• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’insostenibile leggerezza del cigno grigio

30 Novembre 2021 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

In finanza si è soliti sintetizzare il verificarsi di eventi rari, imprevedibili e inaspettati a priori, ma con impatti devastanti sull’andamento dei mercati con la metafora del “cigno nero”. Il Covid, (ventun mesi fa oramai) ne è stato un clamoroso esempio: dal 19 febbraio 2020 e per una ventina di giorni circa, tutte le borse sono andate al tappeto, perdendo dal 35% al 45% del loro valore, volatilità alle stelle monitorata dall’ indice Vix, (o della paura) e investitori frastornati sul da farsi. Mai si era visto nulla di simile, neppure nella famigerata crisi del 1929. Poi sappiamo come sono le andate le cose: i mercati hanno recuperato in maniera splendida, è tornato il sereno tra gli investitori e l’entusiasmo per una economia mondiale in netta ripresa. Venerdì scorso in America era il Black Friday, (il giorno successivo alla festività del Ringraziamento) conosciuto in tutto il mondo per le generose offerte e sconti sui prodotti. Anche il mercato borsistico americano non ha voluto essere da meno, con prezzi dei corsi in deciso calo, seguendo quanto l’Europa aveva appena fatto nel corso della giornata. Euforia da Black Friday?..Mica tanto. I mercati finanziari rispetto a noi consumatori sono meno emotivi nelle intenzioni, ma molto di più nelle determinazioni. L’incertezza sulla pericolosità della nuova variante sudafricana (a cui non è stato ancora assegnato un nome) ha fatto rivivere i fantasmi del febbraio 2020, quando il Covid-19 si presentò come un autentico cigno nero. E i mercati si sa odiano l’incertezza e amano portarsi avanti, nel bene e nel male (le determinazioni di cui parlavo prima).

E così da lontano hanno avvistato un cigno, il cui colore è ancora indefinito. Non può essere nero poiché il Covid l’abbiamo già scoperto, ma potrebbe essere grigio (posso determinarne il potenziale impatto, ma non sono certo che si manifesterà).  E in attesa che l’OMS riesca a darci delle informazioni più precise sulla nuova variante, i mercati nel dubbio, tendono a dargli il colore più scuro possibile. Mal che vada diranno che c’era poca visibilità. Auguriamoci che l’OMS possa fare chiarezza al più presto, magari dotandoci di potenti cannocchiali e scoprire che è davvero un meraviglioso esemplare di cigno. Bianco.

Per tutti gli altri contenuti:  www.nuvolemercati.it. Iscrivendosi gratuitamente alla newsletter è possibile ricevere tutti gli altri approfondimenti.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Parigi val bene una messa
Post successivo: Gli anni ’80: l’Europa di Schengen (6) »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it