• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Da sempre nel mondo ci chiamano il BelPaese, riconoscendoci un primato internazionale in termini di clima, arte, cultura, storia, cibo, gusto, fascino etc etc…

Ma da sempre gli stessi nostri ammiratori, si trasformano in feroci detrattori, descrivendoci come un popolo dedito all’arte di arrangiarsi, rumoroso, inaffidabile, senza amor di patria (salvo quando gioca la nazionale di calcio, “Elio e le storie tese”docet…) e profondamente afflitto da problemi economici irrisolti.

I Francesi hanno riassunto nell’espressione “Oh, les Italiens…” una sintesi perfetta di ammirazione e commiserazione, desiderio e distacco, ma spesso il nostro noto proverbio “chi ha i denti non ha il pane, chi ha il pane non ha i denti” ci è sembrato il miglior modo per giustificarci e guardare altrove.

E così abbiamo sempre guardato al di là delle Alpi, idealizzando mondi perfetti e ricchissimi, terre piene di opportunità per il nostro grande talento inespresso.

Soprattutto la motivazione economica è quella che ha spinto sempre più giovani (me medesimo per un periodo della mia vita) a varcare il confine per cercare soddisfazioni più in linea con le proprie aspettative e mettersi alle spalle uno scenario di ristrettezze ed involutivo.

C’è del vero, per carità, ma a giudicare dall’ultimo rapporto Eurostat sul livello di povertà in Europa, forse qualcosa, in Italia, sta cambiando.

No, non mi sto riferendo a chi ci ha promesso che avrebbe “abolito la povertà”, con l’introduzione del tanto discusso reddito di cittadinanza. Mi riferisco piuttosto alla diminuita percentuale di popolazione costretta a rinunciare a beni, servizi e attività sociali per ragioni finanziarie. In altre parole, tutti coloro che sono a rischio di povertà estrema ed esclusione sociale. A livello comunitario, questo indicatore viene chiamato “deprivazione materiale e sociale” e sembrerebbe che negli ultimi sette anni in Italia si stia fortemente riducendo. O per dirla in altri termini e confrontandoci con gli altri 2 maggiori Paesi europei (Francia e Germania) da noi si sta riducendo sensibilmente, mentre da loro è in forte aumento.

Sembrerebbe che sulla sua riduzione abbia finalmente inciso più la crescita dell’economia, degli investimenti, dei redditi e dell’occupazione, che il ricorso a misure di assistenzialismo.

Raffino ulteriormente il concetto: la “severa deprivazione materiale e sociale” ovvero l’incapacità da parte di un individuo di soddisfare almeno 7 dei 13 fabbisogni «basici» indicati dall’Eurostat, nel 2015 era pari al 12,1% in Italia, contro il 5,7% della Germania, il 6,8% della Francia. Dopo 7 anni, l’Italia è scesa al 4,5%, (valore più basso di sempre), la Germania è salita al 6,1% e la Francia al 7,5%.

Cito allora le “13 situazione estreme dell’indigenza” in maniera sequenziale, ma non esaustiva: 1) non poter sostenere spese impreviste, 2) non potersi permettere una settimana di vacanza all’anno fuori casa, 3) non potersi permettere un pasto completo almeno una volta ogni due giorni, 4) non poter riscaldare l’abitazione; 5) avere ritardi nei pagamenti di mutui, affitti o finanziamenti, 6) non avere una macchina di proprietà, 7) non avere internet, 8) non potersi comprare abiti nuovi, 9) non avere almeno due paia di scarpe, 10) non avere una piccola somma settimanale per esigenze personali, 11) non poter sostituire mobili danneggiati, 12) non poter avere attività di svago a pagamento, 13) non poter incontrare familiari e/o amici una volta al mese per un momento conviviale fuori casa. Sono indicatori che possono essere contestati, ma di fatto consegnano una immagine dell’Italia in forte risalita nel contesto continentale, anche se ci rimangono eterni problemi irrisolti, come il netto divario esistente tra nord e sud, la massiva economia sommersa del Paese, ma soprattutto un livello di povertà (non di estrema indigenza come appena visto) ancora molto preoccupante: circa un italiano su 5 è ancora a rischio di povertà, (cioè con un reddito netto inferiore al 60% di quello mediano nazionale).

C’è ancora molta strada da fare, insomma. Ma un percorso virtuoso, soprattutto in alcune aree come il Nord-est e il Nord-Ovest (il cui tasso di deprivazione sociale sembrerebbe essere tra i più bassi di tutta Europa) è stato già ampiamente avviato.

Rimaniamo (per ora) con la nostra dignitosa povertà e il nostro fascino internazionale, sperando di poter raggiungere presto nuovi traguardi ancora più ricchi di bellezza. In tutti i sensi…

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « La guerra a Israele si combatte anche a parole
Post successivo: I distretti tra mano invisibile e manager mediani »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it