• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Strategie per la Toscana

Alle amministrative, nei Comuni più grandi, il centrosinistra recupera sul centrodestra circa il 10% dei voti delle Europee. Sono consensi che vanno ripresi anche per le regionali del prossimo anno.

31 Maggio 2019 da Mauro Grassi Lascia un commento

Si parla molto del successo della Lega di Salvini e quindi dell’alleanza di centrodestra. E quindi, in ottica di elezioni regionali prossime venture, si prevede ovunque una marcia vittoriosa del centrodestra nell’intero paese. Anche in Toscana, che pure è  l’unica regione dove il pd supera anche se di poco la Lega, il centrodestra risulta  in maggioranza. Con un po’ di calcoli si può  dire che siamo ad un rapporto di 42% contro il 36%. Di fronte a tutto ciò viene suggerito anche oggi dall’editoriale di Stefano Fabbri sul Corriere fiorentino che l’unica strategia di riequilibrio può  passare da una alleanza strategica con la sinistra (su quali programmi?) o, come da altri suggerito, con il M5s (anche qui con quali programmi?).Non ci sono altre vie, si lascia intendere.

Senza disconoscere la rilevanza, pur in una oggettiva difficoltà, di percorrere tali strade si deve però  allargare lo spettro delle possibilità di rafforzamento del centrosinistra ad un’altra componente. Che può  essere  definita, per semplificare il discorso, dei “centrosinistri che hanno votato Salvini”. Cioè  di elettori che non disdegnano il centrosinistra ma che alle europee hanno votato Salvini. Che è, a ben vedere, il contraltare dei “centrodestri” che nel 2014 votarono Renzi. Il voto a Salvini alle europee potrebbe essere il sintomo di una voglia di contare di più in Europa nelle scelte di politica economica e di contrastare le politiche europee, troppo  lassiste, sulla immigrazione.

Non importa se con questo voto l’italia conterà  di meno. Come stiamo già  vedendo in queste ore. Ma il senso del loro voto andava da quella parte.

Dai calcoli sui comuni sopra 13mila abitanti in Toscana viene fuori che il centrosinistra guadagna in media 9/10 punti percentuali persi in buona parte dal centrodestra. Ribaltando, di fatto, il rapporto in Toscana fra centrodestra e centrosinistra. E questo è importante in vista delle prossime elezioni regionali.

E allora occorre lavorare su quel 10% di elettorato “libero”. Con due approcci. Far vedere che oggi, con Salvini reale capo del Governo,  si conta meno in Europa. E quindi far vedere che il centrosinistra vuol cambiare davvero le politiche europee sull’economia e sull’immigrazione. Senza seguire la strategia propaganda di Salvini.

Corollario di tutto ciò, occorre evitare di chiamare razzisti tutti quelli che hanno votato Salvini. Questo approccio non aiuterà  il centrosinistra a recuperare i “voti liberi” di questa tornata elettorale…

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Mauro Grassi

Mauro Grassi. Nato e residente a Firenze 68 anni. Laureato in statistica e in economia a pieni voti. E' stato Direttore di ricerca all'Irpet (Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana) fino al 2000. Quindi Direttore Generale della Regione Toscana fino al 2011. Dopo una breve esperienza di Assessore all'Ambiente e all'Urbanistica al Comune di Livorno ha svolto dal 2013 incarichi di direzione presso il Ministero delle Infrastrutture e la Presidenza del Consiglio (Direttore di #Italiasicura). Attualmente svolge attività di Consulenza in campo ambientale.

Post precedente: « Francia, un nuovo quadro politico
Post successivo: Serve un’agenda verde »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it