• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il Secondo Emendamento

Non bastano ritocchi, si dovrebbe rivedere il Secondo Emendamento della Costituzione che garantisce a ogni americano il possesso di armi. Finché questo diritto sarà garantito, criminali e menti disturbate le avranno.

29 Maggio 2022 da Fiamma Nirenstein Lascia un commento

Il massacro di Uvalde è un coacervo di grandi questioni irrisolte che chiedono risposta immediata: non è sopportabile a una mente e a un cuore normale «la strage degli innocenti». È un eponimo di ciò che, anche secondo la Torah e secondo il Vangelo, è il segnale del picco dell’orrore sociale. La sua possibilità è immanente, ma è proprio superandola che si costruisce la civiltà. I bambini venivano sacrificati, per esempio e non solo, nelle società precolombiane, e ci pensiamo con un misto di interesse archeologico e di orrore. Forse un giorno, quando racconteremo che in poche settimane le scuole di Buffalo e di Uvalde hanno sofferto un attacco letale multiplo a colpi di mitra da parte di giovani di diciotto anni, potremo dire anche come questo orribile fenomeno è stato battuto. Per ora, non si sa: si guarda anche al fatto che in Texas solo nel 2022 ci sono stati 21 attacchi armati come a un fenomeno inevitabile, confusi: si parla di lobby delle armi, di repubblicani e democratici, di giovani problematici, ma qui c’è molto di più. Che cosa dovrebbe fare l’America per battere questo disastroso stato di cose? Come ha scritto il direttore di Jns, Jonathan Cobin, non bastano ritocchi, si dovrebbe rivedere proprio il Secondo Emendamento della Costituzione che garantisce a ogni americano il possesso di armi. Finché questo diritto sarà garantito, criminali e menti disturbate le avranno. Certo, si potrebbe bloccare l’accesso a chi ha meno di 21 anni e a chi ha problemi di droga e di alcool, ma per il resto, che ne sappiamo dei loro squilibri? Poverino, è molto disturbato, avrebbe detto uno psicologo e avrebbe anche notato come il ragazzo balbettava e non parlava: ma non era «poverino», era un potenziale serial killer che avrebbe dovuto essere scrutato; e la polizia non avrebbe dovuto permettergli l’accesso a scuola; e poi, ai primi spari, avrebbe dovuto immediatamente cercare di fermarlo. Qui una serie di comportamenti disegna una cultura incurante e permissiva; certo, vediamo prima di tutto la massima libertà di fornirsi di armi di distruzione, e questo deve essere bloccato: in Israele l’accesso privato è limitatissimo e specifico, e anche se tutti hanno le armi dell’esercito con sé nei tre anni di fermo, non c’è mai stato un episodio del genere. Il terrorismo ha la stessa caratteristica di strage degli innocenti. Il suo mercato di armi è clandestino, ma si nutre della normalizzazione della violenza come luogo preferito della fantasia, della legittimazione sociale, dell’incitamento su internet, della famiglia assente o troppo pigra, dell’assenza di un comportamento preventivo che limiti la libertà di movimento. Così è la nostra società postmoderna, come quella precolombiana.

(articolo ripreso con il consenso dell’autrice e già pubblicato da Il Giornale)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Esteri

Info Fiamma Nirenstein

Post precedente: « La guerra fredda in una storia vera
Post successivo: Pistoia: “Pistoia Davvero” »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Maurizio Milani su Arriva il “docente esperto” (?)
  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it