• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Nessun pasto è gratis, fare tesoro della lezione del Superbonus

Il bilancio pubblico italiano, già reso rigido da spese incomprimibili come il servizio al debito e la previdenza, sarà ancora più vincolato dal peso del Superbonus. Un articolo dell’Istituto Bruno Leoni.

12 Settembre 2023 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

Il superbonus, ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, “ha effetti negativi sui conti pubblici, ingessa la politica economica, non lasciando margine ad altri interventi”. Eppure, persino questo potrebbe essere utile, se almeno i politici italiani imparassero la lezione.

La lezione è semplice e non particolarmente originale: nessun pasto è gratis. La scommessa del superbonus era sostanzialmente questa: consentendo alle persone di rifarsi la casa a spese del contribuente, si sarebbe messo in moto un mercato talmente vasto che, grazie al magico moltiplicatore, alla fine i lavori si sarebbero pagati da sé. Il risultato è esattamente l’opposto: le spese per la riqualificazione edilizia degli edifici si sono, da un lato, scaricate sull’erario e, dall’altro, hanno gettato benzina sul fuoco dell’inflazione che proprio in quel momento si stava risvegliando.

Il superbonus non è neppure qualificabile come tradizionale politica keynesiana. L’autore della “Teoria generale” sosteneva l’utilizzo della spesa pubblica durante le recessioni, ma era più cauto sulla condotta da tenere durante i periodi di crescita. E’ vero che il 110 per cento nasce nel contesto della recessione dovuta ai lockdown, ma è stato poi prorogato anche nel 2021 e 2022, anni segnati da una espansione economica record. Il risultato è che il debito pubblico è esploso, mentre il bilancio pubblico italiano – già reso rigido da spese incomprimibili come il servizio al debito e la previdenza – ne esce ulteriormente vincolato, togliendo lo spazio o comunque rendendo più complesso qualunque aggiustamento (incluse le riduzioni delle imposte).

Ma la vicenda del superbonus è un caveat anche rispetto alle strutture tecniche in teoria poste a presidio dei diritti dei contribuenti e dei cittadini: la Ragioneria generale dello Stato, spesso rappresentata come un occhiuto guardiano dei conti, ha ammesso di aver sottovalutato l’impatto del superbonus e degli altri bonus edilizi di oltre 40 miliardi di euro. E il delta sarebbe stato ancora maggiore se il governo non fosse intervenuto in via emergenziale per mettere uno stop alla politica del “gratuitamente”. Naturalmente, il compito della Ragioneria è complesso e sarebbe sbagliato fare di tutta un’erba un fascio. Non c’è dubbio che spesso la pratica della “bollinatura” abbia sventato manovre azzardate. Ma, di fronte a un fallimento del genere, è necessario interrogarsi su come migliorare la capacità di stima del ministero dell’Economia e impedire che, nel futuro, si verifichino altre ubriacature del genere.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Economia, come uscire dal “pantano”
Post successivo: PD, nebbia su Palazzo Vecchio »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it