• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Le nuove convergenze parallele

Passa dall’Europa la strada per l’avvicinamento fra PD e 5Stelle. E fra i Democratici sta venendo allo scoperto chi punta ad un Conte bis appoggiato dall’inedita maggioranza. Salvini che l’ha capito non provoca la crisi.

26 Luglio 2019 da Paolo Marangoni Lascia un commento

Sui giornali comincia ad apparire qualche indiscrezione che naturalmente viene subito smentita dai diretti interessati. Ma giorno dopo giorno i segnali si moltiplicano. PD e M5S stanno, reciprocamente, mandandosi qualcosa di più di qualche segnale di attenzione. L’ipotesi di una possibile alleanza fra i due partiti sta uscendo dal novero delle cose impossibili. Del resto l’intesa fra i due soggetti è favorita anche da alcune condizioni oggettive come quelle derivanti dal sistema elettorale tendenzialmente maggioritario e dalla sempre più evidente incompatibilità fra Lega e grillini. Se infatti i 5Stelle risultano essere politicamente non conciliaboli con Salvini, e i contrasti continui sono lì a dimostrarlo, con chi altri può allearsi il movimento, sempre che voglia continuare ad essere forza di governo? Stesso discorso vale per il PD. Anche per il partito di Zingaretti, con questo sistema elettorale, è impossibile, stando ai risultati di oggi, pensare di arrivare a governare da solo. Ecco allora la nuova ipotesi di “convergenze parallele” versione 2000. In questo parlamento c’è, almeno sulla carta, una maggioranza PD-5Stelle. Se il governo dovesse andare in crisi, stante la volontà di Mattarella di privilegiare la stabilità politica per tenere sotto controllo l’economia e di tanti parlamentari a non lasciare un posto che in molti casi non riavrebbero più, la soluzione di un Conte bis, appoggiato dai due partiti, potrebbe essere percorribile.

Certo, c’è il peso del passato, dell’azione, ai limiti della denigrazione, che i 5Stelle hanno fatto per anni nei confronti dei Democratici, di una diversa impostazione di fondo sui temi stessi della democrazia e dell’economia. Ma la politica si sa è l’arte del possibile. Ed è per questo che non da oggi, lavorando sempre sotto traccia, diversi pontieri stanno cercando di favorire l’incontro. Fra questi, soprattutto Dario Franceschini e la sua corrente. All’ultima assemblea nazionale del PD, David Sassoli, fresco di nomina a Presidente del Parlamento europeo, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo e, sia pure senza mai nominare i grillini, ha apertamente invitato il partito a valutare anche questo tipo di ipotesi. Queste le sue parole

“Dobbiamo riprendere a fare politica come sta facendo Nicola Zingaretti…Nel tempo della frammentazione nessuno può considerarsi autosufficiente né in Italia né in Europa. Ma se saremo forti della nostra identità, orgogliosi del nostro passato, cosa può metterci paura ad incrociare storie diverse, temperamenti molto lontani dai nostri, gente che ci ha criticato, gente che viene da lontano, interessi che non ci appartengono? Per fare questo abbiamo bisogno di maggiore laicità, di non chiedere da dove viene il nostro interlocutore, ma chiedergli dove vuole andare”.

Nello stesso lasso di tempo altri segnali venivano dal fronte europeo con l’elezione del grillino Massimo Cataldo a vice-presidente del P.E., con il voto determinante del PD e l’azione personale e diretta di Sassoli, e l’appoggio, anche questo determinante,  dato dai 5Stelle all’elezione a Presidente della Commissione di Ursula von der Leyen. Segnali convergenti anche sul piano interno. Dalla quasi scomparsa degli attacchi reciproci, Zingaretti non critica mai Di Maio, all’ assunzioni di posizioni comuni contro la Lega sia sul piano politico che all’interno della RAI.

Naturalmente è presto per dire se questo tipo di ipotesi diventerà concretamente percorribile, c’è infatti da vedere anche le contromosse che all’interno dei Democratici metteranno in campo i contrari all’accordo, ma è un fatto che il quadro politico si sta muovendo in questa direzione. E questa è anche la ragione di fondo per cui Salvini, non essendo certo dello scioglimento delle Camere in caso di crisi, è molto titubante a far cadere il governo.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Paolo Marangoni

Nato a Rona nel 1975, insegna nelle scuole superiori. Ha la passione della storia e della politica. Vanta una discreta esperienza di amministratore locale. Non sopporta i sovranisti e gli euroscettici.

Post precedente: « Le due Leghe
Post successivo: I Promessi sposi di Don Franceschini »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it