• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La bocciatura dell’OCSE

8 Aprile 2019 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

E così anche l’Ocse ci ha tirato le orecchie. Più che una tirata d’orecchie una bocciatura tutto tondo sulla nostra politica economica.  Accompagnata da numeri che fanno un po’ paura se si verificheranno: PIL a -0,2% nel 2019 (ergo recessione) e un modesto +0,5% nel 2020.Rapporto deficit/PIL al 134% nel 2019 e 135% nel 2020.

Ma quello che fa più riflettere è la presa di posizione netta sui due provvedimenti cardine dell’attuale Governo, soprattutto su quota 100, il segretario dell’OCSE, Gurria, è tranchant: “Rallenterà la crescita nel medio termine, riducendo l’occupazione tra le persone anziane e sotto il profilo attuariale, accrescerà la diseguaglianza generazionale e farà aumentare il debito pubblico“.

Anche sul reddito di cittadinanza non vanno proprio di fioretto e, semplifico e riassumo, la maggiore preoccupazione è incoraggiare  “l’occupazione informale” (da noi in Italia si chiama lavoro nero) e creare sacche di povertà, accentuando le differenze tra le regioni più virtuose e quelle meno ricche.

E questo è quello che abbiamo più o meno tutti letto sui giornali in questi giorni. C’è una cosa che personalmente però attira maggiormente la mia attenzione, tra le varie preghiere (o prediche?..) ricevute: il nostro PiL pro-capite tra il 2008 e il 2018 è calato del 2,5%. In soldoni: l’Italia è l’unico Paese che tra le economie sviluppate è in costante peggioramento. Persino la Grecia ha fatto meglio di noi (non me ne vogliano gli amici ellenici). E questo vuol dire che abbiamo distrutto ricchezza, che abbiamo perso potere d’acquisto. Insomma, che i nostri figli stanno peggio. E forse, questa fede nel prossimo futuro radioso, come inserito nella nota preparatoria al Def, con investimenti fissi in crescita da 4,1 miliardi a 4,4 miliardi nel solo 2019, dovrebbe farci riflettere: se la produzione è stagnante e i consumi calano, l’export è inchiodato e le grandi industrie (automotive, edilizia, acciaio per esempio) arrancano…come si riesce a generare fiducia negli imprenditori per aumentare gli investimenti?

In econometria, un mio vecchio professore mi insegnava la struttura del teorema: ipotesi, tesi, dimostrazione. Basta solo che una delle ipotesi alla base della tesi sia fallace, che qualsiasi dimostrazione, per quanto matematicamente corretta è fallata anche essa.

Corso di matematica generale per tutti?

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Semiotica urbana
Post successivo: Un’Europa più forte dipende anche da noi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it