• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La disinformazione russa punta a destabilizzare l’Italia?

Chi ha concepito l’operazione ha voluto colpire due piccioni con una fava, per usare una espressione semplice: politiche governative e il Copasir. Quest’ ultimo negli ultimi anni sotto le presidenze di Guerini, Volpi e Urso ha indubbiamente messo in agenda temi molto sensibili

18 Giugno 2022 da Marco Mayer Lascia un commento

La declassificazione del documento sulla disinformazione russa decisa dal Presidente Draghi. é stata un’ottima scelta, e spero che costituisca un precedente anche per il futuro. il testo  integrale chiarisce  che si tratta di un fisiologico e  doveroso monitoraggio delle fonti aperte per vedere i trend e ricostruire il significato dei flussi e dei relativi messaggi. Ecco il link per leggere il  documento riservato:  https://www.startmag.it/mondo/ecco-il-do…

Se lo si legge attentamente, emerge chiaramente che é ben diverso dal testo dell’articolo del Corriere della Sera che allude a liste di proscrizione. Tra l’ altro cita solo due persone. Stralci del documento  sono stati connessi dal Corriere con una lista di nomi per accreditare . in buona o cattiva fede – il falso  scoop  della presunta caccia alle streghe é stata redatta dal Corriere,  giornale dello stesso gruppo editoriale che controlla La7…la stessa TV che ha inviato Giletti a Mosca…

Con la declassificazione  si contribuisce a farte chiarezza sulle responsabilità e sulla trasparenza.

Per capirci: il materiale che deve restare veramente riservato è limitato, pertanto, una declassificazione può sgombrare il campo da molti fraintendimenti più o meno sinceri.  Una intelligence più aperta e flessibile è oltretutto anche più efficace.

Chi ha concepito l’operazione ha voluto colpire due piccioni con una fava, per usare una espressione semplice: politiche governative e il Copasir. Quest’ ultimo negli ultimi anni sotto le presidenze di Guerini, Volpi e Urso ha indubbiamente messo in agenda temi molto sensibili: dipendenza energetica dalla Russia e dipendenza digitale dalla Cina, eclatanti falle nelle normative del Golden Power, vulnerabiltà sistemiche nella PA, eccessiva apertura del sistema bancario italiano alle autocrazie, disinformazione in campo no vax, vaccini e pandemia, fallimento dell’App Immuni,   ecc..

Talora è necessario apporre una classifica di riservatezza per non mettere in difficoltà (e tanto meno in pericolo) alcune delle persone citate. Ma come avviene in altri paesi democratici, per la stampa e per   l’ opinione pubblica va bene anche se, declassificando, per prudenza si cancellano qualche  nome.

Un altro aspetto fondamentale è compiere un salto di qualità nella  gestione informatica, basterebbe copiare la CIA che con la sua reading room rende veloce e facilissimo l’accesso ad una vastissima gamma di materiale declassificato https://www.cia.gov/readingroom/home. In pochi minuti si può accedere a molti documenti preziosi.

Franco Gabrielli ha dichiarato che chi ha fatto avere il  “bollettino” riservato  al giornale verrà individuato e punito. Ha ragione ,  purtroppo non è la prima volta che avviene, ma è una fuga di notizie inaccettabile.

Questa volta il danno è stato davvero molto grave.

 L’origine potrebbe non essere solo domestica. Potrebbe essere  una tipica operazione da manuale delle tecniche russe di depistaggio e disinformazione. Mentre i russi con missili e artiglieria radono al suolo intere cittadine dell’Ucraina e uccidono migliaia di civili, si accredita l’idea che in Italia sia in atto la caccia alle streghe contro il dissenso e contro i giornalisti indipendenti. Ma scherziamo?

Ho cercato subito di mettere in evidenza il grave rischio di una delegittimazione o peggio di una ridicolizzazione del Copasir. https://www.startmag.it/mondo/copasir-gi… Il Comitato ha, infatti, un ruolo importantissimo nel nostro regime parlamentare  democratico.  Devo dire che tutto il Comitato parlamentare ha reagito subito con puntualità e con efficacia. Il Presidente Adolfo Urso, durante una puntata della trasmissione “Porta a Porta”, ha ricostruito  con grande chiarezza i paassaggi di questa brutta storia.. https://www.facebook.com/UrsoAdolfo/vide…

Naturalmente si può fare poco con chi opera in mala fede. Perché alcuni giornali hanno ribadito le accuse come se niente fosse stato chiarito, arrivando addirittura a parlare di maccartismo. Inoltre, come già accennato, si è cercato di delegittimare il Copasir  ed in particolare il suo Presidente, anche sul piano personale.

Anche le prime dichiarazioni del Sottosegretario Gabrielli non sono state riprese da chi non voleva sentire e si è continuato a parlare di “liste di proscrizione”, ignorando i fatti e tutte le documentate e autorevoli   smentite.

Con una battuta direi che una parte dei media sembra quasi aver voluto dar ragione a Putin o ai cinesi quando dichiarano che le libertà e la democrazia non esistono e sono solo una finzione occidentale. Una campagna vergognosa che purtroppo ha potuto contare su alcuni   cavalli di Troia. .

Per combattere le sfide della disinformazione e le relative campagne di influenza occorre innanzitutto  difendere  e promuovere la massima libertà di espressione.

Consiglio la lettura di un libro molto bello, Defending my enemy, scritto da una persona che conosco da anni e che stimo molto, Aryeh Neier: è un libro che consiglio davvero di leggere , perché  riguarda la difesa delle opinioni di un neo nazista in un noto caso giudiziario degli Stati Uniti. https://www.amazon.com/Defending-My-Enem…

Un’altra attività importante è raccontare ai cittadini come funzionano i processi di disinformazione chiarendo bene perché sono parte integrante di quella guerra che definiamo ibrida (militare o commerciale che sia). Tali processi non possono ridotti alle sole  fake news che sono un piccolo tassello di un mosaico molto più  complesso.

 Un errore diffuso ad arte è quello di far credere all’ opinione pubblica che disinformazione e bufale coincidano…

Ecco due esempi concreti… La Cina ha messo in atto una serie di messaggi, di comunicazioni minimizzanti e omissive alla OMS  e di manipolazioni mediatiche per far dimenticare ai cittadini cinesi e al mondo intero le gravi omissioni e censure relative alla fase iniziale della pandemia. Per circa 80 giorni (dal novembre del 2019 all’ultima settimana del gennaio 2020)  le autorità hanno permesso a milioni e milioni di persone ignare di volare dall’ aeroporto internazionale di Wuhan verso ogni genere di destinazione…

Un altro caso di scuola è Il complesso di azioni compiute dalla Russia per promuovere le grandi virtù del suo vaccino Sputnik che però non era stato autorizzato neppure dalla OMS… Eviterei – per le indagini in corso – di parlare di alcuni ricercatori dello Spallanzani e delle loro  dichiarazioni pubbliche favorevoli…

Da anni la Russia e la Cina costruiscono a tavolino vere e proprie narrative che poi cercano di veicolare con un pluralità di canali come è avvenuto per il supporto ai movimenti NoVax. Non è difficile risalire alle sorgenti della disinformazione. Il documento riservato pervenuto al Corriere e poi declassificato indica le modalità specifiche relative acome le narrative si originano per esempio sui canali Telegram dedicati (messaggi prodotti e   promossi da entità legate dalla Federazione Russa).

Per quanto riguarda la Cina, invece, è stata portata avanti una campagna molto penetrante (e con complicità   rilevanti anche nel nostro paese),   al fine di accaparrarsi una quota molto ampia per quello che riguarda le tecnologie digitali e le telecomunicazioni nel nostro paese.

Per le imprese cinesi l’operazione é stata piuttosto costosa per i budget pubblicitari impiegati e per il ricorso ad influenti agenzie italiane di pubbliche relazioni. Ma muovendosi così – e fingendosi paladina del libero mercato – la Cina ha potuto sviluppare  (come del resto la Russia nell’ambito del mercato dell’energia) una capillare opera di penetrazione nel nostro paese soprattutto nel 5G mobile e nella fibra a banda larga.

Se non inserisci la singola fake news in questa cornice strategica non capisci il vero significato delle operazioni ibride. Quando una TV sa di potere contare su finanziamenti pubblicitari molto consistenti non è affatto facile restare imparziali.  Senza analisi ad ampio spettro delle strategie e delle metodologie della disinformazione rincorrere le singole bufale serve a poco…

…

Per quanto attiene alle narrative uno studio davvero molto complesso e articolato è stato realizzato, da qualche anno, per farLe un altro esempio di disinformazione, da alcuni think-thank russi sulla questione NATO.

Si è cercato di accreditare la tesi che il più grave errore dell’Occidente sarebbe stato quello di non aver sciolto la NATO all’indomani della caduta del muro di Berlino. Racconto che è stato veicolato in   modo carsico all’interno ed all’esterno della Federazione Russa con una pluralità di strumenti accademici e non. Piano piano la narrativa sulla presunta l’inutilità della NATO è venuta alla luce e da noi il discorso è stato ripreso – sia pur in versioni diverse – da varie personalità. Ricordo esempio quella di uno storico di valore come Paolo Mieli https://www.liberoquotidiano.it/news/per…

L’Alleanza Atlantica è uno strumento difensivo piuttosto efficace.  E’ ovvio che i regimi illiberali cerchino di delegittimarlo. La storia non si fa con i se, ma se l’Ucraina fosse entrata nella NATO i carri armati russi non avrebbero osato oltrepassare i confini. Il rifiuto di farla entrare 15 anni fa è dovuto alle scelte energetiche di numerosi paesi europei, Germania in primis, ma anche l’Italia. Non si è voluto deludere il maggior fornitore di gas e petrolio e le conseguenze si sono viste prima in Crimea e oggi in Ucraina .

I russi sono stati molto abili a delegittimare gi alert americani che venivano emanati in via pubblica e e riservata da diversi mesi. Neppure i vertici politici dell’ Ucraino credevano che gli Stati Uniti disponessero di fonti e analisi affidabili sulle mosse del Cremlino e sulla decisione di invadere l’ucraina.

Nessuno dice ancora  ad alta voce la verità di fondo: il popolo ucraino combatte anche per la nostra libertà. La posta in gioco è molto alta sul piano etico e dei valori dello Stato di diritto. La libertà di espressione deve essere totale ci mancherebbe altro. Ma anche la libertà di controbattere e denunciare le ambiguità e le ipocrisie.  Fa davvero molto male vedere alcuni politici, come Salvini  e Conte, che, per un pugno di voti nella prossima elezione, cercano di bloccare le forniture militari all’ esercito ucraino. E’ un regalo che il regime di Putin proprio non si merita.

Aggiungo che alcuni comportamenti di Matteo Salvini per me rappresentano un vero e proprio enigma.  Non parlo della Lega   né tantomeno entro nel merito delle posizione politiche, ma appunto di comportamenti difficili da comprendere.

Indico tre casi specifici.  Nella prima   settimana   del luglio 2018 appena arrivato al Viminale ha bloccato (perché aveva salvato alcune decine di migranti)    l’operatività di una nave militare irlandese –  la Samuel Beckett  – della Missione EU Sofia. La nave aveva a bordo sofisticate unità di intelligence e di contrasto alla grande criminalità organizzata. Se non erro anche Europol era coinvolta.  Da quel momento tutto è rimasto bloccato per mesi e mesi proprio mentre stava iniziando una inedita e rilevante cooperazione   aereo navale UE e NATO nel Mediterraneo.

Un secondo caso sono le visite (per niente nascoste)   all’Ambasciatore della Federazione Russa a Roma durante la crisi ucraina. Salvini non ha voluto rivelare niente dei contenuti specifici di cui ha parlato generando volutamente curiosi e inevitabili sospetti. Infine, il comunicato di oggi dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia. I biglietti del volo di Salvini per Mosca (poi cancellato) sono stati pagati/ anticipati dal governo russo…   Una leggerezza di un Ministro dell’Interno appena nominato si può anche capire, ma questo   perseverare   in comportamenti erratici è   strano. Sembra quasi che il leader della Lega voglia dimostrare che può permettersi tutto… Non è così?

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Marco Mayer

docente al Master In Cybersicurezza di LUISS Guido Carli e al Cyber Defence della Scuola:di Telecomunicazione del Ministero della Difesa in partnership con
Università di Modena e Reggio Emilia

Post precedente: « L’ordine non regna a Kyiw
Post successivo: La guerra infinita »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La cuccagna

19 Maggio 2023 | Il Bastian Contrario

Il terzo polo è esploso, Conte é moribondo e i problemi deve risolverli la Meloni…

Chi sta meglio di Elly?

(by Roberto Zei)

 

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • pisistrato su Il Franchi non è il Colosseo
  • La politique migratoire du gouvernement Meloni à l’épreuve de la tragédie de Cutro - Un premier test grandeur nature ? - La Grande Conversation su Immigrazione, la verità dei numeri
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it