• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’oro è il sovrano dei sovrani

Parabola calcistica di Alviero per descrivere la situazione economica internazionale. Il ruolo, sempre centrale, delle riserve auree.

7 Maggio 2019 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Prendo a prestito un motto di qualche secolo fa per cercare di descrivere la situazione odierna. Certo, le cose sono leggermente cambiate da allora, son cambiati i giocatori, la velocità delle “azioni”, le tecniche di gestione del risultato, ma le regole sono esattamente quelle di allora.

La vittoria non si misura più in estensione territoriale, ma in dominanza economica, i nuovi sovrani si chiamano banche centrali, le crisi economiche non durano decenni, ma 1 anno basta e avanza per spaventare l’intera popolazione e poi c’è l’oro, che è uno dei fattori fondamentali per arrivare ala vittoria. Per semplificare farò una metafora calcistica.

Ogni squadra gioca con dei ruoli fissi: il portiere si chiama oro, il regista dollaro e il bomber si chiama PIL. Poi ci sono tutti gli altri giocatori, influenti, ma meno determinanti nella economia del gioco.

Si sa che quando la partita si complica serve una buona difesa, ma soprattutto un attento portiere Certo, per vincere serve il bomber, ma regola “aurea” del nostro calcio: primo non prenderle (ci abbiamo vinto 4 Mondiali così..)

E sarà per questo che da inizio anno è una corsa ad accaparrarsi il “portiere di razza”.

Nel “Mondiale dei Club economici” ogni Presidente (pardon Banca centrale) ha aperto il portafoglio. Ha cominciato la Russia acquistando 55 tonnellate del prezioso nel 1 trimestre, poi la Cina (33 tonnellate), l’India (8 tonnellate) e a seguire la Gran Bretagna e tutti gli altri fino a new entry come l’Ecuador, il Qatar, la Colombia…

Come mai? Si teme che il Torneo entri in una fase di stanca. Le squadre più forti (Usa e Cina) sono in testa, ma hanno corso tanto, la nazionale Europea è attardata e sembra abbia qualche problema di spogliatoio.. La nazionale Britannica non sappiamo neppure come si iscriverà l’anno prossimo, mentre le squadre “Emergenti” sono la vera sorpresa di inizio anno.

I registi di ogni squadra (i Dollaro) appaiono stanchi e nonostante il prodigarsi dei loro preparatori atletici (chiamati FED), nessun allenamento convenzionale può rimetterli in forza. Ci sarebbe una pratica a dir la verità per tonificarli, (Il rialzo dei  tassi), ma l’hanno vietata (al momento).

E qualche squadra sta già sostituendo il regista. In più i bomber  più importanti (i PIL) sembrano svogliati e poco propensi a regalare forti emozioni.. Insomma: per ora difendere il risultato è quello che conta, ma restando vigili per eventuali ripartenze..

Servirà probabilmente qualche portiere con le mani d’oro.. chiedere alle banche centrali suggerimenti per gli acquisti..

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati Contrassegnato con: oro

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « In morte di una stella
Post successivo: L’Italia è ferma »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it