• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La democrazia alla prova della pace

28 Febbraio 2023 da Daniele Marchetti Lascia un commento

Che l’Occidente democratico, abbia tenuto botta al primo anno di guerra con una compattezza d’altri tempi è indubbiamente un fatto. Che anche l’Europa, divisa praticamente su tutto, abbia ritrovato nella guerra ucraina una ragione d’unità e, in campo energetico, una spinta all’emancipazione e all’approvvigionamento differenziato è altrettanto indubbio. Che, infine, la Russia sia stata messa all’angolo da un atteggiamento imprevedibile ma anche assai plausibile del “mondo libero” è senza alcun dubbio una realtà.

Detto ciò, rimane un vulnus: l’incapacità di un confronto serio, maturo e realistico con la pace. L’incapacità, cioè, di trovare in otto anni di guerra, prima, e ad un anno dalla sciagurata invasione russa, adesso, un modo/piano/percorso politico-diplomatico per mettere al riparo questo nostro tempo da una (mai tanto vicina) catastrofe nucleare.

Quella democrazia che alla prova della guerra ha dato segni di estrema vitalità riconoscendo e riaffermando i valori della libertà, dell’autodeterminazione dei popoli, della inviolabilità dei confini nazionali e del rispetto dei trattati internazionali per una convivenza comune, rischia di manifestare tutta la propria fragilità e la propria inadeguatezza di fronte alla pace.

Il problema è che tutti, in Occidente, vanno fieri della guerra e sulla guerra vedono crescere il proprio consenso. Un Joe Biden alle corde all’interno del Partito Democratico americano ha ritrovato nella guerra -che, c’è da immaginarlo, farà durare fino alle soglie delle elezioni presidenziali del 2024 per poi tentare di farsi paladino della pace- la ragione della ricandidatura. Per non parlare di Emmanuelle Macron isolato in patria, o la stessa Premier italiana Giorgia Meloni che dalla visita a Kiev ha riscontrato un aumento di consensi personali del 5% in qualche ora.

Questa è la realtà. Realtà che rivela come ogni tentativo di pace, di accordo, di soluzione sia -al momento: vedi l’accoglienza riservata in queste ore alla timida proposta di pace cinese-  criticata, osteggiato, persino, deprecato.

Ecco il vero banco di prova della democrazia: non già la guerra che è l’opzione sempre più facile, conveniente e persino scontata in un mondo di “nemici”, bensì la pace; quella soluzione giusta e duratura per un conflitto scellerato nato -non si dimentichi mai- quasi dieci anni fa.

Questa la sfida per un Occidente che si gloria di rappresentare la “casa della democrazia” e il “baluardo della libertà”

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « La prima uscita
Post successivo: Alle radici dell’antisemitismo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it