• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Meloni sceglierà Guicciardini o Machiavelli?

Dal suo primo giorno a Palazzo Chigi Giorgia Meloni dovrà scegliere se ispirare le sue decisioni al realismo proattivo e lungimirante di Niccolò Machiavelli oppure proseguire con lo scetticismo disincantato di Francesco Guicciardini.

1 Ottobre 2022 da Marco Mayer Lascia un commento

Giorgia Meloni, pur avendo meno esperienza – parte con un grande vantaggio  rispetto a Mario Draghi.

A Palazzo Chigi Draghi era nella posizione di un eccellente amministratore delegato che deve rispondere ai suoi “azionisti”, ovvero ai partiti di una coalizione parlamentare molto vasta quanto disomogenea e divisa.

Una miccia accesa  da Giuseppe Conte (allo scopo di non dare più aiuti militari all’ Ucraina) é stata sufficiente per innescare una reazione a catena:  in pochi giorni Berlusconi, Salvini e i 5 stelle hanno mandato a casa il governo Draghi.

Dopo la sua vittoria elettorale Giorgia Meloni  viceversa – é  in grado di dare lei  le carte come  azionista di maggioranza  di una coalizione di centro destra più compatta.

A livello europeo  FI é nel PPE,   FdI nei Conservatori e Riformisti, la Lega di Salvini con Identità e Democrazia in compagnia di Marie Le Pen, ma dalla sua posizione centrale e piu’ forte Giorgia Meloni non dovrebbe avere difficoltà nel tenere a bada  alla sua  “sinistra”  Berlusconi e a alla sua “destra” Salvini.

La sfida più difficile per la Meloni .è governare l’Italia senza perdere la fiducia degli italiani.

In 5 anni  ininterrotti di governo  il M5stelle ha bruciato più della metà dei voti ricevuti nel 2013 e che nel 2018 avevano sfiorato quota 11 milioni.

Dal suo primo giorno a Palazzo Chigi Giorgia Meloni dovrà scegliere se ispirare le sue decisioni al realismo proattivo e lungimirante di Niccolò Machiavelli oppure proseguire con lo scetticismo disincantato di Francesco Guicciardini che ha guidato la maggioranza dei suoi predecessori.

Uno dei motivi che per cui gli italiani hanno votato FdI (e anche di quelli  che sono rimasti a casa)  é la stanchezza per la distanza siderale tra la retorica dei discorsi e la mediocrità di comportamenti  improntati alla cura del particulare.

A Firenze si dice chiaccherare  bene e razzolare male. Pur con alcuni errori di ingenuità (sui quali per ragioni di spazio non mi posso soffermare) Mario Draghi ha tentato di ostacolare l’Italia del Gattopardo, ma quando ha iniziato ad usare il bisturi alcuni partiti (ed alcune lobby ad essi collegate) lo hanno fermato.

Per sua fortuna –  come ho spiegato all’inizio –  Giorgia Meloni  – espressione della volontà popolare – non ha questo problema anche se le differenze tra i tre partiti non sono trascurabili.

Guida una maggioranza solida e se decide di farlo potrebbe in teoria  recidere i legami della macchina dello Stato con molteplici cerchi magici, con relazioni industriali e bancarie poco trasparenti nonché  con legami internazionali (talora trasversali)  che condizionano negativamente il futuro della Nazione e dei nostri giovani.

L’aumento delle importazioni di gas dalla Russia in Italia nonché la capillare penetrazione delle tecnologie digitali cinesi sono gli aspetti più eclantanti di complicità trasversali.

Non sto parlando di comportamenti illegali e tantomeno di ipotetiche notizie di reato, ma di una “corruzione dei costumi”  diffusa e capillare in cui i partiti non rappresentano la società italiana, ma grandi (e piccole)  rendite economiche  e di potere che ben simboleggiano il particulare di cui parla Guicciardini.   .

Giuseppe Prezzolini ha accostato l’ antropologia laica di Machiavelli con quella cristiana  di Sant’ Agostino  in una lettura  del vivere umano intrisa di pessimismo totale difficilmente attribuibile all’autore de Il Principe che  attribuisce al destino (“la fortuna”) solo il 50% delle vicende umane.

Ma sempre Giuseppe Prezzolini scrive  che per Machiavelli la politica  é morale quando é diretta al bene comune, immorale quando é diretta al “vantaggio personale”.

Oggi governare per il bene comune significa innanzitutto combattere in tutte le sue forme il clientelismo e il familismo.

Solo così si può premiare non solo il merito e il talento, ma più semplicemente  l’impegno,  la serietà e la coerenza.

Per far questo la Meloni – a partire dalle nomine e dalla trasparenza delle forniture pubbliche  (si pensi all’ insabbiamento dell’ inchiesta mafia appalti in Sicilia) dovrebbe avviare una rivoluzione copernicana.

Altrimenti come é accaduto in altre esperienze del centro destra e del centro sinistra la logica sarà sempre  la stessa: tutto cambi perché niente cambi.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Marco Mayer

docente al Master In Cybersicurezza di LUISS Guido Carli e al Cyber Defence della Scuola:di Telecomunicazione del Ministero della Difesa in partnership con
Università di Modena e Reggio Emilia

Post precedente: « Consigli non richiesti a PD e Giorgia Meloni
Post successivo: Ripartiamo dal Terzo Polo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it