• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Ridateci Mario…

16 Marzo 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Nella settimana più pesante nella storia delle borse mondiali, con cali che sono andati dal 17,5% al 22,6% nei 4 principali listini europei e una volatilità alle stelle, una improvvida dichiarazione della nuova Presidente della BCE ha scatenato le ire (giustificate) del popolo italiano a tutti i livelli e una accelerazione del tonfo delle borse a livello internazionale. Si chiama globalizzazione. Per rendere l’idea e stando al passo dei tempi, è come se oggi in un ipotetico assembramento di persone stipate in un ambiente ristretto, (pensiamo a un vagone della metro) uno si fosse tolto la mascherina per starnutire. La reazione degli altri ora sarebbe di panico, venti giorni fa era solo di fastidio. E così è stato sui mercati, già fortemente nervosi e provati dalla speculazione delle ultime 3 settimane. Dal “whatever it takes” di Mario Draghi al “la BCE non è qui per ridurre lo spread” della Lagarde c’è un abisso, e i mercati sono stati saccheggiati dalla parte più pericolosa, (in quanto imprevedibile) dei suoi frequentatori: i pochi (in numero) speculatori, rispetto ai milioni di piccoli risparmiatori che lo frequentano da sempre e che gli affidano i loro risparmi, ma che non sono attrezzati per questo genere di scorribande emotive.

Chi presiede la BCE sa che la salvaguardia del mercato è “la conditio sine qua non” per la salvaguardia dell’€, obiettivo primario della sua esistenza. E per far questo alla BCE sono delegate due politiche fondamentali: 1) quella monetaria (definire la struttura dei tassi di riferimento),  2) quella della vigilanza, ovvero definire l’insieme di regole perché poi “i rubinetti del sistema”(le banche commerciali) eroghino liquidità e crediti agli attori dell’economia reale secondo determinati flussi “armonizzati”.

La dichiarazione della Lagarde oltre a palesemente contrastare il secondo punto, ha lasciato un terribile sospetto, poiché mentre parlava, gli spread di Italia, Grecia, Spagna, Portogallo e Francia hanno cominciato a schizzare, creando proprio quella frammentazione tra paesi di fascia A e fascia B che il suo predecessore aveva contrastato ed evitato.

La situazione è critica per tutti, non c’è Paese immune della recessione che questo virus poliglotta comporterà, ma fino a che siamo tutti accomunati da una stessa valuta e una stessa bandiera, chi parla per conto di tutti deve ricordarsi di tutte le peculiarità e tutte le differenze che rendono, comunque, unica questa Europa.

Coraggio, Presidente, vista la prima uscita, si può solo che migliorare..

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Di Maio, il cinese
Post successivo: Toscana, terra di musei »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it