• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il torto che la scuola fa ai più poveri

Il degrado diffuso della lingua italiana conseguente al degrado del suo insegnamento agli adolescenti produce un allargamento delle disuguaglianze economiche e sociali

30 Maggio 2022 da Pietro Ichino Lascia un commento

Non è un lapsus sfuggito nel corpo dell’articolo: compare – martedì 24 maggio – ben evidenziato nella fascia giallo-blu con cui si aprono le pagine interne di Repubblica in onore alla resistenza del popolo ucraino. Tema: il sussidio che l’Agenzia per il Lavoro tedesca erogherà ai profughi ucraini disoccupati. Il beneficio è condizionato all’ottenimento del permesso di soggiorno, ma il concetto viene espresso così: “Prerogativa sarà avere un permesso di soggiorno”. Il redattore cui è affidata una delle pagine centrali di uno dei nostri due quotidiani italiani maggiori, dunque, non conosce il significato della parola “prerogativa” che confonde con “presupposto”, o “requisito”. E nessun altro in redazione se ne accorge.

Al basso grado di conoscenza della lingua italiana delle nuove leve di giornalisti (anche della Rai) ormai ci stiamo abituando: oggi è normale incontrare sui nostri giornali il verbo “paventare” usato al posto di “prevedere”, il participio “inerente” come voce di un verbo transitivo, o l’aggettivo “reticente” per significare “riluttante”. È il risultato di una scuola media – inferiore e superiore – che ha abdicato alla propria funzione: i ragazzi privi di genitori che conoscano l’italiano restano ignari della differenza tra “prerogativa” e “requisito”. Restano, conseguentemente, menomati nella capacità non solo di esprimersi, ma anche di leggere e capire. E questo – don Lorenzo Milani insegna – è il torto peggiore che una società può fare alla parte più povera e debole dei propri cittadini. Un torto cui le forze politiche che hanno a cuore la giustizia sociale dovrebbero reagire esigendo controlli rigorosi sull’efficienza e l’efficacia della scuola pubblica, ponendo il diritto dei ragazzi all’apprendimento al primo posto. Sinistra e sindacato, invece, pongono al primo posto l’inamovibilità dei professori, la loro protezione contro lo stress del controllo sull’efficacia del loro insegnamento. Così nelle nostre scuole è normale che un’intera classe sia privata dell’italiano solo perché l’insegnante non sa insegnarlo, o egli stesso lo conosce male.

.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Verso una recessione globale?
Post successivo: Le ragioni della disoccupazione giovanile »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it