• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La grande crisi e le banche centrali

11 Marzo 2019 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

12 anni fa cominciava la grande crisi e da allora, sia negli Usa che in Europa le banche centrali si sono saldamente insediate al volante: non si è trattato di piloti professionisti, ma per lo meno gli unici dotati di patente.

La politica, con le cinture ben allacciate, è rimasta a sbraitare per il presunto torto subito sul sedile posteriore, ben consapevole che il tragitto da coprire era troppo pericoloso e tortuoso per rischiare una uscita di strada e assumersi poi le colpe. Oggi, la strada è tornata pianeggiante, seppur con qualche buca non segnalata, e la politica prova a rialzare la testa, vuole il comando. Ci prova Trump in America, con i suoi strali contro il rialzo dei tassi di interesse e sbandierando una riforma fiscale «epocale» per il sistema. Ma è anche vero che il grande piano di infrastrutture è rimasto nel dimenticatoio e che la guerra dei dazi finora ha prodotto più confusione che benefici all’industria americana e alla stabilità dei mercati finanziari.

In Europa invece i politici la testa continuano a tenerla bassa e aspettano a rivendicare il ruolo di piloti. Meglio aspettare  le elezioni di maggio,  almeno poi si saprà in che direzione rialzarla. Il percorso è ancora accidentato ed evidenti sono le responsabilità di chi ha fatto andatura appena prima di…”giocare a nascondino” (che poi fa rima con Schettino..).Diciamocelo: la disciplina fiscale, tanto pretesa dai teutonici ha fatto danni.  La gestione della crisi del debito della Grecia, che si poteva risolvere con qualche decina di miliardi si è trasformata in uno tsunami che ha rischiato di travolgere l’Euro e la stessa Unione, infettando, (per contrappasso), proprio la Germania e tutte le economie da essa dipendenti (Italia in primis). Per fortuna che in tutta questa confusione, abbiamo trovato un pilota eccezionale: il capo della Bce Mario Draghi.

Se a fine mandato (novembre) potessimo scambiare la sua poltrona di presidente BCE con quella di presidente della Commissione Europea, il programma sarebbe “bell’e pronto”: 1) Rafforzamento unione bancaria, con tutela dei depositi e condivisione del rischio, 2) grandi aggregazioni tra banche (come i campioni di livello americano) 3) armonizzazione della fiscalità europea 4)creazione di un mercato comunitario del lavoro, con un sistema armonizzato di welfare.

Sarebbe un bel progresso, magari non epocale come chi ha già sconfitto la povertà,(…) ma una maratona si finisce un passo alla volta, o meglio…. e per restare in tema, un circuito si completa curva dopo curva.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « La settimana in Borsa
Post successivo: Il trasloco »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it