• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’alternativa esiste

Riformismo, difesa della democrazia rappresentativa, fiducia nel progresso, contrasto dei populismi. Ecco la ricetta per sconfiggere i dilettanti allo sbaraglio.

10 Febbraio 2019 da Franco Camarlinghi Lascia un commento

La scena politica italiana ha qualcosa di paradossale.

Il governo di Salvini e Di Maio (nel ritratto di famiglia appare anche un certo Conte, avvocato e docente di qualcosa all’Università di Firenze) si comporta come un manipolo di dilettanti allo sbaraglio, per quanto riguarda tutte le questioni più rilevanti che assillano il nostro Paese.

Naturalmente tutto ciò non passa inosservato nei commenti dei principali giornali, ma c’è un elemento inquietante che appare a chiunque legga con un minimo di intelligenza i quotidiani giudizi su quello che avviene.

Fatte tutte le critiche (inevitabili anche per i più disponibili a giustificare i personaggi da commedia dell’arte che ci governano) tutto si ferma di fronte all’idea che tanto non ci sono alternative reali e, in sottofondo, si percepisce una resa prolungata allo stato di cose attuali.

Bisogna dire che gran parte degli osservatori politici appartiene a quella schiera di organi di informazione che, prima del 4 marzo, ha fatto di tutto per favorire l’ascesa dei cosiddetti populisti, eccitando il rancore e il disprezzo dei cittadini contro la democrazia rappresentativa e, in una parola, contro la storia politica dell’Italia repubblicana.

Ora hanno cominciato a pentirsene, ma, siccome non vedono alternativa, sotto sotto si adeguano come possono o come sanno fare, coerenti ad una lunga tradizione nazionale che ci distingue.

Certo, malgrado il ridicolo o peggio l’irresponsabilità che definisce i protagonisti dell’odierno potere politico, fanno impressione i sondaggi (per quel che valgono, ovviamente) a favore di Salvini e compagnia cantante, o meglio stonante.

Eppure, chiunque non voglia adattarsi ad un declino definitivo dell’Italia, deve comprendere che l’alternativa a questo stato di cose esiste in una parte rilevante della popolazione, oggi disorientata e avvilita per i fallimenti e le sconfitte subite da ogni tentativo riformista finora apparso.

Riformismo, appunto, unica possibilità di aree politiche diverse, anche storicamente, ma legate dalla difesa della democrazia rappresentativa, dalla fiducia nelle possibilità di sviluppo della nostra economia in un contesto globale, dall’opposizione a tutti i sovranismi e nazionalismi che minano gli equilibri di pace nel mondo e in Europa.

Per questo è da salutare l’avvio di un nuovo giornale dedicato al riformismo, per uno spazio di confronto che faccia giustizia di quelle ambiguità che ho sopra indicato, con alcuni appunti iniziali su cui, se mi sarà consentito, sarò ben lieto di ampliare la mia personale riflessione.

Franco Camarlinghi

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Franco Camarlinghi

Franco Camarlinghi ha fatto diverse cose, alcune giuste e altre sbagliate, occupandosi sempre di politica e di questioni riguardanti la cultura. Siccome il tempo passa inesorabile fa a meno di annoiare sé stesso e gli altri con i ricordi personali di un’epoca che si allontana.
Guarda con stupore alla nuova classe politica e a quella dirigente.
In contrasto totale con gli onnivori social dominanti, fa dei tentativi ( da buon “riformista” novecentesco, leggendo e scrivendo) per capire i perché della situazione attuale italiana, insieme ai motivi del disordine mondiale.

Post precedente: « Sull’orlo della crisi
Post successivo: In lode del riformismo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it