• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

MES tua, vita mea

18 Maggio 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Ahia.. so benissimo che si entra in un tema spinoso e fonte di continue polemiche di carattere politico.

Ma proviamo a rappresentare la situazione, scollegandola dai colori politici. L’Europa ci ha fatto una offerta: tutti i paesi che intendono aderire al “MES sanitario” possono ricevere fino al  2% del proprio PIL ad un tasso dello 0,105% più una commissione iniziale dello 0,25%. Con l’unica condizionalità che i soldi vengano spesi nel settore sanitario, sia per costi diretti che per costi indiretti. Facciamo un attimo di conto per capire meglio. Il 2% del PIL italiano è circa 36 miliardi di euro.

Oggi un BTP decennale costa (per chi lo emette, cioè lo Stato Italiano) 1,83%. Facciamo finta di emettere 10 miliardi. Il costo complessivo per l’Italia è di 183 milioni di euro ogni anno. Ovvero, in 10 anni (durata del titolo), lo Stato spende (di interessi) 1 miliardo e 830 milioni di euro.

Sempre lo stato italiano decide invece di aderire al MES per lo stesso importo e per la stessa durata (10 anni). Il costo complessivo, nei 10 anni,  sarebbe di 10,5 milioni (all’anno)+ la commissione iniziale di 25 milioni, ovvero 130 milioni nei 10 anni.

Dunque il risparmio che ne deriverebbe, sarebbe di 1,7 miliardi di euro (sui 10 anni e per una emissione di 10 miliardi).

Ammettiamo che l’Italia ingolosita da cotanta opportunità, decida allora di collocare tutti i 36 miliardi a disposizione. In questo caso il risparmio diventerebbe di 1,7 *3,6= 6 miliardi circa, o se si preferisce 600 milioni all’anno. Tutti i calcoli sono fatti sull’ attuale livello di spread,  se poi lo spread dovesse salire il vantaggio aumenterebbe ulteriormente.

Tanti? Pochi?

Ognuno ha ovviamente la sua scala di riferimento. Però 6 miliardi di euro di risparmio, su 10 anni, significano minor tasse, ad esempio. O maggiori inserimenti di personale medico e sanitario.  E in tempi di crisi (sanitaria o meno) non fa male. O servizi migliori (si spera).

«Eh, ma Il MES ha fatto disastri in Grecia!».. Vero? Non vero? Per ora fermiamoci qui. Nella prossima puntata vediamo se è così vero che il MES abbia portato danni… mica posso raccontare tutti i pro e i contro del MES oggi..

 

https://youtu.be/K3ItSS92ij8

 

Chi è interessato può iscriversi al canale youtube per vedere tutti i video

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Quaderno n° 1
Post successivo: Covid – 19, crisi e opportunità »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it