• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Quale sviluppo per la Toscana?

In vista del voto amministrativo alcune iniziative legate a temi concreti. Grazie all’associazione culturale PoieinLab si parlerà di sviluppo territoriale prendendo spunto da un libro di Andrea Balestri.

4 Marzo 2022 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

Si avvicina un turno elettorale amministrativo che interesserà anche alcuni capoluoghi toscani, fra i quali Pistoia, città dove è nato il gruppo di SoloRiformisti che, una volta allargatosi ad altre realtà, ha poi dato vita a questo giornale on line.

Il dibattito che si sta sviluppando in vista di questo appuntamento elettorale, e non solo a Pistoia, si svolge ancora, e purtroppo, secondo i canoni della vecchia politica. Prevalgono le appartenenze rispetto alle idee e gli schieramenti sui contenuti. Lo sguardo della grande maggioranza dei protagonisti è rivolto al passato, ad un mondo che non c’è più.

Si danno così risposte vecchie a problemi nuovi e non si riesce a capire, da parte di coloro che poi saranno chiamati ad amministrare la e le città, quale direzione sta prendendo il futuro. Con la politica ancora legata a vecchi schemi e procedure si allontanano inoltre dal contribuire alla gestione della cosa pubblica grandi fasce di elettorato, stanche dei soliti giochi e delle vecchie appartenenze. L’alta percentuale di astensioni ne è la dimostrazione più lampante.

Così, per dare un contributo, nuovo e concreto, al confronto e al dibattito abbiamo deciso di prendere alcune iniziative che possiamo portare avanti grazie alla collaborazione con PoieinLab, una associazione culturale e di ricerca che opera a livello regionale, e non solo, nel campo sociale ed economico.

La prima iniziativa, di seguito il testo dell’invito, riguarderà lo sviluppo territoriale della Toscana settentrionale:

“Due anni di pandemia hanno cambiato il mondo. E impongono alle classi dirigenti – europee, nazionali e locali – di ripensare profondamente le loro idee di sviluppo territoriale. Il distanziamento sociale – come misura preventiva ma forse sempre più anche come un habitus, come un modo più o meno abituale di vedere le cose – sembra stia in parte ridisegnando le strategie abitative e residenziali di persone e famiglie, con una riscoperta dei luoghi più decentrati: città di medio-piccole dimensione e borghi. La diffusione forzata dello smart working ha probabilmente sfatato un tabù e pare si stia trasformando, per molte imprese e dipendenti, in una nuova modalità di lavoro, dalle conseguenze sulla qualità della vita ancora tutte da studiare. In questo quadro, è ancora sensato concentrare gli investimenti in servizi e infrastrutture materiali e immateriali soprattutto nelle aree metropolitane? O sarebbe forse il caso di immaginare una geografia più articolata dello sviluppo territoriale che punti a valorizzazione nuovamente le città intermedie e a pensarle come i nodi di una rete funzionale policentrica in grado di intercettare in maniera flessibile capitali, imprese, professionalità: in una parola, concrete “chance di vita”?

Ne parliamo con studiosi, esperti e operatori economici del territorio Sabato 19 Marzo p.v., anche in diretta streaming su questa pagina Facebook di PoieinLab: https://www.facebook.com/PoieinLab”

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Aree interne e città intermedie
Post successivo: La differenza »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it