• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La balla della Costituzione da difendere (2)

Secondo intervento del Prof. Fusaro. La decisione di Calenda di rompere con il PD ha cambiato il quadro. Per una valutazione attendibile bisogna vedere gli schieramenti finali.

15 Agosto 2022 da Carlo Fusaro Lascia un commento

Nel post precedente del 7 agosto che ha suscitato qualche interesse (grazie!) introducevo il tema “La balla della Costituzione da difendere”, rinviando a un secondo post alcuni calcoli che avevo fatto e volevo perfezionare.

Se non che sia per chi fa sondaggi sia per chi ragiona di politica sia per chi è politologo esprimere valutazioni, stime e opinioni in questa fase, come si è visto, è peggio che pretendere di sparare a un bersaglio mobile: non solo si muove, ma cambia ad ogni ora o giù di lì.

E’ solo per questo che sto posponendo il “vero” post no. 2.

Avevo scritto il post. no. 1 che Azione era con Pd e company. Poche ore dopo non era più. Ed ora non sappiamo quali saranno gli schieramenti. Ci si domanda, in particolare: (a) faranno liste insieme Calenda e Renzi (ordine alfabetico); (b) il Pd cederà alla tentazione di recuperare percentuali potenziali re-imbarcando Conte e il suo residuale M5S (senza Di Battista, pare)?

Su (b) la mia opinione è: più no che sì. Anche se con lo squilibrio verso sinistra non si può mai dire. La tentazione potrebbe essere quella di dire: vabbé, visto come sono andate le cose, alleanza solo “tecnica” con chiunque ci sta (leggere D’Alimonte  sul “Sole24ore”). Si vedrà.

Su (a) la mia opinione è che se la politica e la logica degli incentivi che la legislazione elettorale tutta prevede hanno un senso, Calenda e Renzi (ordine alfabetico) devono fare liste insieme.

Perché? (i) Si rivolgono allo stesso mercato con proposte simili in una cosa che nessuno considera ma sarebbe normale fosse fondamentale: i contenuti; (ii) hanno da perdere a non fare liste insieme, e non poco: Calenda rischia – semplicemente – di non poter avere candidati (rischio che solo un folle potrebbe correre); Renzi che già stentava nei sondaggi ma era in ripresa netta, rischia di avere un concorrente che gli rende più arduo il fatidico 3%; (iii) né vale l’idea della coalizione, che certo avrebbe il vantaggio di permettere a ciascuno dei due galli nel pollaio di avere un sub-pollaio proprio: ma il punto è che sarebbe una coalizione a rischio 10% (sotto il quale gli apparentamenti non scattano); (iv) last but not least, una certa domanda (una certa… non esageriamo) per un polo moderato ma anche riformatore (sui temi economici ed anche istituzionali) in alcuni strati della pubblica opinione c’è: che senso ha deluderla con un’offerta doppiamente debole (anche se in misura secondo i sondaggi diversa a vantaggio di Azione) e internamente fortemente concorrenziale? Invece, se Calenda e Renzi (ordine alfabetico), fanno le liste insieme c’è il caso l’elettorato dimentichi le sceneggiate di questi ultimi giorni (di Calenda, in questo caso) e colga l’offerta nuova.

Diciamo la verità: nel panorama politico italiano, sia Renzi (citato per primo per autorevolezza istituzionale ed esperienza) sia Calenda per contenuti e personalità e anche prove di governo pregresse (da statista di Renzi, da ottimo ministro Calenda: ricordare gli investimenti tecnologici 4.0) sono decisamente nella ristrettissima elite del meglio che abbiamo a disposizione. Molto ristretta. E si rifanno entrambi a quella “agenda Draghi” che forse sono i soli a davvero volere (Draghi incluso, se possibile). Forza e coraggio.

Ma, concludendo, anche su questo ancora non sappiamo, logica a parte, dove andremo a parare. Ecco perché rinvio i miei calcoli a supporto dell’idea che le tre destre possano prendere i due terzi dei seggi in entrambe le camere a fra qualche giorno. Grazie della pazienza.

(ripreso con il consenso dell’autore da un post Facebook dello stes

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Carlo Fusaro

Post precedente: « Una sconfitta per la liberà e l’Occidente
Post successivo: La balla della Costituzione da difendere »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Maurizio Milani su Arriva il “docente esperto” (?)
  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it