• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La ruota quadrata non gira

14 Dicembre 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Così si è espresso il Censis nell’ultimo rapporto sul nostro Paese. E la fotografia che emerge è piuttosto preoccupante ed impietosa. Gli Italiani hanno paura. La tutela del lavoro è la preoccupazione maggiore: il 53,7% dei dipendenti nelle piccole imprese teme la disoccupazione, rispetto a un più contenuto 28,6% di chi lavora nella grande industria. C’è una frattura sempre più netta tra chi ha la sicurezza del posto di lavoro e chi no: da una parte i 3,2 milioni dipendenti pubblici a cui si sommano i 16 milioni di percettori di una pensione, dall’altra parte il popolo delle partite Iva, dei commercianti, degli artigiani, dei professionisti rimasti a corto di incassi e fatturati che rappresentano quella parte di Italia che si è schiantata durante il Covid.

Ma c’è anche un gruppo di “invisibili” che si è inabissato senza far rumore e stimato in 5 milioni di persone: lavoratori in nero e i saltuari dei “lavoretti”. Ma se la fotografia attuale è drammatica, spaventa ancora di più il futuro: quasi il 40% degli italiani ritiene che anche nel post Covid, avviare un’impresa, aprire un negozio o uno studio professionale rimarrà un azzardo. Di più, Il 73,4% degli italiani indica nella paura dell’ignoto il sentimento prevalente: nel Paese dell’autoimprenditorialità e delle fabbrichette sotto casa è un segnale spaventoso.

Lo Stato diventa quindi il salvagente sociale a cui aggrapparsi: già ad ottobre l’Inps ha erogato sussidi per un quarto della popolazione con una spesa complessiva di 26 miliardi di euro, ovvero un “sussidio medio” di quasi 2.000 euro a testa. Il meccanismo rischierà di generare dipendenza, oltre che mandare il nostro debito pubblico fuori controllo, ma “privi di un Churchill a fare da guida nell’ora più buia”, (cit.) capace di essere il collante delle comunità, l’Italia si affida alle sue individualità e al suo individualismo.

Nel passato l’Italia è sempre riuscita a riemergere dai suoi momenti più bui, con l’eccezionale exploit del primo dopoguerra, il boom economico, dove il Paese è divenuto in pochi anni una potenza economica mondiale, dando origine alla generazione dei baby boomers, che ancora oggi rappresentano la quasi totalità di quel 3% di italiani adulti che detengono il 34% della ricchezza del Paese.

Speriamo di non aver smarrito in tutti questi anni la voglia di stupire e di stupirci.

 

Per tutti gli altri contenuti vedere su www.nuvolemercati.it

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « L’originale
Post successivo: I colori della Resistenza »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Homeland economy e il costo della de-globalizzazione

21 Novembre 2023 | Il tocco di Alviero

L’impatto economico della follia di Hamas

5 Novembre 2023 | Il tocco di Alviero

De-Dollarizzazione: chimera o realtà? (2 di 2)

25 Ottobre 2023 | Il tocco di Alviero

De-dollarizzazione: chimera o realtà? (parte 1)

9 Ottobre 2023 | Il tocco di Alviero

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Sergio Giusti su Un padre autorevole
  • Guerino Biscaro su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Daniele Carozzi su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Giovanni Cominelli su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Cosa pensano gli italiani del nostro sistema sanitario - Solo Riformisti su Autonomia è responsabilità
  • Beppe su Hamas vince la guerra delle notizie
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it