• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La Polonia e l’Europa

Niente scomuniche verso la Polonia. Anche in Europa, come negli Stati Uniti, ci possono essere tempi diversi nell’applicazione delle varie normative. La diversità è una ricchezza, anche in politica.

6 Febbraio 2020 da Luciano Pallini Lascia un commento

La Polonia e le contraddizioni della costruzione europea: la crisi come opportunità per una ripartenza.   

La Polonia siede sul banco degli imputati nel dibattito pubblico dell’Unione europea.

La lista delle imputazioni è lunga: l’attuale governo attenta ai fondamenti dello stato di diritto tentando  di sottomettere la magistratura al potere politico, vuole  controllare l’informazione e limitare la libertà di stampa, nega  diritti di libertà e discrimina  minoranze e diversi, restringe la possibilità di ricorrere alla Corte di Giustizia europea,    senza dimenticare l’opposizione ad ogni ripartizione obbligatoria di migranti arrivati nei paesi europei di primo ingresso ed agli  accordi  per limitare il ricorso al carbone per combattere  il cambiamento climatico.

Si tratta di visioni, atteggiamenti e politiche dl governo polacco rispetto alle quali è pienamente legittimo esprimere dissenso, riprovazione ed indignazione: ne traboccano i social network ed i media sui quali di fatto ad una  condanna senza attenuanti della Polonia  in genere segue  l’invito a lasciare l’Unione europea ed a rinunciare al malloppo dei fondi comunitari, un invito al quale risponde la minaccia polacca di andarsene sbattendo la porta.

C’è una contraddizione nella narrazione prevalente del politically  correct: si esaltano e si tutelano tutte le differenze a livello individuale e di comunità, di  piccole patrie mentre si pretende di negarle    a livello di comunità nazionali,   identità che  sono approdi di vicende storiche assai diverse e che rappresentano identità culturali che  non  arbitrariamente comprimibili ed omologabili.

Se i   paesi fondatori hanno  percorso un cammino storico  più o meno condiviso di democrazia liberale ancorché ristretta nella sua base   dalla seconda metà dell’Ottocento attraversando  le immani tragedie  delle guerre e superando  anche  lunghe e feroci stagioni totalitarie, per giungere ad una   solida acquisizione della democrazia liberale, delle sue istituzioni e delle fondamentali libertà che l’accompagnano  non altrettanto si può dire dei paesi dell’ex blocco sovietico nei quali la maturazione verso la liberaldemocrazia si è accompagnata e sovrapposta in maniera inestricabile  alla riconquista solo in tempi recenti di una identità nazionale  per troppo tempo  duramente  compressa.

Un giudizio sugli atteggiamenti e le politiche di questi paesi non possono prescindere da considerare la loro vicenda storica: la Polonia per questo appare un caso emblematico.

 

Pillole di storia della Polonia: come il   mantice della fisarmonica

 

La Polonia, grande potenza nel XVII secolo (con il suo intervento era stata  fermata sotto le mura di Vienna l’avanzata ottomana nel 1683), di fatto cessò di esistere come nazione indipendente a seguito di successive spartizioni, l’ultima del 1795,  con le quali il territorio polacco venne diviso tra Austria, Prussia e Russia.

Una spartizione contro la quale crebbe  un fortissimo sentimento nazionale che generò successive  rivolte ( 1830/31, 1848,  1863-64) senza tuttavia riuscire a conquistare unità e indipendenza, a differenza dell’Italia,  restando  rinchiusa in una tomba.

“Dormi, o Polonia mia, dormi in pace dentro la tua tomba. No, che dissi ? ell’è tua culla”[1]

E’  una culla dalla quale si levò  solo con il Trattato di Versailles del 1919  che costituì  la Repubblica polacca, una nascita travagliata che la vide subito in  guerra con la neonata Russia bolscevica per riconquistare i territori orientali.

La ricostituita repubblica , che costituì  una  esperienza ancorché imperfetta  di liberalismo politico, governo costituzionale ed elezioni[2],  fu vittima sacrificale nel 1939  dell’intesa tra Hitler e Stalin che si spartirono nuovamente il paese  (i sovietici  ad est, i tedeschi ad ovest). Se ben note sono le sofferenze dei polacchi sotto l’occupazione nazista che li considerava untermensch, sub-umani da sterminare senza pietà,  brutale fu anche l’occupazione sovietica con la deportazione in Siberia ed in altre zone remote  di quasi 900.000 persone, in carri bestiame, senza cibo e spesso anche senza acqua mentre a Katyń  ed in altre località furono sterminati dai sovietici e sepolti   in fosse comuni più di 22.000 ufficiali e poliziotti, fatti prigionieri nel settembre del 1939[3]: ai sovietici, nella fase conclusiva della guerra, è rivolta anche  l’accusa di aver lasciato che i nazisti spengessero nel sangue la rivolta di Varsavia  senza intervenire  pur trovandosi a pochissima distanza dalla città.

 

Finisce nel 1945 la guerra ma i polacchi non riconquistano la loro libertà: pur avendo contribuito con un  altissimo prezzo di sangue alla liberazione dell’Europa (in Italia protagonisti a Montecassino) e pur avendo un legittimo governo in esilio,  Yalta li colloca nella zona d’influenza sovietica con un governo vassallo dell’URSS, con un territorio di nuovo spostato ad ovest  e privata della sua parte orientale

Sono anni di oppressione e di rivolte da Poznan nel 1956 a Gdynia e Danzica nel 1970:  l’identità nazionale, sovrapposta  con quella religiosa religione,  è stata il fondamento della resistenza al comunismo, avendo il   suo momento più alto nel 1978  nella elezione al soglio pontificio dell’arcivescovo di Cracovia,  Karol Wojtyla  cui segue nel 1980 con la nascita di di Solidarnosc con Lech Walesa e con i suoi martiri come Jerzy Popiełuszko, sacerdote ucciso nel 1984.

In Polonia la libertà e la democrazia ritornano solo nel 1989[4]: è l’immagine  Janusz, ufficiale polacco deportato in un gulag (protagonista di The Way Back, film del 2010  di Peter Weir)  che, fuggito dal gulag e scampato in paese libero, non  può ritornare in patria  che ormai anziano,  solo dopo il crollo del Muro di Berlino.

La Polonia nella storia  appare come il mantice della fisarmonica,  che ora è  compresso fin quasi a sparire e poi di nuovo si allarga  aprendosi….

 

La Polonia in Europa: una relazione complicata

Con il ritorno della democrazia la Polonia entra in tempi brevi  – per ragioni geopolitiche che ancora restano valide – prima nella NATO (1999) e poi  nella Unione Europea (2004).

L’ingresso nella Unione Europea comporta per i paesi candidati di far proprio  c.d. “acquis communautaires ” ovvero  il complesso di principi e norme comunitarie formatesi  nel tempo, ma i paesi dell’ex blocco sovietico  “erano determinati a difendere in futuro con le  unghie  e con i denti la loro sovranità appena riconquistata  dopo mezzo secolo o più di dominio sovietico”[5]

 

Ma davvero la Polonia è il solo paese, insieme  con i suoi compari di Vysegrad, a non rispettare principi  e norme per i quali si solleva scandalo? E questo atteggiamento si è improvvisamente ed inopinatamente manifestato oggi? Ed è la Polonia l’ostacolo alle magnifiche sorti e progressive dell’unificazione dell’Europa? O non è piuttosto la cattiva coscienza di chi usa la Polonia come schermo per celare le proprie resistenze  nei confronti dell’Unione Europea e del suo avanzamento?

Senza alcuna pretesa di completezza  diamo uno sguardo ad alcune accuse rivolte alla Polonia per vedere se davvero i polacchi sono i Franti dell’Europa Unita.

 

Prendiamo in esame l’accusa di voler subordinate la magistratura  al potere politico attentando alla sua autonomia ed indipendenza:  uno sguardo veloce alla situazione dei diversi paesi[6] mostra che sono tanti  quelli  nei quali i  governi intervengono sia  nei processi di nomina dei magistrati e dei presidenti delle corti sia nella formulazione di indirizzi per l’esercizio dell’azione penale, mentre l’autogoverno dei magistrati e  l’obbligatorietà dell’azione penale   è patrimonio di pochi paesi.

Ma contro la Polonia è stata avviata per questo  una procedura d’infrazione: cosa si dice allora della Germania nei cui confronti  la Corte UE lo scorso anno ha avviato una procedura di infrazione contro la Germania perché il funzionamento del sistema giudiziario, compresa la determinazione dei “reati meritevoli dell’avvio di un’azione penale” nonché gli avanzamenti di carriera e gli incrementi salariali, dipende dalle decisioni assunte dal ministro della Giustizia, un organo politico appunto.

In Germania vi sarebbe quindi una “pesante subordinazione dell’attività giudiziaria ai desiderata della sfera politico-governativa” e, a causa di ciò, la magistratura, non rappresenterebbe un organo in grado di garantire le libertà individuali.

 

La Polonia, è un’altra accusa, vuole controllare l’informazione nominando direttori dei canali tv e di quotidiani: non c’è dubbio lo dicono gli indicatori specialistici  che nel paese l’informazione eè parzialmente libera, con un peggioramento in anni recenti. Ma è il solo paese dove  ma anche  la politica vuole controllare la televisione pubblica? Per dire, in Italia qualche giorno fa si leggeva su un quotidiano  “ Se fosse per i dem, i direttori dei tiggì, a cominciare dal Rg1, andrebbero cambiati tutti. Se l’ad non ne cambia qualcuno  – come avrà anche capito dall’incontro con il ministro Gualtieri il quale gli ha raccomandato di far coincidere la maggioranza in CdA  Rai con quella politica-parlamentre – la sua situazione si farà insostenibile”[7].

 

Altra accusa rivolta alla Polonia  è quella opporsi  alla applicazione  della Carta dei diritti fondamentali  dell’Unione Europea e  di restringere la possibilità di fare  ricorso alla Corte di giustizia europea da parte dei suoi magistrati e dei cittadini per chiederne l’applicazione.

Si grida allo scandalo oggi ma le origini di questa posizione della Polonia non è di oggi  risalgono al 2008 , esplicitata ed accettata dagli altri partner.

La ”Versione consolidata del trattato sul funzionamento dell’Unione europea” è corredato di numerosi Protocolli: tra questi il n.30  ha per oggetto l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea alla Polonia e al Regno Unito”[8]: i volenterosi  potrebbero leggere all’articolo 1 che la Polonia  già allora si è dissociata non accettando  automaticamente sia quei diritti che  la competenza della Corte di giustizia dell’Unione europea o di qualunque altro organo giurisdizionale dello stato  a giudicare la non conformità di  leggi,  regolamenti , pratiche e l’azione amministrativa nazionali   rispetto  ai diritti, alle libertà e ai principi fondamentali che essa riafferma

All’articolo 2 si afferma che  eventuali riferimenti della Carta a leggi e pratiche nazionali si possano  applicare allo stato  soltanto nella misura in cui i diritti o i principi ivi contenuti sono riconosciuti nel diritto o nelle pratiche nazionali.

E’ un vero e proprio recesso (opt out) della Polonia   dalla Carta?  oppure è solo una riserva ai sensi dell’art. 2, lett. d) della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati? La discussione è aperta con grande sfoggio di sottigliezze giuridiche: è un tema generale  ben presente agli studiosi che parlano di  “colonizzazione giudiziaria”  per la quale  la protezione dei diritti viene assorbita a livello europeo. 

“Vi è una “sterilizzazione” comunitaria della protezione assicurata dalle corti nazionali. Da questo discendono il pericolo di una riduzione delle diversità e del pluralismo e quello di tensioni tra tradizioni costituzionali nazionali e disposizioni sovranazionali….. Rimane aperto un interrogativo: come superare il timore delle Corti nazionali di invasione dello spazio costituzionale nazionale e di rimanere vincolate alle decisioni delle corti sovranazionali” 9]

Ma se la Polonia non accetta questi diritti se ne vada dall’Unione Europea, è l’invito perentorio di tanti commentatori, come se la Polonia fosse il solo paese a chiamarsi fuori da obblighi conseguenti a regolamenti comunitari

Ad esempio la Danimarca non si è risparmiata: dopo l’uscita della Gran Bretagna, resta   l’unico a non essere obbligato ad aderire all’euro[10];non partecipa alla Politica estera e di sicurezza comune (PESC);si è esclusa da certe decisioni sugli affari interni dell’Unione Europea;  deroga dalla  cittadinanza europea che non sostituisce la cittadinanza nazionale. Eppure nessuno chiede di escludere la Danimarca dall’Unione Europea.

Ci sono poi i timori della Polonia di subire eliminare le restrizioni all’aborto, di ammettere i  matrimoni gay che considera in contrasto con la propria tradizione cattolica.

Ma in Irlanda, paese ad altrettanto forte influenza della chiesa cattolica,   questi diritti sono stati ammessi, si dice: vero, ma il processo di secolarizzazione è stato lungo e faticoso e si è concretizzato solo in anni recenti per l’impegno decisivo del movimento delle donne e delle associazioni gay.

Il processo di secolarizzazione è durato decenni in Irlanda così come in Italia, cui nessuno ha imposto di adeguarsi a modelli stranieri ma questi obiettivi sono stati raggiunti  con la mobilitazione del popolo.

Lo stesso accadrà in Polonia: se ne vedono già i primi segni con i movimenti di protesta contro a proposta del governo di una pena per le donne che viaggiano all’estero per abortire . Il movimento è stato ribattezzato Black Protests, per via del colore dei vestiti dei manifestanti. “La società sta cambiando. Sta diventando più progressiva, più aperta, più moderna”, ha detto Barbara Nowacka, una delle leader delle manifestazioni: “Questo non può essere fermato”[11]

Quindi niente scomuniche ma comprensione dei tempi di maturazione dei cambiamenti nella società e nei suoi stili di vita e comportamenti, con i correlati riconoscimenti legali: un passo e tempi diversi tra paesi  come avviene ad esempio negli Stati Uniti con le diverse normativa dei singoli stati in materia di immigrazione ed aborto.

 

Tutto bene in Polonia? Ovviamente ci sono seri problemi e gravi  che  comunque riconducono  al rapporto tra identità nazionale e dimensione europea.

La diversità è una ricchezza, anche in politica: un illustre leader politico italiano propose a suo tempo, al movimento comunista mondiale profondamente diviso,  la visione policentrica della “Unità nella diversità”[12] contro la proposta di un centro unico di comando.

E’ la linea che deve realizzarsi per avanzare, con fatica, con i tempi che sono consentiti dalla maturazione della necessaria consapevolezza tra i cittadini, verso una costruzione europea che valorizzi le diversità: non è casuale che  “In varietate concordia” sia il motto dell’Unione Europea, nella traduzione italiana “unità nella diversità”.

 

 

 

[1] F.R. De La Mennais “Inno alla Polonia”, in appendice a  Adam Mickiewicz “Guida dei Pellegrini”, Roma 1834, p. 308

[2] Anne Applebaum “ La cortina di ferro” Milano 2016, p. 20

[3] M. Podbielkowski  “Lo Stato clandestino polacco”  RASSEGNA ITALIANA DI ARGOMENTI POLACCHI  5/2014

[4] Riassume con grande sintesi questa vicenda la figura di Janusz protagonista di The Way Back, film del 2010  di Peter Weir, ufficiale polacco deportato in un Siberia che, fuggito dal gulag, , non  può ritornare in patria  che da  anziano,  solo dopo il crollo del Muro di Berlino, 44 anni dopo la fine del secondo conflitto mondiale

[5] Yves Meny “L’Unione europea ed il  federalismo. Impossibile o inevitabile ?”

[6] Dr. Klaus Tolksdorf  “PRACTICAL ASPECTS OF INDEPENDENCE OF JUSTICE Introductory Report   Part I- Protection of Independence” Dublino 2010

[7] :M. Aiello, Il Gazzettino, 31 gennaio 2020, pag. 7

[8] Gazzetta ufficiale n. 115 del 09/05/2008  alle pag. 0313 – 0314

[9] SABINO CASSESE ORDINE GIURIDICO EUROPEO E ORDINE NAZIONALE, Schema della introduzione alla discussione sul tema, svolta nel corso dell’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e il Tribunale costituzionale federale tedesco, Karlsruhe, 20 novembre 2009

[10] Gli altri paesi che attualmente non lo adottano sono obbligati ad aderirvi quando avranno rispettato le condizioni richieste. Il famoso albero di Bertoldo…

[11] Il Foglio Le strade opposte scelte da Irlanda e Polonia i due paesi più cattolici d’Europa (da WS Journal) 8 aprile 2019

 

[12] Palmiro Togliatti, Il Memoriale di Yalta, Yalta agosto 1964

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Esteri

Info Luciano Pallini

Laureato in Economia e commercio all’università di Firenze con il massimo dei voti e la lode, Luciano Pallini è stato dal 1970 al 1975 responsabile dell’Ufficio studi del Comune di Pistoia. Qui, dal 1975 al 1988, ha ricoperto diverse cariche elettive. Già componente del consiglio di amministrazione dell’Irpet e della S.a.t. “Galileo Galilei” di Pisa, svolge da trent'anni attività di consulenza alle imprese e di ricerca economica. Attualmente svolge attività di coordinamento del Centro studi Ance Toscana e del Centro studi della Fondazione Filippo Turati. Presiede inoltre l’associazione E.s.t. (Economia società territorio) con la quale realizza progetti di sviluppo basati sulle risorse locali, in particolare i beni culturali.

Post precedente: « La nuova battaglia d’Inghilterra
Post successivo: Il coronavirus e il cigno nero »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it