• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La lezione di Draghi

7 Settembre 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

In questa estate di bulimia calcistica e prostatiti acute dovute a un cattivo utilizzo delle mascherine, è passato un po’ sottotono il messaggio del discorso di Draghi a Rimini. Ed è un peccato. Perché la forza di una leadership culturale si misura dalla sua capacità di generare lessico. E dopo il “whatever it takes” che ha già salvato l’Europa nel passato, Draghi ci ha regalato un’altra “sciabolata metaforica”, distinguendo tra “debito buono e debito cattivo”.

Aspetto solo che l’autunno arrivi e con esso “sugli alberi le foglie” (semicit) per assistere nei prossimi e numerosi dibattiti televisivi a nuovi scontri epici tra chi urlerà che “non ce n’è Coviddi” e una sparuta minoranza che risponderà con le parole di Draghi. Non vi dico già come finirà (lascio un po’ di suspance), ma il vero punto è che in un’Italia in cui (fonte Bankit) è aumentato da inizio anno il livello di risparmio delle famiglie dal 13% al 17% (no, non è una cosa buona, significa che è percepito un livello maggiore di incertezza economica) servirebbe una politica con pochi clamorosi proclami, ma tante e piccole certezze. Lo ha ricordato anche il Presidente della Repubblica al forum Ambrosetti, invitando a fare buon uso dei circa 300 miliardi di debito, di cui l’Italia potrà disporre nei prossimi anni. Espliciterò allora il concetto con la usuale metafora.

Non si può vivere in perenne emergenza e non si impara a nuotare nel mare agitato, ma di certo, una società che si affida ai soli salvagenti dei sussidi e di politiche sociali assistenzialiste (debito cattivo) non formerà mai bravi nuotatori. Insegniamo allora a chi ha più forze (i giovani) a nuotare (debito buono), allenandoli con corsi e in corsie riservate : magari non vinceranno comunque le Olimpiadi, ma di certo sapranno tirare fuori dalle acque agitate chi nel tempo avrà smarrito le forze, o peggio, non ha mai imparato a nuotare e si è trovato di colpo con l’acqua alla gola…Forse così ho reso maggiormente le idee?

Versione video, nella rubrica ”Il RIPAsso della settimana”, all’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=6zGsb1HZhzQ&t=16s

 

Se pensi che Nuvole e Mercati sia utile, segnalalo ad un amico per essere iscritto nella mailing, iscriviti al canale youtube, o scrivimi per suggerirmi come migliorarla, magari indicandomi anche quali temi vorresti maggiormente trattati.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Servono investimenti, non sussidi
Post successivo: Ma che siamo fessi? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it