• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’alternativa riformista

Anche se è in crisi, il riformismo resta l’unica strada per un futuro migliore. In Italia l’alternativa ai gialloverdi può essere costruita solo andando oltre quello che offre il convento dell’opposizione.

23 Maggio 2019 da Franco Camarlinghi Lascia un commento

Il presente del riformismo in Italia non gode di buona salute, tanto per non essere troppo pessimisti.

Basta considerare le due aree dove tradizionalmente si è potuta affermare una visione di trasformazione graduale della società (basata su principi di liberaldemocrazia e di compatibilità con un sistema di mercato anch’esso libero, ancorché regolato), cioè la sinistra e il centro degli schieramenti politici.

A sinistra, dopo alcuni anni in cui, pur fra molte contraddizioni, uno spirito riformista è sembrato poter prevalere in maniera definitiva, identificandosi con la crescita elettorale di un Pd a vocazione maggioritaria, si assiste oggi a un evidente ritorno ad una logica di conservazione di uno spazio limitato e non in grado imporsi come decisivo per un’alternativa al populismo oggi vincente.

Ancora peggio è per quanto riguarda il centro, quell’area definita da un voto moderato che, per tanto tempo, è stata determinante per ogni tipo di soluzione di governo, fosse questa di centrodestra, come di centrosinistra.

Si può dire, senza sbagliare, che la rappresentanza maggiore di tale area è l’astensione, visto che quanto di essa è confluito nella Lega o nei 5s si sposta ora da una parte, ora da un’altra, ma sempre all’interno dei due corni del populismo nostrano.

Tutto ciò per ora, ovviamente, ma occorre avere presente lo stato delle cose e il fatto che la fine dell’ubriacatura elettorale è lontana dall’esaurirsi, per il modo in cui è stata costruita sul disagio sociale derivante dal nuovo storico passaggio da una modernità ad un’altra (come, del resto è sempre avvenuto nella storia), su una sconsiderata promozione dell’antipolitica e sull’uso, altrettanto sconsiderato, dei nuovi mezzi d’informazione

Chi, in prospettiva, può tirare fuori l’Italia da questa situazione è l’Europa, con un risultato del 26 Maggio che certifichi il prevalere delle forze europeiste sui sovranisti e i populisti, dovunque essi siano.

Non è detto che questo avvenga, così come non è detto che succeda il contrario.

Un riformista italiano deve augurarsi che prevalgano i partiti europei che, tradizionalmente, hanno mantenuto fede (malgrado limiti e contraddizioni evidenti) ai principi della liberaldemocrazia e alle ispirazioni di fondo della socialdemocrazia.

Coniugare libertà e ricerca di una maggiore giustizia sociale è sempre stato difficile e oggi lo è ancora di più, a seguito della crisi economica che conosciamo: di fronte a tale problema l’inadeguatezza delle classi dirigenti europee ha aperto varchi profondi per il penetrare del populismo. Anche questo lo sappiamo.

L’orizzonte del riformismo rimane comunque l’unico che può migliorare la situazione nel nostro continente, e nel mondo occidentale, ma (come altri periodi della storia contemporanea ci insegnano) il rischio di andare in un verso contrario è permanente.

In Italia più che un rischio è ormai una realtà ed è inutile illudersi che in tempi brevi gli scontri interni all’ircocervo rappresentato dal governo gialloverde portino ad un’alternativa.

Quest’ultima va costruita con ben altra visione, capacità progettuale e leadership politica da quello che attualmente ci offre il convento dell’opposizione: per affrontare nel merito tutto ciò occorre uno spazio ulteriore rispetto alle considerazioni fatte.

Ne parleremo in un prossimo articolo, cercando di avviare un confronto dalle colonne di SoloRiformisti.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: riformismo

Info Franco Camarlinghi

Franco Camarlinghi ha fatto diverse cose, alcune giuste e altre sbagliate, occupandosi sempre di politica e di questioni riguardanti la cultura. Siccome il tempo passa inesorabile fa a meno di annoiare sé stesso e gli altri con i ricordi personali di un’epoca che si allontana.
Guarda con stupore alla nuova classe politica e a quella dirigente.
In contrasto totale con gli onnivori social dominanti, fa dei tentativi ( da buon “riformista” novecentesco, leggendo e scrivendo) per capire i perché della situazione attuale italiana, insieme ai motivi del disordine mondiale.

Post precedente: « 5 domande a Zingaretti
Post successivo: L’Italia è un grande Paese »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it