• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il torto che la scuola fa ai più poveri

Il degrado diffuso della lingua italiana conseguente al degrado del suo insegnamento agli adolescenti produce un allargamento delle disuguaglianze economiche e sociali

30 Maggio 2022 da Pietro Ichino Lascia un commento

Non è un lapsus sfuggito nel corpo dell’articolo: compare – martedì 24 maggio – ben evidenziato nella fascia giallo-blu con cui si aprono le pagine interne di Repubblica in onore alla resistenza del popolo ucraino. Tema: il sussidio che l’Agenzia per il Lavoro tedesca erogherà ai profughi ucraini disoccupati. Il beneficio è condizionato all’ottenimento del permesso di soggiorno, ma il concetto viene espresso così: “Prerogativa sarà avere un permesso di soggiorno”. Il redattore cui è affidata una delle pagine centrali di uno dei nostri due quotidiani italiani maggiori, dunque, non conosce il significato della parola “prerogativa” che confonde con “presupposto”, o “requisito”. E nessun altro in redazione se ne accorge.

Al basso grado di conoscenza della lingua italiana delle nuove leve di giornalisti (anche della Rai) ormai ci stiamo abituando: oggi è normale incontrare sui nostri giornali il verbo “paventare” usato al posto di “prevedere”, il participio “inerente” come voce di un verbo transitivo, o l’aggettivo “reticente” per significare “riluttante”. È il risultato di una scuola media – inferiore e superiore – che ha abdicato alla propria funzione: i ragazzi privi di genitori che conoscano l’italiano restano ignari della differenza tra “prerogativa” e “requisito”. Restano, conseguentemente, menomati nella capacità non solo di esprimersi, ma anche di leggere e capire. E questo – don Lorenzo Milani insegna – è il torto peggiore che una società può fare alla parte più povera e debole dei propri cittadini. Un torto cui le forze politiche che hanno a cuore la giustizia sociale dovrebbero reagire esigendo controlli rigorosi sull’efficienza e l’efficacia della scuola pubblica, ponendo il diritto dei ragazzi all’apprendimento al primo posto. Sinistra e sindacato, invece, pongono al primo posto l’inamovibilità dei professori, la loro protezione contro lo stress del controllo sull’efficacia del loro insegnamento. Così nelle nostre scuole è normale che un’intera classe sia privata dell’italiano solo perché l’insegnante non sa insegnarlo, o egli stesso lo conosce male.

.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Verso una recessione globale?
Post successivo: Le ragioni della disoccupazione giovanile »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Overdose

4 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Diciamo la verità. Ce li hanno fatti a fettine. Tutte le sere, da oltre un mese, siamo costretti a sorbirci Amadeus (ma poi uno può chiamarsi così?).  In spot risibili, in collegamenti fiume durante il TG1, alla conduzione dei Soliti Ignoti.

Sanremo non è ancora iniziato e siamo già in overdose.

Però, nonostante questo martellamento continuo,  siamo ancora in ambasce.

Ma Giovanna, la sua dolce metà, sarà a Sanremo?

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (1 di 2)

3 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Era meglio Spasskij contro Fisher

22 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

A tutto gas

12 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Lucia su Un anno di guerra
  • Alessandro su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Antonio su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Daniele Carozzi su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Maria Acomannima su Lavoro, il ruolo delle Regioni
  • Alessandro su Un anno di guerra
  • Salvatore Scarola su Un anno di guerra
  • Tiziano su Si alla nuova pista
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it