• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Non possiamo fare da soli

Opinione2: Proviamo a immaginare che cosa ci accadrebbe se dovessimo affrontare questa crisi spaventosa finanziandoci con buoni del Tesoro denominati in lire italiane: non li vorrebbe nessuno.

14 Aprile 2020 da Pietro Ichino Lascia un commento

In risposta alle proposte di intervento del Fondo Salva-Stati condizionate a qualche garanzia circa il buon uso del finanziamento, la settimana scorsa Giuseppe Conte (nella foto qui a sinistra) ha picchiato il pugno sul tavolo del Consiglio Europeo pronunciando uno sprezzante “facciamo da soli”. Ma chi pensava di impressionare? Il nostro premier ha riflettuto sulla posizione in cui ci troveremmo in queste settimane nel mercato finanziario internazionale senza la protezione della BCE, che ha già acquistato i nostri buoni del Tesoro per 220 miliardi a un tasso che non potremmo sognarci di ottenere da nessun altro investitore? Se non lo fa lui – come non lo fanno Salvini e Meloni, e neppure i molti che predicano da tempo il “facciamo da soli” da sinistra – proviamo noi a immaginare che cosa ci accadrebbe se dovessimo affrontare questa crisi spaventosa, con la prospettiva di un crollo del PIL italiano 2020 tra il 5 e il 10 per cento se va bene a fronte di un debito che si avvicina al doppio dello stesso PIL, offrendo buoni del Tesoro denominati in lire italiane, suscettibili di essere svalutate a piacere da un Governo tornato “sovrano sulla propria moneta” (copyright di Claudio Borghi, il chief economist della Lega). Non li vorrebbe nessuno. A un mese dallo scoppio della crisi, dunque, saremmo già alla bancarotta dello Stato, con effetti pesanti sugli stipendi deu suoi dipendenti e sulle pensioni pubbliche e private, ma anche sulla possibilità di finanziare la ripresa come il Governo sta tentando di fare. Forse, allora, è il caso di abbassare un po’ la cresta. E mettersi nei panni dei contribuenti tedeschi e degli altri Paesi del Nord-Europa, cui certo fa comodo il nostro restare nell’Unione, ma che sono anche legittimamente preoccupati di evitare uno sperpero dei finanziamenti, da noi chiesti a gran voce, simile a quello del nostro denaro pubblico negli ultimi quarant’anni. Forse è anche nostro interesse accettare qualche vincolo in proposito.

 

(questo articolo con il consenso dell’autore è stato ripreso dal sito http://www.pietroichino.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Pietro Ichino

Post precedente: « La svolta autoritaria di Orban
Post successivo: Dobbiamo fare da soli »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it