• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Perché mi candido

“Non si può essere ricchi e ignoranti per più di due generazioni” disse Prodi, da professore, una trentina di anni fa. E così un nostro lettore di Verona ha scelto di impegnarsi in politica per rendere migliore il futuro del Paese. Un esempio da seguire visto l'attuale livello della classe politica.  

4 Settembre 2020 da Arturo Cioffi 2 commenti

La mia è una candidatura di servizio. Alla mia età sono ancora attivo professionalmente, giovandomi del fatto che una vecchia volpe digitalizzata, nell’era del Covid e della limitazione dei contatti fisici, si muove con la stessa andatura dei giovani leprotti.

“L’esperienza è la seconda giovinezza del mondo” questo è il mio mantra. La mia, per quel che vale, la metto a disposizione di Italia Viva e della Lista Daniela Sbrollini Presidente che, malgrado costituiscano l’unica offerta politicamente disruptive,  di esperienza ne hanno bisogno proprio per porsi al riparo dagli errori dell’ultimo mezzo secolo delle presunte élites che hanno scambiato le loro chimere per bisogni, aspirazioni e desideri dell’elettorato onesto ed operoso.

Il Veneto sta bene, pur tra luci, ombre e dislivelli, e Verona ne è forse la città più florida. In proposito recenti statistiche Bankitalia rivelano una ricchezza mobiliare ed immobiliare pro – capite da paura. Ottimo. Ma le fondamenta sono d’argilla se non c’è innovazione. “Non si può essere ricchi e ignoranti per più di due generazioni” disse Prodi, da professore, una trentina di anni fa. Ed alla fine affidarsi all’attuale Califfo di Venezia per dormir tranquilli finisce per non bastare più. Bisogna dare aria alle stanze di Palazzo Balbi.

Oggi si innova facendo convergere capitale umano e finanziario su obbiettivi globalmente sostenibili, a partire – e i recenti disastri a Verona lo confermano – dalla difesa del territorio impreparato ai cambiamenti climatici, non alla vana e donchisciottesca lotta per impedire i cambiamenti stessi, la cui origine antropica, foriera di sensi di colpa ma non di drastiche rinunce, è ancora tutta da discutere. Un Veneto friendly e aperto al mondo, non chiuso in sé come vorrebbero i cupi rievocatori di stili di vita del passato.

Mi batterò perché nel Veneto si facciano passi avanti per l’effettiva integrazione della parte più dimenticata dei migranti, quelli regolari che sgobbano e pagano le tasse e per i quali nulla è stato fatto, se non estendere ingiustamente a loro la diffidenza riservata alla minoranza di irregolari che delinquono.

Sotto la casa di mio figlio c’è un tabellone elettorale. Mi farò stampare almeno un manifesto perché Urania, la mia nipotina di tre anni e mezzo, uscendo possa esclamare: “Guarda, il nonno!”. E questo non per vanità, ma perché, tra qualche anno, si ricordi che il suo avo faceva qualcosa per preservare e rendere migliore il suo futuro.

 

Arturo Cioffi

Candidato di Italia Viva nella lista Daniela Sbrollini Presidente, Verona

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Arturo Cioffi

Post precedente: « La carpa riformista
Post successivo: La mia scelta per Venezia »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giuseppe Braga dice

    29 Agosto 2020 alle 20:56

    Arturo, ti auguro di ottenere i risultati che meriti.
    .

    Rispondi
  2. Elio aldegheri dice

    29 Agosto 2020 alle 22:54

    Caro Cioffi l’impegno politico è sicuramente nobile ma deve essere rapportato alle necessità del presente proiettate per il futuro. Alla nostra età possiamo portare l’esperienza del passato per capire le ragioni del presente ma per il futuro i giovani devono farsene padroni.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it