• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Pensare globale, agire locale

Fare marketing territoriale vuol dire far conoscere una identità. Le aziende si mettono a nudo con le realtà locali, dando un volto umano a quelli che online rischiano di rimanere sterili avatar e link, ma anche dando risposte concrete e tangibili a una comunità di persone.

25 Maggio 2022 da Daniela Fedi Lascia un commento

Think global, act local.

“Pensare globale, agire locale” coniato da Zygmunt Bauman non è solo uno slogan ripetuto da sociologi, giornalisti e politici negli ultimi quarant’anni.

Si tratta di un vero e proprio processo a cui la rete (social network, community, forum, siti web) sta dando grande slancio. Da ciò i territori possono cogliere una grande opportunità, a condizione che la politica decida di assumere il ruolo di promotore dello Sviluppo economico ed una leadership territoriale, visionaria e pragmatica, in cui noi di Pistoia Davvero ci riconosciamo.

I drammatici eventi internazionali che tutti conosciamo – pandemia, guerra in europa, crisi energetica e delle materie prime – hanno convinto molti autori a pensare che sia in atto un declino del processo di globalizzazione economica. Al suo posto risulta sempre più apprezzato un concetto che ne è la sua evoluzione: la glocalizzazione.

La glocalizzazione sta diventando il vessillo di un mondo in cui le relazioni economiche, sociali e politiche internazionali vengono ripensate sulla base delle necessità (ma anche delle risorse) tipiche dei nuclei sociali territoriali. Gli strumenti essenziali sono due:

  • il www che da sempre consente di passare dal globale al locale nel semplice gesto di un click;
  • la volontà politica degli enti territoriali di promuoverla.

La glocalizzazione, infatti, consiste nella diffusione su scala mondiale, grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, di elementi culturali, idee, stili di vita propri di realtà locali.

È una strategia economica e politica che ha l’obiettivo di ridurre gli aspetti più problematici della globalizzazione sui territori, sfruttandone le opportunità per valorizzare a livello mondiale il ruolo di governi, mercati o imprese locali.

È un approccio innovativo che dà valore culturale e sociale alle tecniche di marketing territoriale perché parlare “locale” significa differenziare la propria offerta, renderla umana e tangibile, significa farsi riconoscere e competere con gli altri territori. Evitando così che certe realtà, beni e servizi si “snaturino”, piegati a logiche molto distanti dalla loro identità, incarnata nel bene. Allo stesso tempo, le innovazioni globali possano così tradursi in spunti di una crescita creativa che porta progresso per tutti.

Ancora una volta, uno dei mezzi che le aziende possono usare per fare marketing territoriale è la rete, che crea connessione tra le persone utilizzando i canali che noi tutti conosciamo, a partire dai più desueti forum fino ai più moderni social network e passando per quegli aggregatori di notizie che sono i blog e i siti aziendali.

Il bello di fare marketing territoriale è rappresentato dal fatto di far conoscere una identità. Le aziende si mettono a nudo con le realtà locali, dando un volto umano a quelli che online rischiano di rimanere sterili avatar e link, ma anche dando risposte concrete e tangibili a una comunità (che è cosa diversa da una community) di persone.

In questo gioco delle parti, oltre all’ente pubblico – il Comune – e le imprese del territorio, un ruolo essenziale è quello ricoperto dagli enti del Terzo Settore, realtà di cui la nostra città è ricca. La legge le definisce come atte “a perseguire il bene comune, ad elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale, favorendo la partecipazione, l’inclusione e il pieno sviluppo della persona”.

Ma questo intenso lavoro di co-progettazione che porta Sviluppo economico alla città, non può che essere avviato da una chiara volontà Politica, che ne fa il suo vessillo per un intero mandato.

Insomma, il modo c’è e il bisogno pure.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Daniela Fedi

Docente in Scienze giuridiche ed economiche, svolge attività di consulenza di direzione e business coaching.
Formatrice negli ambiti della comunicazione relazionale, della mediazione degli apprendimenti e del potenziamento dei processi cognitivi. Practitioner in PNL e tecnico della Facilitazione esperta, applicatore PAS del Metodo Feuerstein.
Con la Meridiana Editore ha pubblicato “L’insegnante facilitatore” (2011) e “Insegnare soddisfatti” (2013)

Post precedente: « L’arte diventa “Phygital”/1
Post successivo: La guerra fredda in una storia vera »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it