• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Scacco matto a Salvini?

Il si al MES di Forza Italia cambia in prospettiva il quadro politico. Si intravede all’orizzonte la possibilità di azzerare la sbornia populista e di far uscire il paese dalle inevitabili difficoltà economiche post-pandemia.

25 Aprile 2020 da Paolo Marangoni Lascia un commento

La mossa di Berlusconi che, senza se e senza ma, ha schierato Forza Italia a favore del MES è di quelle destinate a lasciare il segno. Non solo nel centro-destra ma anche a livello di maggioranza di governo. Dopo mesi e mesi di completo appiattimento su Salvini  il Cavaliere si è smarcato nel momento di maggiore difficoltà del segretario leghista. Da un lato per il lento ma costante calo che la Lega registra a livello di sondaggi dall’altro per quella posizione sempre più anti-europea che non è nelle corde di una buona parte della base elettorale del Nord fatta di piccoli e medi imprenditori che con l’Europa vive e commercia.

Berlusconi non ha nessuna intenzione di rompere il centro-destra. Vuole tornare centrale facendo calare la Lega e recuperando quella parte di elettorato che non votava più proprio per l’egemonia salviniana. Non è un caso che nello stesso momento in cui Berlusconi prendeva posizione sul MES, Giorgetti, anche lui silente per mesi, abbia dichiarato che “l’Italia non può pensare di uscire dalla crisi senza un sistema di alleanze internazionali ed europee”. Si sta insomma avviando nella Lega una sorta di sommovimento che come minimo porterà a un cambio di linea politica sull’Europa, o, come massimo, ad un cambio nella stessa leadership con Zaia e Giorgetti che potrebbero aspirare al ruolo.

Ma la mossa apre a scenari del tutto nuovi anche a livello di governo. L’attuale maggioranza non può andare avanti per molto senza votare sull’adozione o meno del MES. Un po’ perché quello è l’unico strumento che è a disposizione del Paese nel breve/medio periodo e un po’ perché la decisione spetta oggettivamente al Parlamento. Sul si al MES sono schierati PD, Italia Viva e l’ala governista del M5S. Una parte dei grillini è ferocemente contraria ed è una parte, più o meno grande che sia, che è comunque sufficiente a far mancare la maggioranza. A questo punto ecco il sostegno esterno di Forza Italia e/o di parte del centro-destra.

Dopo il voto e sull’onda della necessità di far ripartire il Paese, oltre tre quarti dell’elettorato è favorevole, stando ai sondaggi, ad un governo di unità nazionale, si aprirà fra i partiti un confronto sull’opportunità di dar vita ad un nuovo governo che abbia come unico punto la ripresa dell’economia e che trovi nel riferimento all’Europa il suo minimo comune denominatore.

A guidarlo una personalità super-partes, ovvio pensare a Draghi, che al termine naturale della legislatura potrebbe anche essere eletto al Colle, restituendo  il paese, con le elezioni,  alla sua naturale dialettica politica.

Fantapolitica? Forse, ma certamente una strada seria per rimettere il Paese in carreggiata, per azzerare la sbornia populista e per avere un governo di persone competenti e credibili.

Se poi Berlusconi si limitasse a fare il padre nobile e alla guida del partito mettesse una come la Carfagna, ecco che Salvini e la Meloni sparirebbero quasi del tutto dalla scena.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Paolo Marangoni

Nato a Rona nel 1975, insegna nelle scuole superiori. Ha la passione della storia e della politica. Vanta una discreta esperienza di amministratore locale. Non sopporta i sovranisti e gli euroscettici.

Post precedente: « L’ideologia del covidismo
Post successivo: Se non ora, quando? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it