• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La Toscana vira al centro

Il PD si è liberato dall’ormeggio ideologico di una sinistra nostalgica (e perciò stesso, anacronistica) ancorandosi, grazie anche a Italia Viva, al centro.  Vedremo se le indicazioni del voto toscano troveranno eco al Nazareno.

1 Ottobre 2020 da Daniele Marchetti Lascia un commento

Spesso sono i particolari a delineare, ritrarre, simboleggiare lo spirito del tempo; il sentire popolare ma anche l’umore culturale se non -per così dire- la direzione del sentimento politico che caratterizza ogni stagione.

Doveva arrivare l’ondata leghista (il partito di Matteo Salvini, pur avendo perso le elezioni, passa da 6 a 9 consiglieri) per cambiare i “connotati” alla politica toscana e svelare una realtà impensabile appena qualche mese fa.

La “rossa” Toscana, per la prima volta nella sua storia, non ha eletto nessun rappresentante comunista all’Assemblea regionale. Nessun esponente di “Sì a Sinistra” o di “Leu” farà parte del nuovo Consiglio granducale.

Un fatto indubbiamente significativo che unito al ridimensionamento (per non parlare di autentica decimazione) del Movimento 5 Stelle (che da 5 passa ad appena 2 consiglieri) da molti ritenuto la “nuova casa della sinistra-sinistra” e -per contro- all’elezione di 2 consiglieri renziani, sembra ridefinire, assieme al quadro cromatico regionale (dal “rosso” al “rosa”), il ruolo, la funzione e la collocazione degli eredi della cultura progressista proprio nella ed a partire dalla sua “roccaforte” storica.

Non si tratta solo di analizzare il voto toscano (sicuramente il più temuto dal Nazareno ma, forse anche, il più significativo), quanto piuttosto di apprezzare -nelle urne- il sentimento politico; l’indicazione culturale verso cui tende e si orienta l’elettorato toscano.

Così, se il voto di destra si rafforza con consensi sempre più radicali e radicalizzati (Forza Italia è entrata in Consiglio regionale per il rotto della cuffia), a sinistra (ovvero nel “corpaccione”) il sentimento appare opposto, equilibrato, pragmatico: un voto -in tutto e per tutto- moderato!

Un voto che assomiglia molto ad un battesimo; ad una sorta di conferimento di “nuova” missione e di “nuova” funzione ad un PD che il “popolo della sinistra” ha voluto liberare dall’ormeggio ideologico di una sinistra nostalgica (e perciò stesso, anacronistica) ancorandolo, grazie anche all’offerta politica rappresentata da Italia Viva (ampiamente penalizzata dai risentimenti personali), al centro.

Un imprimatur alquanto interessante e promettente destinato (questo è l’auspicio di molti) -da un lato- a condizionare il confronto interno ai DEM con una definitiva “resa dei conti” in grado di superare lo storico quanto annoso (e deleterio) dualismo rosso-bianco (DS-DC) e -dall’altro- a conferire ad un “nuovo” (ad iniziare dal nome) PD sempre più centralità nel panorama politico nazionale quale elemento e volano di stabilizzazione.

Due condizioni propedeutiche -ma anche indispensabili- per uno scardinamento dell’asfittico ed incancrenito sistema politico nazionale ed aprire l’orizzonte (come le responsabilità di governo) a collaborazioni oggi solo ammiccate od ipotetiche, prigioniere di un dualismo muscolare (destra-sinistra) arido di idee e privo di proficue prospettive.

Chi di dovere (al Nazareno, ma non solo) -sussurrano nella città di Dante- abbia la lungimiranza di porgere orecchio al voto toscano.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Vecchi vizi, poche virtù
Post successivo: Promemoria per il Presidente Giani »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it