• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La rivoluzione in arrivo

15 Giugno 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Siamo all’inizio di una recessione di cui non conosciamo né durata né la evoluzione. Qualcuno ni ha chiesto quanto possa durare questa crisi. Premettendo che nessuno ha la palla di cristallo, faccio qualche considerazione. Ogni recessione deriva da uno squilibrio. Facciamo 2 esempi “scolastici” e vicini nel tempo: nel 2007 l’origine di tutto fu una bolla speculativa immobiliare, che poi si propagò in tutti i settori dell’economia e soprattutto nel mercato finanziario (mutui subprime). Nel 2001 invece, fu la bolla tecnologica delle “dot.com” a “far saltare il banco”. Quanto tempo poi ci volle per tornare al punto pre-crisi? Un anno e mezzo nel primo caso e meno nel secondo (almeno sui mercati). Ma se è difficile prevedere i tempi, è più facile intuirne gli effetti. Il Covid-19  ha determinato una crisi di offerta ( per ordine governativo si è interrotta la produzione mondiale) e una crisi di domanda (minori salari e una ridotta mobilità hanno ridotto i consumi). Massicce iniezioni di stimolo fiscale stanno cercando di sostenere la domanda, inondando di liquidità il sistema e va detto che anche la politica monetaria (BCE per noi europei, FED, BoJ, BoE etc per gli altri ..) sta parecchio aiutando.

Il rischio che questo giro saltasse l’intero sistema è stato nitidamente avvertito da tutti (Stati, Governi e autorità monetarie). E i numeri aumentano ogni settimana. Ma che mondo sarà? Cito, a mio avviso, le evidenze più importanti. Convivremo tutti con debiti pubblici altissimi. Vabbè noi italiani siamo già abituati. Cambieranno i rapporti politici internazionali (e forse il nostro mondo occidentale, comincerà ad avere sfumature, almeno di controllo, sempre più orientali). Nel commercio globale le catene di valore si accorceranno. Dimentichiamoci la globalizzazione spinta e le produzioni “just in time”, anzi, su certi prodotti, soprattutto sanitari, le scorte saranno necessarie e le produzioni rilocalizzate. Ci abitueremo a convivere con economie nazionalizzate, e non solo specifiche aziende, ma anche settori ritenuti strategici. (Nuova IRI in arrivo per noi Italiani?). Cambierà anche il sistema di welfare: da noi stanno parlando di “reddito di emergenza”, ma molti Paesi (Olanda e Finlandia ad esempio) sono molto più avanti nell’idea “del salario universale”. Aumenteranno gli investimenti in ricerca biologica e salute: i costi di una eventuale nuova pandemia sarebbero troppo alti rispetto a quelli per prevenirla. Ma soprattutto non torneremo indietro nel progresso digitale. In 3 mesi il mondo ha dovuto fare quanto era pianificato per i prossimi 5 o 7 anni. In Italia è esploso l’e-commerce, ma abbiamo scoperto che, in molti casi, si può lavorare tanto e bene anche da casa. Stiamo assistendo ad una rivoluzione E magari tra un po’ ci accorgeremo che ci ha aiutato a progredire. Che poi, in una rivoluzione, l’importante è non farsi prendere dal panico e perdere la testa…

 

Versione video:  https://www.youtube.com/watch?v=MqNywGI0cnw&t=12s

 

Se pensi che Nuvole e Mercati sia utile, segnalalo ad un amico per essere iscritto nella mailing, iscriviti al canale youtube, o scrivimi per suggerirmi come migliorarla, magari indicandomi anche quali temi vorresti maggiormente trattati. Grazie

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Nascondino cosmico
Post successivo: Maduro, Maduro »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it