• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Niente serietà, siamo inglesi

3 Ottobre 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Interrogato in parlamento sul perché la Gran Bretagna avesse ancora così numerosi casi di Covid rispetto a Italia e Germania , Boris Johnson ha replicato che questo dipendesse unicamente dalla loro mentalità più liberale rispetto a Italia e Germania, paesi che non hanno dovuto (per ora) adottare le misure restrittive londinesi. Apriti cielo! Anche il nostro (sempre mite) Presidente ha puntualizzato che anche noi amiamo la libertà, ma al tempo stesso anche la serietà e che le due cose non si escludono. E la risposta italiana è probabilmente anche piaciuta (e confermato) i mille dubbi sulla incoerenza della politica inglese degli ultimi tempi. Mi riferisco alla celeberrima saga chiamata Brexit, che più che una vicenda politica sta diventando una soap-opera. Ricapitoliamo un attimo: seppur il referendum di giugno 2016 avesse sancito la uscita inderogabile dall’Europa, la Gran Bretagna sembrerebbe ora non avere particolare fretta di assecondare il volere popolare.

Si era infatti deciso che prima di “lasciare il continente” (31 dicembre 2020), sarebbero stati concordati singoli accordi (soprattutto commerciali) bilaterali tra la Gran Bretagna e i vari Paesi della Unione Europea. Ma poi si sa, è arrivato il Covid e la Gran Bretagna si è trovata a dovere definire una nuova scala di priorità, prima tra tutte quella (purtroppo) di riconoscere per tempo che nessuna immunità di gregge avrebbe salvato l’Isola dal naufragio (sanitario). Così di colpo gli anglosassoni si sono accorti che rimanere nel Mercato Unico non è così male, purché non fossero costretti ad osservare quelle anacronistiche condizioni dettate dal “Trattato” che vieta ai singoli Stati  di aiutare con sussidi statali le aziende nazionali. (ma non si era appena detto che erano liberali?). Sul temporeggiamento britannico, potrebbe aver avuto un ruolo anche il sostegno di Trump, da sempre infastidito dall’attivismo comunitario europeo  e dall’agire economico disinvolto cinese. Un’Europa che perdesse via via i pezzi può averlo spinto a promettere favorevoli condizioni commerciali ai britannici, se avessero cominciato a sgretolare “il muro di Berlino”, ma sia la inaspettata reazione di forza della Commissione Europea con il suo Recovery Fund, sia il suo drastico calo nei consensi devono aver scombussolato (e di molto) i piani iniziali. Ma siamo ormai a ottobre e arrivano gli allarmi di numerosi uffici Studi: una uscita senza accordo sarà cinque volte più dannosa per la Gran Bretagna che per i Paesi Ue e sul lungo termine l’impatto sarà molto più devastante dell’epidemia di Covid-19. (Banca di Inghilterra lo stima in circa l’8% del Pil, ovvero 2.400 sterline per ogni cittadino, mentre il costo di Covid sarà dell’1,7%circa o 600 sterline per cittadino).

I latini avrebbero sintetizzato la vicenda con il detto “Sub lege libertas” (solo sotto la legge c’è libertà). Ma si sa, lo studio del latino è faccenda che richiede molta serietà.Niente serietà, siamo inglesi

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « L’Udeur
Post successivo: Il futuro è di una sinistra liberale »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it