambini.

Su questo tema come  si comporta, invece,  la sinistra? A differenza della destra il linguaggio della sinistra parte sempre da concettualizzazione astratte che però spesso non è in grado di tradurre in definizioni operative.

L’ enunciazione teorica della SPD è chiara: ci impegniamo a realizzare politiche di inclusione sociale. Ma cosa significa? A volte rispondere a questa domanda e’ relativamente semplice  ( per i cittadino disabili stanzieremo x Euro per rimuovere le barriere architettoniche), ma il più delle volte è difficilissimo se non impossibile.

Se al  genitore arrabbiato perché il figlio legge e scrive male in V elementare non puoi rispondere con i bla i bla: “siamo per l’ inclusione sociale”.

Un gruppo di volontari alla Casa del Popolo di Impruneta ha organizzato un doposcuola per i bambini che avrebbero bisogno di ” ripetizioni”, ma non se le possono permettere: l’ 80% per cento provengono da famiglie di immigrati. Ben venga il volontariato, ma non può essere la soluzione.

Perché la sinistra ai genitori scontenti non risponde in questo modo? Introdurrò per 4 giorni alla settimana 2 ore di dopo scuola obbligatorio per migliorare le capacità linguistiche dei bambini che ne hanno bisogno.

La sinistra non perde perché non mantiene le sue promesse come tanti pensano. No,  la sinistra perde perché (sempre più lontana della realtà) non è più in grado di formulare le sue promesse.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Marco Mayer

docente al Master In Cybersicurezza di LUISS Guido Carli e al Cyber Defence della Scuola:di Telecomunicazione del Ministero della Difesa in partnership con
Università di Modena e Reggio Emilia

Post precedente: « Pericolo AfD
Post successivo: Migranti, la svolta della Meloni »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it