• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Spendi, spendi ma con giudizio

18 Ottobre 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Il Fondo Monetario internazionale (FMI) ha aggiornato le stime della (de)crescita internazionale nel mondo post Covid. Situazione ancora grave, seppur in leggero miglioramento: il Pil globale subirà una contrazione del 4,4% nel 2020, (rispetto al -5,2% stimato quattro mesi fa). Analogamente, il rimbalzo previsto nel 2021, (+ 5,2%) si attenua proprio perché meno profondo dovrebbe essere il crollo del 2020. Nonostante la difficoltà di fare stime sensate in un contesto storico così magmatico e seppur sarà ancora una economia di distanziamento sociale per tutto il 2021, il FMI stima che già nel 2022 il mondo dovrebbe tornare a livelli superiori a quelli del Pre covid: (+0,3% sul PIL 2019). Anche l’Italia è prevista nel 2020 in leggero miglioramento: PIL in contrazione del 10,6% nel 2020, (rispetto al -12,8% stimato a giugno) con un rimbalzo del 5,2% nel 2021. Deficit pubblico previsto al 13% e debito pubblico che si issa al 162% del PIL per fine anno. In questa Europa che ha messo la marcia indietro, non si salva neppure la Germania (-6,1% PIL) e la Francia (-9,8%). Nell’Eurozona il crollo sarà dell’8,3%, rispetto al -10,2% di giugno, con un rimbalzo del 5,2% previsto l’anno prossimo. Abbiamo lasciato l’ultimo posto alla Spagna. Caspita, che soddisfazioni… L’unica grande economia  che dovrebbe salvarsi invece sarà la Cina (+1,9% nel 2020), mentre gli USA rimarranno in contrazione del -4,3% (con buona pace dell’America first dell’attuale presidente), e i paesi emergenti saranno pesantemente sfavoriti dalla pandemia (India in primis). Ma questa è la fotografia. Interessante invece cosa dice il FMI per uscire dalla crisi:  “i Governi dovranno continuare nelle politiche di welfare sostenendo la popolazione con  sussidi salariali e indennità di disoccupazione, purché mirati, come pure sarà necessario continuare ad aiutare le imprese vulnerabili (ma vitali) tramite un sostegno al credito, proroghe fiscali e moratorie sul debito”. Spendere sì, ma con giudizio insomma. Il FMI si dichiara favorevole a sospendere i vincoli di bilancio a livello di singolo Stato purché ci sia un impegno rigoroso e credibile di  risanamento, eliminando la spesa pubblica improduttiva e i sussidi a pioggia, «non mirati».(che abbiano letto il tocco di Alviero della scorsa settimana?..). Infine il FMI suggerisce anche modifiche di carattere fiscale: nuove  imposte sulle imprese, ma anche nuove forme di prelievo sugli individui più ricchi e/o quelli relativamente meno colpiti dalla crisi. (con una parolaccia, si chiama patrimoniale).  Non proprio una bella notizia per noi Italiani da sempre alle prese con un carico fiscale più alto dell’Eurozona. Forse anche per questo che il FMI termina la ricerca suggerendo che i Paesi dovrebbero trovare il più possibile uniformità nella tassazione sui privati e sulle aziende. Il sospetto che stessero proprio pensando a noi, diventa a questo punto sempre più una certezza…

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Italia, lo stato dei conti
Post successivo: Perché guariremo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it