• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’eredità del PCI/1

Risponde Marc Lazar, professore di storia e sociologia politica a Sciences Po (Parigi) e alla Luiss Guido Carli. La storia del PCI ricorda alla sinistra l’imperativo di non perdere mai il contatto con la parte del popolo che soffre.

12 Gennaio 2021 da Marc Lazar 1 commento

Quali sono i geni utili che dalla esperienza  del PCI si rintracciano  nella vicenda storica  italiana, contro quali vizi o derive può contribuire  ancora oggi a difendere la sinistra in primo luogo ma assieme la società e la politica italiana?

Dobbiamo stare attenti quando parliamo di geni per i partiti politici. Angelo Panebianco, nel suo magistrale libro Modelli di partito, ha mostrato l’importanza del modello genetico per i partiti politici: i valori fondamentali che sono all’origine della nascita di un partito, spesso portati avanti da un leader, guidano a lungo la sua traiettoria. Ma, allo stesso tempo, i partiti politici possono cambiare parte dei loro geni originali. Questo è stato il caso del PCI. Così, dopo il 1945, il PCI, per ragioni tattiche ma anche strategiche, contribuì all’elaborazione della Costituzione della Repubblica e se ne fece uno dei più convinti difensori; in confronto, l’altro grande partito comunista dell’Europa occidentale, quello francese, non ha fatto la stessa scelta.

Negli anni ’70, il PCI ha difeso le istituzioni dagli assalti del terrorismo nero e rosso. Il Pci acquisì  così gradualmente la cultura della democrazia liberale e rappresentativa, anche se nella sua base alcuni continuavano a criticare la democrazia borghese. In questo senso, lascia un’importante eredità alla sinistra italiana.

Allo stesso modo, la sua difesa delle categorie sociali più svantaggiate, operai, contadini, impiegati, ricorda alla sinistra l’imperativo di non perdere mai il contatto con quelle parti di popolo che oggi soffrono ma che non sono più le stesse del passato. Il sociologo francese Emile Durkheim ha affermato che il socialismo non è una scienza ma è soprattutto l’espressione “di un grido di dolore e rabbia pronunciato dagli uomini che più acutamente sentono il nostro disagio collettivo”.

Su un altro versante, il Pci ha pagato i suoi legami con l’URSS perché, pur avendo rivolto critiche che dagli anni ’70, non ha mai rotto con quella esperienza. Il suo modello organizzativo, esattamente  e anche geneticamente derivato dal modello bolscevico, gli impedì di comprendere le nuove aspirazioni democratiche che si esprimevano in parte della popolazione italiana. Infine, il suo marxismo sofisticato, contraddistinto dall’importanza del pensiero di Gramsci, gli impedì di cogliere i profondi mutamenti della società italiana

Quali sono i geni dannosi  trasmessi in eredità  che hanno contribuito e  contribuiscono a frenare le potenzialità ed a condizionare il ruolo e l’azione della sinistra per  il cambiamento del Paese  ?

Il PCI era un partito brillante, intellettualmente attraente, a tal punto che era diventato una fonte di ispirazione per parte della sinistra,  comunista e non,  in Europa, anche a Est tra i dissidenti che aspiravano al tempo, negli anni ’70, ad un socialismo democratico. In Francia a Sartre piaceva parlare con Togliatti quando era a Roma, e François Mitterrand negli anni ’70 e ’80 era più attratto da Enrico Berlinguer che da Bettino Craxi. Nei campus americani, il PCI suscitava entusiasmo. Geniale quindi ma incapace di comprendere i grandi cambiamenti avvenuti alla fine degli anni Settanta e Ottanta nel mondo e in Italia. E soprattutto politicamente impotente perché senza possibilità di accesso al governo nazionale. Fu solo negli anni ’90, quando il PCI non esisteva più, che gli ex comunisti arrivarono ad  assumerne la guida. Tuttavia, la sua gestione del potere ha spesso deluso parte della sinistra, sia per le riforme solo in parte realizzate, sia per un  modo di esercitare il potere con giochi tattici spesso incomprensibili ai cittadini italiani. Se il PCI ha acquisito la cultura della democrazia, non ha però cancellato completamente nella sinistra la sfiducia nei confronti della rappresentanza politica o la sfiducia verso lo Stato con questa presenza importante della “dietrologia” che, peraltro, , non è presente solo a sinistra. A lungo convinti della loro irriducibile differenza, convinti di essere nella direzione di marcia  della storia, sicuri di possedere la verità scientifica, i comunisti hanno spesso mostrato settarismo, arroganza e un atteggiamento di sufficienza. Tipico a questo proposito è il disprezzo sociale di tanti  della sinistra in Italia che lamentano quella che considerano l’incultura del popolo italiano incapace di comprenderne la correttezza delle proposte politiche. A loro vogliamo dire che c’è solo una soluzione, sciogliere il popolo, come ironicamente suggerì Berltolt Brecht dopo le rivolte del 1953 a Berlino Est. Infine, l’antifascismo, di cui il PCI ha voluto rivendicare il monopolio, è stato certamente una vera conquista democratica in un Paese che ha conosciuto vent’anni di fascismo, regime che  ha lasciato tracce profonde. Ma è stato e resta sistematicamente utilizzato per squalificare avversari di destra, il che non ha permesso alla sinistra di comprendere la singolarità del berlusconismo o di cogliere ora ciò che rappresenta Matteo Salvini. Indossare gli occhiali del passato impedisce di comprendere la complessità del presente. In un certo senso, il PCI ha commesso spesso un peccato di superbia. Tuttavia, la sinistra deve ora proporre soluzioni originali per consentire all’Italia di affrontare molteplici sfide economiche, sociali, politiche, ambientali e culturali.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Marc Lazar

Marc Lazar è professore di storia e sociologia politica a Sciences Po (Parigi) e alla Luiss Guido Carli dove è
presidente della School of government.
Tra sue ultimi libri: con Mariuccia Salvati et Loredana Sciolla, Europa. Cultura e società, Rome,
Enciclopedia italiana, 2018; con Riccardo Brizzi (a cura di), La Francia di Macron, Bologne, Il Mulino,
2017; con Ilvo Diamanti, Popolocrazia. Le metamorfosi delle nostre democrazie, Bari-Rome, Laterza, 2018;
con Mathieu Fulla, European Socialists and the State in the Twentieth and the Twenty-First Century,
Basingstoke, Palgrave, 2020

Post precedente: « L’eredità del PCI/2
Post successivo: Il tabù del voto »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Guido Guastalla dice

    15 Gennaio 2021 alle 11:18

    Trovo molto interessante questa analisi. Nonostante Gramsci e la sua raccomandazione di conoscere l’avversario il PCI si é quasi o sempre rappresentato in avversario di comodo, incapace quindi di capire realmente i processi reali di cambiamento.. oggi la sinistra, o quello che di chiama tale, è un partito, non troppo grande, radicale di massa.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it