• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La lezione di Draghi

7 Settembre 2020 da Il tocco di Alviero Leave a Comment

In questa estate di bulimia calcistica e prostatiti acute dovute a un cattivo utilizzo delle mascherine, è passato un po’ sottotono il messaggio del discorso di Draghi a Rimini. Ed è un peccato. Perché la forza di una leadership culturale si misura dalla sua capacità di generare lessico. E dopo il “whatever it takes” che ha già salvato l’Europa nel passato, Draghi ci ha regalato un’altra “sciabolata metaforica”, distinguendo tra “debito buono e debito cattivo”.

Aspetto solo che l’autunno arrivi e con esso “sugli alberi le foglie” (semicit) per assistere nei prossimi e numerosi dibattiti televisivi a nuovi scontri epici tra chi urlerà che “non ce n’è Coviddi” e una sparuta minoranza che risponderà con le parole di Draghi. Non vi dico già come finirà (lascio un po’ di suspance), ma il vero punto è che in un’Italia in cui (fonte Bankit) è aumentato da inizio anno il livello di risparmio delle famiglie dal 13% al 17% (no, non è una cosa buona, significa che è percepito un livello maggiore di incertezza economica) servirebbe una politica con pochi clamorosi proclami, ma tante e piccole certezze. Lo ha ricordato anche il Presidente della Repubblica al forum Ambrosetti, invitando a fare buon uso dei circa 300 miliardi di debito, di cui l’Italia potrà disporre nei prossimi anni. Espliciterò allora il concetto con la usuale metafora.

Non si può vivere in perenne emergenza e non si impara a nuotare nel mare agitato, ma di certo, una società che si affida ai soli salvagenti dei sussidi e di politiche sociali assistenzialiste (debito cattivo) non formerà mai bravi nuotatori. Insegniamo allora a chi ha più forze (i giovani) a nuotare (debito buono), allenandoli con corsi e in corsie riservate : magari non vinceranno comunque le Olimpiadi, ma di certo sapranno tirare fuori dalle acque agitate chi nel tempo avrà smarrito le forze, o peggio, non ha mai imparato a nuotare e si è trovato di colpo con l’acqua alla gola…Forse così ho reso maggiormente le idee?

Versione video, nella rubrica ”Il RIPAsso della settimana”, all’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=6zGsb1HZhzQ&t=16s

 

Se pensi che Nuvole e Mercati sia utile, segnalalo ad un amico per essere iscritto nella mailing, iscriviti al canale youtube, o scrivimi per suggerirmi come migliorarla, magari indicandomi anche quali temi vorresti maggiormente trattati.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Filed Under: Nuvole e mercati

About Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Previous Post: « Servono investimenti, non sussidi
Next Post: Ma che siamo fessi? »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Bastian contrario

Il Tris

16 Gennaio 2021 | Il Bastian Contrario

Non è vero che a Roma è tutta una rincorsa ai “costruttori europei”.

C’è anche chi, responsabilmente, pensa al programma per il rilancio.

Così i 5Stelle.

In un’assemblea di parlamentari, convocata a seguito della crisi, è spuntato un documento con alcune proposte forti.

Fra queste, dopo il reddito e la pensione, anche l’IVA di cittadinanza.

C’è un elefante da fare a fette

18 Gennaio 2021 | Il tocco di Alviero

La ruota quadrata non gira

14 Dicembre 2020 | Il tocco di Alviero

La patrimoniale non salverà l’Italia

7 Dicembre 2020 | Il tocco di Alviero

Il Made in Italy da non imitare

1 Dicembre 2020 | Il tocco di Alviero

Ci vorrebbe Qelo

23 Novembre 2020 | Il tocco di Alviero

Se il Presidente perde la Corona

21 Novembre 2020 | Il tocco di Alviero

La “Blue wave”

12 Novembre 2020 | Il tocco di Alviero

Basta un pò di coraggio

27 Ottobre 2020 | Il tocco di Alviero

Spendi, spendi ma con giudizio

18 Ottobre 2020 | Il tocco di Alviero

Mito e realtà della pressione fiscale

12 Ottobre 2020 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luciano su E la nave va…
  • luciano pallini su E crisi fu
  • luciano pallini su Contro Golia
  • Daniela Mainini su L’eredità del PCI/9
  • Paolo su Il fascino discreto dell’uomo di gomma
  • Guido Guastalla su Contro Golia
  • DANILO MALQUORI su E crisi fu
  • DANILO su E crisi fu
  • Salvatore Carollo su L’eredità del PCI/2
  • mauro grassi su E crisi fu
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok