• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La roulette degli extraprofitti

Dal sito ww.brunoleoni.it riprendiamo, per la sua chiarezza, questo articolo dell’Istituto. Ciò che si vede e ciò che non si vede della tassa sugli extraprofitti bancari. In soli due anni, si sono succedute almeno cinque imposte sugli extraprofitti.

10 Agosto 2023 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

In un celebre apologo, Frédéric Bastiat partiva dalla vicenda del vetro rotto di un fornaio per ammonire: il buon economista non può prestare attenzione solo agli effetti visibili e immediati, non può pensare solo a ciò “che si vede”. Spesso, nel commentare le cose economiche, la nostra attenzione è attratta da quello che ci si para innanzi agli occhi, e tendiamo a ignorare fatti altrettanto o più importanti che tuttavia non sono immediatamente percepibili. Nell’ultima riunione del consiglio dei ministri, lunedì scorso, il governo ha seguito esattamente questa logica: ha agito con determinazione contro ciò che si vede, senza preoccuparsi delle conseguenze.

Questo vale, specialmente, per l’imposta sugli extraprofitti delle banche. Da tempo l’esecutivo era preoccupato dalle conseguenze dell’aumento dei tassi, in particolare per i mutui e gli altri finanziamenti. Così, si è colta la palla al balzo per introdurre una nuova tassa del 40 per cento sugli extraprofitti maturati in questi mesi. I dettagli dell’extra-gabella non sono ancora noti, ma è possibile che ricalchi quella già introdotta dal Governo Meloni sulle imprese del settore dell’energia (in aggiunta al balzello voluto dal Governo Draghi sui medesimi contribuenti). In quel caso, si trattava di un’aliquota Ires del 50 per cento sugli utili eccedenti la media del quadriennio precedente. Per gli istituti di credito, si parla del 40 per cento. Il fatto è che l’uno e l’altro prendono le mosse dall’idea che vi sia un livello “giusto” di profitti e che, quindi, eventuali performance migliori debbano in qualche modo essere sanzionate.

Non è solo paradossale questo atteggiamento punitivo nei confronti delle imprese più efficienti – e tanto più in contraddizione col mantra dello Stato che dovrebbe “non disturbare chi vuole fare”. È, soprattutto, un tic pavloviano di chi sotto sotto pensa che l’intervento pubblico non abbia altre conseguenze se non quella di redistribuire risorse da chi ne ha troppe (le banche, in questo caso) a chi ne ha troppo poche (i beneficiari della spesa pubblica). Ma ogni provvedimento di questo genere ha anche altre conseguenze. Intanto, gli istituti di credito avranno meno risorse e quindi finiranno probabilmente per ribaltare almeno una parte dei maggiori costi sui clienti. Inoltre, continueranno a vedere l’Italia come un paese caratterizzato da un livello di rischio politico eccessivo, con l’effetto che diventeremo sempre più periferici negli investimenti e nell’allocazione del credito.

Oltre tutto, si ha la sensazione che la caccia agli extraprofitti, da misura straordinaria, stia diventando una componente ordinaria del nostro sistema fiscale, che di volta in volta colpisce i settori che per merito o per fortuna hanno avuto risultati migliori. In soli due anni, si sono succedute almeno cinque imposte sugli extraprofitti: a gennaio 2022 il tetto ai ricavi di mercato di alcune fonti rinnovabili, a marzo l’imposta sugli incrementi dei saldi Iva delle compagnie energetiche, a dicembre la legge di bilancio con l’addizionale Ires sulle stesse imprese e un altro tetto sulle rinnovabili e, adesso, la stangata sulle banche. Ed è singolare che questo avvenga quasi contestualmente all’approvazione della delega fiscale: si parla sempre di semplificazione e riduzione delle tasse, e poi non si fa che aggiungere regimi derogatori, in melius per gli amici e in peius per chi ha scarsa capacità di mobilitazione.

Il governo Meloni dovrebbe riflettere seriamente sul messaggio che manda e sulla coerenza di ciò che fa con ciò che dice, oltre che sulle conseguenze di ciò che si vede su ciò che non si vede.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Il capitalismo digitale
Post successivo: La “Z” sul sole »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it