• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Le armi spuntate

Al di là delle minacce e dei calcoli del PD e al di là dei tradizionali quanto scontati strali di un'opposizione assai agguerrita, la marcia della legislatura è destinata a proseguire in considerazione anche dei tempi.

15 Novembre 2019 da Daniele Marchetti Lascia un commento

La situazione non lo consente. Il caso Ilva, le imminenti scadenze sulla legge di bilancio, la congiuntura internazionale non proprio rosea sono le briglie per ogni cavalcatura che intenda lanciarsi -al grido di “elezioni, elezioni”- contro il Governo.

Anche i calcoli ed i ragionamenti sulle convenienze di parte, le pene dei molti “simil-leader” o le strategie delle segreterie, seppur legittimi e per giunta interessanti, non possono aspirare a nessun grado di realismo.

Tutto sembra costituire un argine al voto anticipato.

Persino il Caso Ilva invece di rendere più vulnerabile, precario e debole l’Esecutivo finirà per rafforzarlo sia sul piano politico perché non vi sarà opposizione che potrà permettersi un voto “contro” qualsiasi ipotesi di salvataggio, sia sul piano istituzionale visto l’impegno del Quirinale materialmente palesato nel tempestivo incontro tra il Premier ed il Presidente della Repubblica.

Un caso, quello dell’Ilva, in cui tutti -da destra a sinistra- hanno messo del loro. E non sempre a proposito.

Un caso che, fra l’altro, è destinato a tenere banco per un tempo assai lungo da calmierare e, per molti versi, mascherare le “pene” della finanziaria criticata addirittura dalla Corte dei Conti.

C’è di più.

Nonostante le molte titubanze, i litigi, gli screzi, le quotidiane rappresaglie politiche e un’azione politica assai macchinosa e decisamente poco popolare, con il caso Ilva il secondo Esecutivo guidato da Giuseppe Conte potrebbe risalire la china sia nel gradimento sia nella considerazione.

E il Presidente Mattarella, attento come sempre persino alle sfumature, questo lo sa benissimo. Ecco spiegato per buona parte il tempestivo interessamento al caso che, sia detto a scanso di equivoci, avrebbe fatto tremare i polsi a qualunque governo ed avrebbe, necessariamente, interessato qualsiasi Presidente della Repubblica.

Mattarella sa che da una quasi clamorosa e devastante sconfitta può determinarsi, con un’azione forte, corale e sinergica (governo-istituzioni locali-parti sociali e cittadini), un nuovo inizio per un Governo che, per molti aspetti non ultimo la vicinanza politica, è anche il suo.

Insomma al di là delle minacce e dei calcoli del PD e al di là dei tradizionali quanto scontati strali di un’opposizione assai agguerrita, la marcia della legislatura è destinata a proseguire in considerazione anche dei tempi.

Alla finanziaria 2019, al caso Ilva seguiranno -senza soluzione di continuità- le elezioni in Emilia-Romagna, le elezioni in Calabria, le amministrative, il referendum confermativo sul taglio dei parlamentari, quindi la nuova finanziaria ed, in ultimo, il semestre bianco nel quale -da Costituzione- le Camere non possono essere sciolte.

Un calendario fittissimo che potrebbe essere scompaginato da una nuova crisi di Governo anche per dimissioni dello stesso Premier già fortemente sotto pressione, ma non certo (i molti parlamentari anche del M5S che non torneranno in Parlamento, docet) dal voto.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: governo

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Quale futuro per le RSA?
Post successivo: Ma Italia Viva è già morta? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La cuccagna

19 Maggio 2023 | Il Bastian Contrario

Il terzo polo è esploso, Conte é moribondo e i problemi deve risolverli la Meloni…

Chi sta meglio di Elly?

(by Roberto Zei)

 

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • pisistrato su Il Franchi non è il Colosseo
  • La politique migratoire du gouvernement Meloni à l’épreuve de la tragédie de Cutro - Un premier test grandeur nature ? - La Grande Conversation su Immigrazione, la verità dei numeri
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it