• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’ultima estate di Blessing

La morte della piccola Blessing, nel fiume Reno, non può non far riflettere. La madre nigeriana, anche per favorirne l’integrazione, l’aveva mandata per la prima volta ad un campo estivo.

5 Luglio 2019 da Eugenia Vanis Lascia un commento

E’ morta, la piccola Blessing, scivolata nel solo mare che si poteva

permettere la sua famiglia; quella “spiaggia”, sul fiume Reno, dove la

bambina era in gita con il campo estivo a cui era affidata.

Premetto che sono assolutamente solidale con chi dovrà vivere il resto

dei propri giorni con il rimorso per quello che è accaduto; a

prescindere dall’esito delle indagini che doverosamente saranno

svolte, sia che assolvano sia che condannino per omessa custodia (non

riesco a immaginare altro capo di imputazione) l’animatore del gruppo.

C’è molto da riflettere, comunque, in questa tristissima vicenda di

mezza estate: una famiglia nigeriana i cui due figli sono nati in

Italia; la madre che finalmente ha trovato lavoro e che ha dovuto

affidare i bambini ad altri; la volontà, probabilmente, di consentire

loro di avere una vita uguale a quella di tutti i loro amici, italiani

o no: inverno a scuola, estate ai campi estivi.

Dell’inverno e della scuola rimane una bella foto, quella che tutti

noi abbiamo, analoga, in qualche cassetto: la bambina con il grembio

azzurro e il colletto bianco ben stirato, penna in mano ed astuccio

aperto, la lavagna sullo sfondo. Diverso il colore della pelle ed i

capelli, composti in belle treccine, in segno di ordine e di rispetto

verso una comunità, la scuola, che ti accoglie e ti fa crescere

insieme alla comunità dei compagni,

Della sua ultima estate invece mi ha colpito la frase della madre:

“era la prima volta che l’affidavo a qualcuno”. Era la ricerca di

integrazione che ha indotto i genitori a agire fuori dalla logica del

loro costume, magari forzando se stessi ed adottando modelli di

educazione diversi dai propri? Non lo sapremo mai, credo, e la pietà

verso Blessing e la sua famiglia ci dice che è giusto solo condividere

il dolore della sua mamma, del padre, del fratellino. Senza

interrogarsi.

Ai funerali vorrei ci fossero i suoi compagni di classe, con i loro

genitori, le maestre: perché i bambini devono essere amati, ma devono

amare prima di tutto; educati all’amore.

La scuola, in questo, può essere la vera risposta a quella deriva

pericolosa a cui stiamo assistendo; e perché la vita e la morte di

Blessing solo così potranno avere un senso.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Eugenia Vanis

EUGENIA VANIS è uno pseudonimo che richiama, per l'autrice del brano, le profonde radici familiari sociali, culturali a cui si sente legata.
Pistoiese, di studi umanistici e giuridici, si considera fortunata per aver avuto ottimi maestri e ottimo compagni di scuola.
Lettrice più che scrittrice, laica nel senso più dissacrante del termine, credente nello stesso modo, di formazione umanistica, la Vanis è legata da un amore contrastato alla sua città.
Che vorrebbe più reattiva, capace di essere protagonista o almeno comprimaria in uno dei tanti scenari culturali, economici, politici su cui questa parte di Toscana si potrebbe misurare.
Nessuno ordine, nelle sue riflessioni; perché fa altro di mestiere, e carpisce suggestioni emozioni e sdegni in maniera confusa da ogni momento della propria vita .
Con un sofferto, curioso occhio verso un mondo che sta cambiando, in un senso che non le piace per nulla.

Post precedente: « I pifferi di montagna
Post successivo: L’amore vince sempre »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it