• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Ombre europee

Nebbia a Londra, agitazione a New York e foschia a Pechino. Quanto mai incerto il quadro politico a livello mondiale. Una situazione che non è favorevole allo sviluppo. Il mercato cresce negli scambi collettivi e nella reciproca fiducia di arricchimento globale.

3 Giugno 2019 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Si sapeva da un anno circa che Maggio 2019 sarebbe stato un mese decisivo per gli equilibri mondiali, ma nessuno immaginava che potesse essere così cruciale.

Da dove partire? In maniera disordinata da qualche fermo immagine. Le lacrime della May, il voto contrastato in Europa e le continue scaramucce tra Usa e Cina: adesso che è finito il campionato, per fortuna lo spettacolo è ancora assicurato. Ma se l’audience ringrazia, il mercato sembra non gradire. E più il mercato è titubante e più accentuata è la volatilità.

Le ultime maggiori elezioni politiche internazionali (Stati Uniti, Inghilterra, Europa, India) hanno mostrato una polarizzazione del consenso tra i partiti conservatori e quelli estremisti. Nel mezzo, significativi, ma senza precisa posizione ideologica gli ambientalisti. Le elezioni europee hanno poi determinato una tale  frammentazione del Parlamento che probabilmente assisteremo a una sua paralisi o ad accoppiate curiose. È il trionfo dell’idea di protezione dei popoli contro ogni pericolo proveniente dall’esterno: i cinesi per gli americani, i flussi migratori per gli europei, gli europei continentali per gli inglesi, la minoranza musulmana per la maggioranza indù. Sembra la fiera dell’est di Branduardi.

In questo contesto, immaginare una crescita mondiale che accelera negli anni a venire è più difficile. Il mercato cresce negli scambi collettivi e nella reciproca fiducia di arricchimento globale. Io posso avere anche un bel prodotto, ma se poi ho paura di venderlo perché poi magari me lo copiano, forse non dovevo fare l’imprenditore. A Genova si dice “sciuscià e sciurbì nun se peu”. Penso che è giunto il momento per scegliere cosa fare da grandi.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati Contrassegnato con: economia mondiale

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Toninelli, il Grande
Post successivo: Ierofanie cosmiche »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it