• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Indietro tutta

La scelta di Calenda e Bonino affossa la possibilità di un terzo polo che non si limiti a fare testimonianza. L’agenda Draghi è ormai carta straccia. Si torna indietro di trent’anni. Stesse proposte, stessi personaggi, stessa fuga dalla realtà.

2 Agosto 2022 da Giancarlo Magni 1 commento

Fuori dai denti. L’accordo fra il PD e Azione/+Europa è stata un’occasione persa.

C’era la possibilità concreta, in questa tornata elettorale e per le modalità e il contesto nel quale si arrivati allo scioglimento della legislatura, di far emergere nel quadro politico italiano la novità di un polo riformista e liberal-democratico, chiaramente ancorato a quella che nel linguaggio comune viene chiamata Agenda Draghi.

L’ex governatore della BCE, chiamato a guidare il paese in un momento di grande emergenza, ha portato nella politica italiana, e in pochi mesi, delle grandi e sostanziali novità. Nel metodo, pochissime dichiarazioni, un linguaggio asciutto ed essenziale nella forma e per quanto riguarda i contenuti sempre ancorato alla realtà dei fatti. Nel merito, soluzioni politiche serie, non demagogiche, attente ai problemi sociali ma nel contempo utili ad inserire l’Italia in quella società aperta che è l’essenza delle grandi democrazie occidentali. Un modo di stare al governo lontano anni-luce da quello a cui siamo sempre stati abituati.

I partiti della maggioranza di unità nazionale sono rimasti sulle prime quasi storditi, perplessi, c’era l’emergenza sanitaria e il PNRR, e anche per la particolarità del momento sono stati al gioco. Poi via, via che la situazione è andata migliorando hanno cominciato a rialzare la testa. Del resto le elezioni si stavano avvicinando e ognuno sentiva l’esigenza di marcare il proprio territorio. Così sono cominciati i distinguo e le prese di distanze. In punta di fioretto per i più “politici”, più sbracate per i più rozzi.

Draghi, che è una persona seria, ha detto una cosa semplicissima: così non si governa e ha rimesso il mandato. Molti sono stati contenti, tanti hanno finta di dispiacersi, pochi sono rimasti male.

Di fronte ad elezioni che a quel punto erano diventate inevitabili una parte del paese, certamente minoritaria, ha sperato che potesse nascere uno schieramento magari piccolo ma che rivendicasse in toto quel modo nuovo di fare politica e di stare al governo. Del resto sembrava che “l’area Draghi” avesse non pochi sostenitori. Si stava insomma delineando un “terzo polo”, al di fuori di centro-destra e centro-sinistra, che aspirava a raccogliere quell’eredità di merito e di metodo, sia pure senza il suo principale interprete.

Solo che la legge elettorale è quella che è e i posti sono posti. Così in pochi giorni si è arrivati alla conclusione che ormai è certezza.

Si torna alla vecchia politica e ai santi vecchi. Da una parte il centro-sinistra vecchia maniera, che grida al pericolo fascista e che si compatta “contro” e non “per”, dall’altra il centro-destra che ripropone soluzioni, ricette e personaggi che sono gli stessi di tanti, tanti anni fa.

Assisteremo così ad una campagna elettorale che aumenterà lo scoramento e la disaffezione dei cittadini. Si scateneranno le opposte tifoserie e lo spettacolo sarà deprimente. Del resto i primi segnali sono già evidenti.

Si dirà. Il “terzo polo” avrebbe cambiato le cose? Un’alleanza al centro fra Renzi, Calenda, Bonino e company avrebbe fatto la differenza? Certamente no. Il risultato delle elezioni sarebbe stato lo stesso. Avrebbe vinto il centrodestra, come in effetti vincerà. Solo che si sarebbe gettato un seme che avrebbe anche potuto germogliare in progresso di tempo. Il paese si sarebbe aperto a un metodo nuovo e diverso di fare politica, quello appunto della parentesi Draghi.

“Siete pronti a questo modo di andare avanti”? aveva detto Draghi rivolgendosi in Senato a tutti i partiti.

Non erano pronti. Meglio dividersi i posti, sfumare le posizioni, dire e non dire, in modo tale che ognuno interpreti parole e accordi come gli fa più comodo.

In fondo, tutti tengono famiglia.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « 2 agosto 1980
Post successivo: Il patto elettorale »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Roberto dice

    2 Agosto 2022 alle 19:38

    Non ci resta che Matteo Renzi…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La cuccagna

19 Maggio 2023 | Il Bastian Contrario

Il terzo polo è esploso, Conte é moribondo e i problemi deve risolverli la Meloni…

Chi sta meglio di Elly?

(by Roberto Zei)

 

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • pisistrato su Il Franchi non è il Colosseo
  • La politique migratoire du gouvernement Meloni à l’épreuve de la tragédie de Cutro - Un premier test grandeur nature ? - La Grande Conversation su Immigrazione, la verità dei numeri
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it