• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Più diritti e più doveri, per cosa?

Quello di cui figli e genitori separati avrebbero bisogno, non sono ulteriori implementazioni di regole farraginose e di difficile (o nulla possibilità di) attuazione, ma la restituzione di quella libertà e responsabilità educativa che è riconosciuta alle famiglie unite.

27 Agosto 2022 da Salvatore Di Martino 1 commento

Per quanto possa apparire poco opportuno scriverlo sotto le insegne di una testata che s’ispira ai valori liberali – ma sono sicuro che i lettori di SoloRiformisti non se ne avranno a male perché i veri liberali accettano sempre le critiche – le proposte del programma di Azione/Italia Viva in tema di affidamento condiviso appaiono decisamente come un’occasione sprecata figlia della medesima impostazione culturale della legge 54/06.

Al di là della genericità della proposta di “assicurare i diritti ed i doveri del genitore non collocatario” – come si garantiscono i diritti del genitore non collocatario? In che altro modo si dovrebbe pretendere l’adempimento dell’unico obbligo di cui è gravato il genitore non collocatario (pagare tutti i mesi l’assegno di mantenimento) oltre a pignorarne i beni e mandarlo in galera, come già è previsto? – è proprio l’aver avanzato una proposta fondata sulla distinzione tra genitore accudente e genitore ludico a lasciare l’amaro in bocca per l’evidente incapacità (o volontà?) di andare oltre lo stereotipo della donna, madre ed angelo del focolare, e dell’uomo, padre e cacciatore.

Non fosse altro perché la Ministra per le Pari opportunità e la famiglia è un’esponente di primo piano dello schieramento liberale, e per prima dovrebbe avere a cuore la questione di come

E l’incoerenza è ancor maggiore laddove si consideri che mentre riguardo alla scuola s’è rivendicata la libertà di scelta educativa per le famiglie, non così è stato riguardo alle famiglie separate – si, anche quelle separate, sono famiglie – la cui vita continuerà ad essere disciplinata dalle scelte di un organo dello Stato che – per quanto animato da buona volontà e preparato – continuerà a sostituirsi ai genitori definendo i tempi ed i modi che le relazioni tra figli e genitori assumeranno dopo la separazione o il divorzio.

Ben venga perciò il doppio domicilio del figlio presso entrambi i genitori, ma non si vede perché non debbano essere i genitori, nella loro esclusiva sfera di libertà e responsabilità, a decidere quanto tempo ed in che modo debbano provvedere alle esigenze dei figli: perché hai voglia di voler “garantire il paritetico coinvolgimento dei genitori, a prescindere dalla loro convivenza, nelle cure domestiche” se poi modi e tempi della frequentazione e della relazione sono decisi da un giudice che, nel 95% dei casi (ISTAT) assegna il ruolo di genitore collocatario (rectius, badante) alle madri e quello di genitore non collocatario (rectius, contribuente) sempre al padre.

E questo anche a costo di apparire impopolari – ma fino ad un certo punto, visto che le ricerche più serie dimostrano che l’idea di parità nei ruoli familiari è amplissimamente condivisa dall’opinione pubblica – e rompere il tabù dell’assegno di mantenimento, vero e proprio convitato di pietra di tutta la questione: non basta, infatti, definirsi riformisti se poi non si ha il coraggio di affrontare le questioni più spinose e avanzare proposte coerenti con le idee di società che vogliamo.

Non fosse altro perché il mancato coinvolgimento del genitore non collocatario nell’accudimento e cura dei figli non dipende dalla sua volontà di non prestare collaborazione – legittimata, peraltro, dal dovere di pagare perché qualcuno si prenda materialmente cura del figlio –  quanto dalla volontà del genitore collocatario di rifiutare ogni forma di coinvolgimento e collaborazione, consapevole della conseguente perdita del diritto a percepire l’assegno di mantenimento che deriverebbe dalla paritetica condivisione dei compiti di cura.

La mancata condivisione dei compiti di accudimento e cura non nasce, dunque, dalla volontà del genitore non collocatario di sottrarsi ai propri doveri verso i figli, ma dall’interesse economico che caratterizza il sistema del mantenimento indiretto che, come scritto nella proposta di riforma a suo tempo avanzata dal Partito Democratico, privilegia gli interessi “degli adulti (rectius, dei cattivi genitori), i quali sono ben felici di chiudere ogni loro rap-porto, guadagnando i padri assenti una pressoché totale indipendenza dalla vita prece-dente e le madri egocentriche la possibilità di gestire i figli e il relativo contributo eco-nomico in totale autonomia”.

La soluzione, dunque, non può che essere una ed una sola: valorizzazione e tutela sia degli aspetti relazionali figlio-genitore e della libertà e della responsabilità genitoriale coerentemente, peraltro, con le indicazioni che provengono dall’Unione Europea in materia di contrasto alla povertà infantile.

Solo così si può evitare che le famiglie separate finiscano inesorabilmente nel girone infernale dei tribunali italiani ingolfandoli continuamente anche per questioni bagatellari.

E la delusione riguarda anche la mancanza di proposte innovative riguardo all’assegno di mantenimento dei figli maggiorenni.

Se si vuole incentivare l’autonomia dei giovani occorre partire dalla loro responsabilizzazione: agganciare il diritto all’assegno di mantenimento dei figli maggiorenni ad un proficuo percorso formativo o alla ricerca attiva di un’occupazione, poterglielo corrispondere direttamente e prevedere comunque un limite d’età sarebbe stato un altro bel messaggio educativo verso i nostri figli e li avrebbe aiutati a comprendere quanto sacrificio e quanta soddisfazione vi sia nel costruirsi una vita propria.

In conclusione, quello di cui figli e genitori separati avrebbero bisogno, non sono ulteriori implementazioni di regole farraginose e di difficile (o nulla possibilità di) attuazione, ma la restituzione di quella libertà e responsabilità educativa che è riconosciuta alle famiglie unite.

L’affidamento condiviso è, dunque, una questione di pari opportunità per i figli e diritti e doveri per i genitori, ed anche per questo sarebbe stato bene parlarne con maggiore coraggio e lungimiranza se si vuole realmente modernizzare il paese.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Salvatore Di Martino

Post precedente: « Transizione digitale, pregi e difetti
Post successivo: Per tornare a pensare la pace »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Pisciotta dice

    27 Agosto 2022 alle 13:43

    Il conflitto fra genitori separati si ridurrebbe drasticamente se vigesse un semplice principio: in mancanza di accordi si divide a metà, in primis i tempo di accudimento e la casa, per come è stato fatto con l’assegno unico.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
  • Redazione Solo Riformisti su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Marino su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Giovanni su Montanari candidato PD a Firenze?
  • Piero su Il salario nelle mani della politica?
  • Giancarlo su Marco Cappato sarà un banco di prova
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it