• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Memorandum per gli antipatizzanti

Valutare oggi Renzi significa valutare cosa sarebbe questo paese se non ci fosse stato Renzi. Molti ricordano l’antipatia caratteriale o qualche “missione all’estero” di troppo, ma dimenticano volutamente l’intelligenza strategica

11 Luglio 2022 da Paolo Macry 5 commenti

Capisco che, se mai avessi qualche estimatore, così me lo gioco per sempre. Ma ragioniamo cinque minuti a mente fredda. Ragioniamo sul politico meno amato in Italia.

Nel 2013 Renzi sconfisse Bersani alle primarie del Pd, presentando l’ipotesi di una sinistra riformista, liberale ed euroatlantica. Poi governò con una buona squadra, promuovendo diritti, welfare, un diverso mercato del lavoro. Poi propose quella che, pur con ogni limite, costituiva una storica svolta costituzionale. Poi bloccò il progetto salvinian-zingarettiano dell’estate del papeete. Infine giocò l’avventurosa partita di poker del disarcionamento di Conte e della sua sostituzione con Draghi.

Nel frattempo, avendo attaccato con le sue politiche il santuario della sinistra post-comunista e sindacale, ebbe contro i D’Alema, gli Orlando, i Landini. Legittimo. Ma dovette vedersela anche con la guerra senza quartiere che gli scatenarono i magistrati. E con l’ostilità dei Floris, Gruber, Berlinguer, Travaglio.

Ecco, credo che valutare oggi Renzi significhi valutare cosa sarebbe questo paese se non ci fosse stato Renzi. Del quale gli odiatori ricorderanno l’antipatia caratteriale o qualche “missione all’estero” di troppo, dimenticandone tuttavia l’intelligenza strategica: nel febbraio 2021, quando capirono che quel leader senza esercito li stava clamorosamente sconfiggendo, i grillini gli offrirono sottobanco mari e monti pur di farlo desistere. Renzi non si piegò, anche se sapeva bene che un governo di unità nazionale avrebbe significato l’irrilevanza sua e del suo partito.

Mostrò di avere la stoffa dell’uomo di stato. Di agire avendo come bussola l’interesse del paese.

(articolo ripreso, con il consenso dell’autore, da www.nagora.org)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Paolo Macry

Post precedente: « Il Centro
Post successivo: Centro, Terzo Polo o…? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Maria Acomanni dice

    5 Luglio 2022 alle 10:37

    È tutta sacrosanta verità.!

    Rispondi
  2. aleg dice

    5 Luglio 2022 alle 11:09

    Sostanzialmente condivido, fermo restando che meno autoreferenzialità e un pò più di oculatezza in certi atteggiamenti strafottenti, lo avrebbero reso uno stratega accettato dal NOSTRO paese.
    Così non è stato.

    Rispondi
  3. Giovanni dice

    5 Luglio 2022 alle 12:12

    Credo che il governo RENZI abbia fatto alcune cose buone come ti scrivi nell’articolo, però ha commesso soprattutto 2 grandi errori , secondo me naturalmente, il primo sta nella continua voglia di riscrivere la storia di tutta ” la sinistra” perlomeno quella del PD , capisco che per entrare ha dovuto ” rottamare” però poi si è gonfiato e ha continuato sul pezzo della rottamazione, ANPI CGIL ARCI COOP L’ASSOCIAZIONISMO di ” sinistra” soprattutto quello creato dal ex PCI , che ancora oggi ha un forte peso politico e sociale, tutto da ROTTAMARE, alla fine pompato da una minoranza dentro il PD di fedelissimi soprattutto arrivati in maggioranza al PD per la sua persona e non per il PD in quanto tale, con tutti i suoi pro e contro. In sostanza si era formata in alcuni un culto della personalità, in nome della ROTTAMAZIONE, frequentavo siti PRO PD MA CON SOLO RENZI, ricordo il CACCIALI TUTTI fai piazza pulita, cercavo di fare quello che poi sono, la via di mezzo la convivenza nella diversità la democrazia, niente , come accennavi il discorso, apriti cielo, bannato e cancellato. E questo non era buono per il proseguo di un PD anche con RENZI . IN SOSTANZA la storia non si cancella con una ROTTAMAZIONE, si deve capire la storia di una grandissima parte della ” sinistra ” e saper interagire con intelligenza non con quella ARROGANZA che lo accompagnava . Poi la storia del REFERENDUM uno contro tutti, sbagliato in partenza l’approccio con la ” SINISTRA” difatti fu perso , io comunque votati SI. Poi ciliegina , minimo storico alle elezioni politiche 18, qualcosa % . Capisco che RENZI E I RENZIANI battevano sul tema , remano contro ecc ecc , ma secondo me da attivista posso dire che nel PD pochi lo fecero , molti lo fecero fuori dal PD , nel firmamento della ” sinistra “. Morale il finale era già scritto nel suo modo di essere , troppo gasato nel cacciare il ” vecchio ” e proporre un nuovo che stava nel centro destra in minima parte. Cose buone errori megalomania arroganza alla fine doveva andare così .

    Rispondi
    • Antonio Mele dice

      13 Luglio 2022 alle 14:20

      Lotta ai privilegi.
      Lotta al consociativismo.
      No alla concertazione.
      Spazio alla meritocrazia.

      In un cazzo di paese di raccomandati non poteva andare diversamente.

      Poi chi gli è andato contro per difendere il proprio orticello si è inventato l’antipatia e ha chiamato arroganza la conoscenza.

      Ma dato che alla fine comandano le idee e non le persone Renzi è sempre lì.
      Fortunatamente.

      Rispondi
  4. Alessandro dice

    9 Luglio 2022 alle 23:55

    In effetti è stato bravissimo ad arrivare al vertice di un partito di centrosinistra mascherando il suo credo neoliberista ma era uno sdoppiamento che non poteva reggere per sempre e si è bruciato da solo. Sicuramente essendo un grande opportunista dotato di molto pelo sullo stomaco riuscirà ancora a contribuire a far perdere quei pochi diritti rimasti a chi lavora. Fossi a capo di una multinazionale foraggerei sicuramente le sue prossime iniziative politiche.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
  • Redazione Solo Riformisti su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Marino su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Giovanni su Montanari candidato PD a Firenze?
  • Piero su Il salario nelle mani della politica?
  • Giancarlo su Marco Cappato sarà un banco di prova
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it