• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il virus e il tifone sui mercati

2 Marzo 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Chi ha la fortuna (o la sfortuna) di fare un lavoro come il mio, che mi occupo di consulenza patrimoniale, ricorderà la settimana trascorsa come un incubo.

Userò una metafora: siamo in un parco con la famiglia, è una bellissima giornata di sole, l’aria è piacevolmente frizzante, abbiamo un delizioso pranzo al sacco, consultato le previsioni meteo, che danno solo un po’ di brezza e i fiori attorno a voi stanno per esplodere di colori e profumi.

Azzardiamo vestiario leggero e in effetti la mattinata trascorre godendo il tepore del sole sul viso. Poi nel giro di pochi minuti il cielo da azzurro comincia a farsi fosco, impercettibili e soffici nuvole si addensano in cirri minacciosi e grigi. Non si ha nemmeno il tempo di raccogliere le proprie cose che un tornado si abbatte all’improvviso. Vola di tutto in aria, nella furia del tifone, il fatto di essere più o meno fradici assume importanza secondaria. I fiori dai colori vivaci sono volati chissà dove, il prato è bruciato dalla violenza della natura.

Penso di aver reso l’immagine.

I mercati finanziari della scorsa settimana hanno numerose analogie con questa situazione.

Un tifone volgarmente detto coronavirus, ma scientificamente chiamato “panico da vendite”, si è abbattuto su tutti i parchi mondiali (mercati finanziari). Non si vedeva così violento dal 2008. E ha fatto grossi danni. Persino il parco più “visitato” al mondo, (mercato azionario USA), ne è uscito massacrato: in una settimana ha perso il -13,2%. Ma piange anche quello di Francoforte (-12,8%), di Parigi (-12,1%) e di Milano(-11,2%), come molti altri ancora. Persino i parchi più riparati detti comunemente “dei beni rifugio” e delle “materie prime” non sono stati risparmiati.

Ma se in natura i colpevoli dei tifoni sembrerebbero i mutati fattori climatici, in finanza invece, sono i mutati meccanismi di vendita dei fondi, che negli ultimi anni sono sempre più condizionati dai robo-advisor che scattano sulla velocità di discesa di un indice. Per essere più chiaro: più velocemente scende un indice e più chi detiene masse amministrate (i grossi fondi, appunto) se ne libera alla svelta. Ma un conto se lo fa uno solo, se lo fanno tutti, contemporaneamente, si ha un effetto valanga.

Situazioni analoghe erano già successe negli anni scorsi, poi il mercato ha sempre trovato la forza di ritornare e superare i livelli da cui era “collassato”.

Ma ci vuole tempo. Nella precedente epidemia di Sars ad esempio, ci vollero sette mesi. A mio avviso, però, ci vuole soprattutto fiducia, che non è un mero atto di fede, ma la convinzione che in natura una grandinata, per quanto violenta, può distruggere un raccolto, ma mai la capacità della terra di dare ancora frutti.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Alitalia, come una fiction
Post successivo: Botte piena e moglie ubriaca »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it