• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Un DEF preoccupante

L’Italia sta perdendo il controllo dei conti pubblici. In autunno il conto della Commissione europea sarà salato. Forse i partiti di governo puntano a lasciare un’eredità devastante per tornare a lanciare anatemi dall’opposizione.

13 Aprile 2019 da Alessandro Petretto Lascia un commento

Il comunicato stampa del DEF 2019 si intitola “..per il ritorno alla crescita e all’inclusione sociale”. La crescita non si vede neppure nelle tabelle dello stesso comunicato, quanto all’inclusione sociale vedremo nel 2020 e 2021, quando per disinnescare la clausola di salvaguardia sugli aumenti dell’IVA serviranno tagli di spesa o aumenti di imposte per oltre 23 miliardi.

Un DEF deve riportare i dati sintetici delle previsioni sull’economia e delle previsioni sulla finanza pubblica nella duplice veste della legislazione vigente (il DEF “tendenziale”) e programmatica (il DEF “programmatico”), la differenza rappresentando la manovra di bilancio d’autunno. Quanto ai dati sull’economia, le previsioni programmatiche prevedono, per il 2019, una riduzione del tasso di crescita reale rispetto al 2018 di oltre 2/3, da 0.9 a 0.2 (l’OCSE prevede addirittura un -0.2). Una riduzione talmente consistente che pone l’Italia in una posizione unica in EU e nel G7. Ciò si riflette in un aumento del tasso di disoccupazione, da 10.6% all’11%, e, per la prima volta in 5 anni, in una riduzione dell’occupazione. Il tasso di inflazione si attesta sull’1%, per cui il PIL nominale crescerà solo dell’1,2%, almeno 3 punti meno del costo medio del debito, generando automaticamente debito su PIL indipendentemente dal saldo primario.

Colpisce la quasi identità tra andamento tendenziale e programmatico della finanza pubblica nel 2019. Ciò ha due implicazioni: 1) è confermato che non si prevede una manovra correttiva per quest’anno e 2) peggiorano, rispetto al 2018, tutti gli indicatori nel DEF “programmatico”, per la crescita ridotta. L’indebitamento netto salirà in percentuale a 2,4 (da 2,1), l’avanzo primario scenderà a 1,2 (da 1,6), l’indebitamento netto strutturale a 1,5 (da 1,4). Soprattutto il debito su PIL salirà a 132.6 (da 132.2). L’Italia perde il controllo dei conti pubblici. Vale la pena ricordare che le regole di disciplina fiscale dell’Eurozona indicano per l’Italia un obbiettivo di medio termine (OMT) del saldo strutturale pari a 0 e una decrescita annua del debito sul PIL di circa 2/3 punti percentuali. La Commissione europea in autunno, sia composta da europeisti o da sovranisti (non si illudano i nostri di sovranisti!), presenterà al nostro paese un conto salato.

Ma le preoccupazioni aumentano se ci spostiamo al 2020 e 2021. I miglioramenti dei saldi riportati derivano tutti dagli aumenti di IVA e accise della clausola di salvaguardia. Qui emerge chiara la furbesca bugia del governo. Perché se il promesso disinnesco della clausola (sbandierato dai vice premier, ….ma non da Tria) fosse veritiero, delle due una: o peggiorano i saldi rispetto a quelli indicati o è prevista una colossale manovra sulla spesa, da predisporre già dall’estate per essere inserita in legge di bilancio. Tutta questa furbizia e reticenza non sfugge ai mercati che si muoveranno di conseguenza, soprattutto dopo le elezione europee a bocce ferme.

Due parole sulla parte del DEF dedicata alle riforme. Qui sono indicati mirabolanti e costosissimi interventi, come la Flat tax, da aggiungere al quadro programmatico 2019-2020-2021. Disinnesco della clausola di salvaguardia più queste riforme avranno una ricaduta finanziaria così devastante da far pensare che gli attuali partiti al governo programmino di lasciare questa splendida eredità ad altri, per tornare al più familiare e rassicurante esercizio di tuonare anatemi di opposizione in parlamento.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: economia

Info Alessandro Petretto

Professore emerito dell’Università degli studi di Firenze. Insegna Politica economica alla Scuola di economia e management di Firenze. E’ stato presidente della Commissione tecnica per la spesa pubblica del Tesoro e presidente della Società italiana di economia pubblica. E’ membro del Comitato scientifico dell’Ufficio Parlamentare del Bilancio.

Post precedente: « Con la testa sotto la sabbia
Post successivo: Una famiglia ottocentesca »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it